Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Road
Mahle x20
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="blackvipergts" data-source="post: 471706" data-attributes="member: 7667"><p>Molto ,se non tutto, dipende dalle ragioni/ motivazioni per cui si utilizza una e-bike.Premetto che qualsiasi motivazione é degna di rispetto ed ognuno di noi si adatta a quanto meglio necessita.</p><p>Nel mio caso,per esempio, la utilizzo principalmente per contenere/ limitare i picchi cardiaci intensi e quindi quando mi trovo in pianura,falsi piani, tratti ondulati al 99% procedo senza assistenza perché riesco a mantenere una velocità di crociera sufficiente alle mie esigenze.Non marginale il fatto che nel 80% dei casi esco in solitaria quindi non devo adattare il mio stile alle capacità/ necessità di altri meglio dotati.In salita utilizzo l'assistenza quel tanto che basta a restare nei limiti imposti [ range 130-145bpm] quindi generalmente l'Eco é sufficiente allo scopo....e così via.Cosi facendo ,pur non raggiungendo i risultati riportati a margine, con l'X20 e la BMC da 12.5kg sono riuscito ad esempio ,in compagnia dell'amico [USER=7579]@marmar[/USER], a salire il Col del Nivolet [ 42km e 2250mt dsl], il Colle dell'Agnello[ 2650mt- 22km e 2000mt dsl]- Colle della Lombarda e della Fauniera...sempre rientrando con almeno un rimanente 30-35% di batteria [ intendendo principale da 350wh+extender da 185wh]...similmente l'amico@marmar con l'X35 della precedente Orbea...</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="blackvipergts, post: 471706, member: 7667"] Molto ,se non tutto, dipende dalle ragioni/ motivazioni per cui si utilizza una e-bike.Premetto che qualsiasi motivazione é degna di rispetto ed ognuno di noi si adatta a quanto meglio necessita. Nel mio caso,per esempio, la utilizzo principalmente per contenere/ limitare i picchi cardiaci intensi e quindi quando mi trovo in pianura,falsi piani, tratti ondulati al 99% procedo senza assistenza perché riesco a mantenere una velocità di crociera sufficiente alle mie esigenze.Non marginale il fatto che nel 80% dei casi esco in solitaria quindi non devo adattare il mio stile alle capacità/ necessità di altri meglio dotati.In salita utilizzo l'assistenza quel tanto che basta a restare nei limiti imposti [ range 130-145bpm] quindi generalmente l'Eco é sufficiente allo scopo....e così via.Cosi facendo ,pur non raggiungendo i risultati riportati a margine, con l'X20 e la BMC da 12.5kg sono riuscito ad esempio ,in compagnia dell'amico [USER=7579]@marmar[/USER], a salire il Col del Nivolet [ 42km e 2250mt dsl], il Colle dell'Agnello[ 2650mt- 22km e 2000mt dsl]- Colle della Lombarda e della Fauniera...sempre rientrando con almeno un rimanente 30-35% di batteria [ intendendo principale da 350wh+extender da 185wh]...similmente l'amico@marmar con l'X35 della precedente Orbea... [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Road
Mahle x20
Alto
Basso