Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Road
Mahle x20
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="formercampy" data-source="post: 484028" data-attributes="member: 19255"><p>Sempre nel corso dell’ultimo mio giro, oltre all’inconveniente della bassa assistenza del motore, si è verificato anche un altro problema ben più pericoloso.</p><p></p><p>Quasi in fondo ad una discesa lunga 4 km (quindi direi neanche tanto lunga), il freno a disco posteriore è venuto … a mancare, e mi sono fermato solo grazie a quello anteriore.</p><p></p><p>Ho notato che entrambe le pinze freno (anteriore e posteriore), risultavano molto surriscaldate.</p><p></p><p>È bastato fermarmi qualche minuto, dare alcuni colpi di freno sulla leva del freno posteriore, perché la pressione idraulica tornasse nella norma.</p><p></p><p>Può essere che un forte surriscaldamento, dovuto a frenate continue e prolungate durante una discesa, possa portare il liquido freni a raggiungere il punto di ebollizione, con la conseguente formazione di bolle d’aria nel circuito, e con il risultato che, premendo la leva del freno, si verifichi la mancata trasmissione di pressione idraulica e l’azione frenante risulti totalmente assente?</p><p></p><p>Devo provvedere alla sostituzione del liquido freni dopo quanto successo (anche se ha percorso solo 1.500 km)?</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="formercampy, post: 484028, member: 19255"] Sempre nel corso dell’ultimo mio giro, oltre all’inconveniente della bassa assistenza del motore, si è verificato anche un altro problema ben più pericoloso. Quasi in fondo ad una discesa lunga 4 km (quindi direi neanche tanto lunga), il freno a disco posteriore è venuto … a mancare, e mi sono fermato solo grazie a quello anteriore. Ho notato che entrambe le pinze freno (anteriore e posteriore), risultavano molto surriscaldate. È bastato fermarmi qualche minuto, dare alcuni colpi di freno sulla leva del freno posteriore, perché la pressione idraulica tornasse nella norma. Può essere che un forte surriscaldamento, dovuto a frenate continue e prolungate durante una discesa, possa portare il liquido freni a raggiungere il punto di ebollizione, con la conseguente formazione di bolle d’aria nel circuito, e con il risultato che, premendo la leva del freno, si verifichi la mancata trasmissione di pressione idraulica e l’azione frenante risulti totalmente assente? Devo provvedere alla sostituzione del liquido freni dopo quanto successo (anche se ha percorso solo 1.500 km)? [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Road
Mahle x20
Alto
Basso