Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
Altre parti
Manubri in carbonio vs alu
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="MARCO GRANO" data-source="post: 198713" data-attributes="member: 48"><p>Intanto la pressione la misurate con un manometro affidabile ? Perché ho notato che la maggior parte dei manometri a corredo dei vari gonfiatori non è mai preciso e le pressioni che alcuni dichiarano mi sembrano fuori dalla media. Io ho preso un manometro professionale come quello che usano i trialisti che arriva solo fino a 2 ATM. Comunque abbiamo confrontato e anche manometri digitali come quello di Schwalbe sono precisi. IMHO una pressione giusta con inserto tipo Airliner o Gummer fa molto di più di un manubrio in carbonio che comunque qualcosa aiuta ma allora ancora meglio un manubrio in titanio come il Thomson.</p><p> </p><p>Poi forcella tarata in modo da essere sensibile alle piccole asperità aiuta ancora di più... Quindi è vero che escursione non conta in senso assoluto ma se ho una forcella da 160 anziché 140 magari posso tenerla un po' più morbida, poi se è a molla ancora meglio. <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite110" alt=":cool:" title="Cool :cool:" loading="lazy" data-shortname=":cool:" /> <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite105" alt=":)" title="Smile :)" loading="lazy" data-shortname=":)" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="MARCO GRANO, post: 198713, member: 48"] Intanto la pressione la misurate con un manometro affidabile ? Perché ho notato che la maggior parte dei manometri a corredo dei vari gonfiatori non è mai preciso e le pressioni che alcuni dichiarano mi sembrano fuori dalla media. Io ho preso un manometro professionale come quello che usano i trialisti che arriva solo fino a 2 ATM. Comunque abbiamo confrontato e anche manometri digitali come quello di Schwalbe sono precisi. IMHO una pressione giusta con inserto tipo Airliner o Gummer fa molto di più di un manubrio in carbonio che comunque qualcosa aiuta ma allora ancora meglio un manubrio in titanio come il Thomson. Poi forcella tarata in modo da essere sensibile alle piccole asperità aiuta ancora di più... Quindi è vero che escursione non conta in senso assoluto ma se ho una forcella da 160 anziché 140 magari posso tenerla un po' più morbida, poi se è a molla ancora meglio. :cool: :) [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Manubri in carbonio vs alu
Alto
Basso