Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Road
Mahle x20
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="arupacupa" data-source="post: 477494" data-attributes="member: 5346"><p>Buongiorno,</p><p>condivido le mie impressioni dopo aver fatto circa 700 km con la neo-acquistata Mondraker Dusty, in giri mediamente intorno ai 90 km ciascuno, sempre con un dislivello di almeno 1.500 m+. Premesso che la bici è stata un po' snaturata per assecondare le mie esigenze, più o meno maniache (ho messo un manubrio dritto e freni da mtb, però ho montato copertoni Continental Terra Speed da 35, più stretti e scorrevoli rispetto a quelli originari), il mezzo rende bene su asfalto (eccezionalmente bene in discesa a livello di stabilità); essendo di suo una gravel fatta e finita, io comunque condisco spesso il giro anche con bei tratti di sterrato.</p><p>Vengo al punto, sul quale ero un po' in apprensione: come va sulla salita ripida (intendo dal 15% in su)?</p><p>Ebbene, tutto vero e preciso quello che è stato scritto in questo forum: l'assistenza del motore diventa flebile (io non ho provato TQ o Fazua, ma faccio il confronto con la mtb che uso da molti anni, equipaggiata con il primo Shimano, che pure ho programmato per assistere poco). Nello stesso tempo l'impressione è, anche in questo tipo di utilizzo, estremamente naturale: in pratica le sensazioni sono simili a quelle della muscolare quando ero un po' più giovane. Bisogna andar su piano (come mi aveva indicato VincenzoD, se ben ricordo), prendere il ritmo giusto e mantenerlo. Ci si può alzare sui pedali, quando serve per alleggerire la schiena, senza provocare irregolarità nella spinta. L'assistenza però c'è, anche se non si avverte, ed il risultato è che la salita la fai senza ammazzarti o mettere il piede a terra. In attesa che le strade più alte si liberino dalla neve, ho fatto tratti "impiccati" già abbastanza lunghi (due o tre km) e non ho riscontrato "cedimenti" di alcun genere nel comportamento del motore. Il consumo, anche in queste condizioni, mi è sembrato inaspettatamente ridotto pur utilizzando il terzo livello (ben s'intende, avendo il "coraggio" di calare al secondo se la pendenza allenta).</p><p>A quest'ultimo proposito, ieri ho chiuso un giro di 100 km e 2.200 mt+: è vero che non c'erano pendenze oltre il 10-12% (tranne un breve tratto), ma per contro io tendo a lasciare il primo livello quasi sempre in funzione e faccio per la gran parte strade ondulate, quindi vaggio a lungo sotto i 25 km/h.</p><p>In definitiva mi dichiaro soddisfatto del nuovo acquisto fatto quasi alla cieca, a eccezione delle vostre illuminazioni, e non credo sia l'effetto "scarrafone"</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="arupacupa, post: 477494, member: 5346"] Buongiorno, condivido le mie impressioni dopo aver fatto circa 700 km con la neo-acquistata Mondraker Dusty, in giri mediamente intorno ai 90 km ciascuno, sempre con un dislivello di almeno 1.500 m+. Premesso che la bici è stata un po' snaturata per assecondare le mie esigenze, più o meno maniache (ho messo un manubrio dritto e freni da mtb, però ho montato copertoni Continental Terra Speed da 35, più stretti e scorrevoli rispetto a quelli originari), il mezzo rende bene su asfalto (eccezionalmente bene in discesa a livello di stabilità); essendo di suo una gravel fatta e finita, io comunque condisco spesso il giro anche con bei tratti di sterrato. Vengo al punto, sul quale ero un po' in apprensione: come va sulla salita ripida (intendo dal 15% in su)? Ebbene, tutto vero e preciso quello che è stato scritto in questo forum: l'assistenza del motore diventa flebile (io non ho provato TQ o Fazua, ma faccio il confronto con la mtb che uso da molti anni, equipaggiata con il primo Shimano, che pure ho programmato per assistere poco). Nello stesso tempo l'impressione è, anche in questo tipo di utilizzo, estremamente naturale: in pratica le sensazioni sono simili a quelle della muscolare quando ero un po' più giovane. Bisogna andar su piano (come mi aveva indicato VincenzoD, se ben ricordo), prendere il ritmo giusto e mantenerlo. Ci si può alzare sui pedali, quando serve per alleggerire la schiena, senza provocare irregolarità nella spinta. L'assistenza però c'è, anche se non si avverte, ed il risultato è che la salita la fai senza ammazzarti o mettere il piede a terra. In attesa che le strade più alte si liberino dalla neve, ho fatto tratti "impiccati" già abbastanza lunghi (due o tre km) e non ho riscontrato "cedimenti" di alcun genere nel comportamento del motore. Il consumo, anche in queste condizioni, mi è sembrato inaspettatamente ridotto pur utilizzando il terzo livello (ben s'intende, avendo il "coraggio" di calare al secondo se la pendenza allenta). A quest'ultimo proposito, ieri ho chiuso un giro di 100 km e 2.200 mt+: è vero che non c'erano pendenze oltre il 10-12% (tranne un breve tratto), ma per contro io tendo a lasciare il primo livello quasi sempre in funzione e faccio per la gran parte strade ondulate, quindi vaggio a lungo sotto i 25 km/h. In definitiva mi dichiaro soddisfatto del nuovo acquisto fatto quasi alla cieca, a eccezione delle vostre illuminazioni, e non credo sia l'effetto "scarrafone" [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Road
Mahle x20
Alto
Basso