Mahle x20

adp80

Ebiker velocibus
26 Luglio 2022
304
229
43
44
Riccione
Visita Sito
Bici
Cannondale Supersix evo neo 1
Mamma mia quante complicazioni! Fortuna che ho l'x35, così pedalo e non mi sbatto . Si, va beh, mi si é allungato il naso
Non è che non ci dormo la notte a non sapere come lavora precisamente l x20.
Io sono in fase di studio per trovare il settaggio giusto visto che l ho appena preso. Con x35 avevo trovato la soluzione ideale con assistenza 1 al 70/75 %, mi dava la spinta necessaria per salite fino al 15 %.
X20 da quanto ho provato spinge di più e ha 3 parametri da variare.
 

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.423
1.751
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Ti capisco perché <geneticamente > sono portato a cercare di conoscere a fondo e utilizzare tutte le potenzialità degli strumenti di cui dispongo con l'aggravante di volermi spingere a modificare e / o implementare funzioni non previste.Negli anni d'oro della tecnologia ho < bruciato> cellulari per craccare software ,ho portato da Los Angeles in Italia il primo modello di Iphone ,utilizzabile solo in USA, e dopo notti insonni sbloccato e reso <parzialmente operativo>, ho rimappato centraline di quasi tutte le mie auto con modifiche e tuning sostanziali [ la mia DodgeViperGtsGenII pubblicata da Elaborare aveva raggiunto i 635CV al banco !], e devo dire che alla fine molto spesso sarebbe stato meglio lasciare tutto come era stato originariamente progettato [ anche perché gli Ingegneri e i tecnici che ci hanno lavorato non sono proprio dei....]...Il mio partner ha voluto modificare i parametri pre-impostati da Bosch [ cosa regolarmente prevista nelle opzioni] e alla fine il risultato é stato un maggior consumo ,al limite dell'accettabile della catena,pignoni con necessaria sostituzione anche dei cuscinetti...Nel nostro caso specifico essendo Mahle decisamente superficiale ,per ora, nel fornire chiare delucidazioni sullo stato di funzionamento del software, ritengo sia meglio restare basici se il supporto ricevuto ci soddisfa....Attendo comunque con interesse i risultati chiarificatori di eventuali prove ,salutissimi
 
Reactions: adp80

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Con x35 avevo trovato la soluzione ideale con assistenza 1 al 70/75 %, mi dava la spinta necessaria per salite fino al 15 %.
X20 da quanto ho provato spinge di più e ha 3 parametri da variare.

Visto che sulle e-road il motore lo vediamo semplicemente come un piccolo aiutino da utilizzarsi solo quando necessario, era molto semplice impostare X35 che ha una dinamica prestabilita dalla fabbrica e con il parametro modificabile andiamo semplicemente a variare soltanto i Watt erogati dal motore in tutta la progressione da 0 a 25kmh.

X20 avendo il torsiometro è invece in grado di raccogliere il dato di potenza e cadenza del ciclista, quindi l'app ci da dei parametri in più su cui operare per gestire a nostro piacimento la risposta del motore.



Le prove che ho chiesto cortesemente di svolgere @Angelino le avrei effettuate io se avessi una bici con X20 a disposizione (ho chiesto a Scott ma non ne hanno per i test giornalisti).
Comunque direi che è utile sapere esattamente come intervengono i parametri sull'erogazione del motore.
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Non c’è solo scott, che tra tt non tirino fuori una sola bike test “, saranno mica così croste quelli delle bdc?
Ad esempio 3t a bg al bikeup aveva 5/6 bici in prova ….. magari con loro ti va meglio!
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Non c’è solo scott, che tra tt non tirino fuori una sola bike test “, saranno mica così croste quelli delle bdc?
Ad esempio 3t a bg al bikeup aveva 5/6 bici in prova ….. magari con loro ti va meglio!

Abbiamo un buon contatto con BMC, proverò con loro. 3T magari in seguito.

Da quello che mi ua detto Scott, nel segmento eroad il mercato è ancora poco ricettivo, solo in alcune zone sta crescendo.

Diciamo che i ciclisti sono molto tradizionalisti...
 
Reactions: Vincenzo D

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Anche gli < stradisti puri> invecchiano e si ammalano [ purtroppo per tutti noi in entrambi i casi ]....l'età media avanza e quindi in prospettiva ci saranno più Senior che Junior in bici e, se tanto mi da tanto, più e-road che normali....

Oppure semplicemente useranno la bicicletta solo in pianura.
 

Angelino

Ebiker ex novello
27 Gennaio 2023
41
28
18
73
Roma
Visita Sito
Bici
Addict eRide 10
Sullo spunto di quanto suggerito da ducams4r ho effettuato un test configurando la mappa del motore Mahle 20 della mia Scott.
Ebbene, senza avere una significativa esperienza nel merito delle bici assistite, per di più di tipo stradale, e nemmeno la presunzione di rivelare conoscenze, mi permetto di rendere divulgare un report di quanto sperimentato, con la consapevolezza di riportare personali ed umili sensazioni. Per non tediare troppo i frequentatori del forum, che magari non sono interessati all'argomento, ho preparato un paio di file, che allego, in cui troverete un grafico delle potenze erogate, in assistenza, ed un semplice resoconto del test.
L'aspetto più rilevante e concreto che ho riscontrato dalle prove effettuate, grazie al consiglio di ducams4r, è che il motore in discorso, una volta regolati i valori di mappa in modalità custom (LAB) restituisce in maniera massimale i valori di potenza in 120, 180 e 250 (circa) rispettivamente per il livello 1, 2 e 3 quando PP è settato al 100%. Quindi per esempio per avere, in assistenza 60W, il livello 1 va impostato al 50%. La cosa mi ha un po' sorpreso, poiché avendo quasi esclusivamente provato la eBike con la modalità ECO, avevo sperimentato che i valori di assistenza corrispondevano esattamente alla percentuale di PP indicata dalle impostazioni di fabbrica e cioè del 38, 57 e 76% dei 250W del motore (in soldoni 250W in livello 1 mi dava all'incirca 95W. Ma sia in ECO, Sport e Urban ci sono mappature con particolari logiche dei progettisti.
Chi è interessato trova in allegato le mie considerazioni. Ringrazio ducams4r perché mi ha stimolato a "studiare" l'argomento, visto che poi effettivamente: NON SI FINISCE MAI DI IMPARARE. Un punto infatti resta fermo: questa materia, almeno per me è nuova, ma molto molto intrigante.
 

Allegati

  • Test Mahle X20 Grafici.pdf
    328,4 KB · Visite: 41
  • Test Mahle X20.pdf
    414,1 KB · Visite: 37

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.413
1.078
113
46
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Innanzitutto grazie perché molto probabilmente nemmeno in Mahle hanno mai condotto prove così approfondite, ottima analisi alla quale potersi appoggiare per trovare il settaggio migliore possibile con questo motore, fossi in te lo archivierei e ne chiederei i diritti che dietro l'angolo potrebbe esserci il furbino della Mahle a rubarti i dati
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Ringrazio ducams4r perché mi ha stimolato a "studiare" l'argomento, visto che poi effettivamente: NON SI FINISCE MAI DI IMPARARE. Un punto infatti resta fermo: questa materia, almeno per me è nuova, ma molto molto intrigante.

Siamo noi che ringraziamo te, per il tempo e l'impegno dedicato a questa prova e anche alle tue conoscenze in materia informatica.




Riporto qui per semplicità l'immagine del tuo grafico



Prima di tutto ora abbiamo la certezza di 2 cose, Mahle continua (come con x35) ad impostare dei tetti massimi di erogazione/consumo per ogni singola assistenza, e questa filosofia in un sistema dove è possibile impostare il PP lo trovo abbastanza insensato.
Comunque questo è, e bisogna tenerlo in considerazione.


Seconda considerazione riguarda il parametro RE, questa reattività non è equivalente alla percentuale di assistenza inteso come semplice moltiplicazione dei Watt impressi dal ciclista, ma ad una dinamica di risposta del motore, sul quale ho però bisogno di un piccolo chiarimento:

Prendiamo in esame la terza assistenza, guardando i due grafici con RE25 e RE100, mi verrebbe da pensare, all'opposto rispetto alle tue sensazioni, che con RE100 si ottenga una risposta immediata dal motore, diciamo "esplosiva", rispetto a RE25 che invece sembra essere più "progressiva". Ho evidenziato con delle frecce, cosa ne pensi?



Un ulteriore riflessione andrebbe fatta sulla cadenza, perché l'erogazione di molti motori è fortemente influenzata dalla cadenza del ciclista. All'incirca che cadenza hai tenuto?
 

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.423
1.751
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Seguo con interesse e mi complimento con @Angelino per la prova e l'analisi condotta ,grazie.
Relativamente al parametro RE le indicazioni esplicative ,per quanto basicamente scarse ,fornite da Mahle sono simili alle osservazioni evidenziate da @ducams4r .
Per quanto concerne il parametro PP trovo normale che vengano fissati dei tetti massimi di erogazione per singolo livello di assistenza motore,indipendentemente dal fatto che si possa regolare la percentuale,come avviene per altre piattaforme.
Ho trovato interessanti i valori di PP max erogati [120-180-250] che credevo fossero invece di 75-150-250....Mahle su questo aspetto ,almeno se non erro, non ha mai/ ancora fornito delucidazioni.
@Angelino potresti inviare il Tuo test a Mahle e sollecitarli a una discussione chiarificatrice
 

Angelino

Ebiker ex novello
27 Gennaio 2023
41
28
18
73
Roma
Visita Sito
Bici
Addict eRide 10
Giusto ducams4r, forse non ho espresso bene il concetto, in realtà co Re25 ho notato effettivamente una progressione, infatti indicavo a proposito, la sensazione che per arrivare al picco di potenza mi sembrava di faticare di più e a lungo ed effettivamente col parametro a 100 la reazione èmolto veloce. Per quanto riguarda la cadenza, devo un attimino riguardarmi i report scaricati dai files .josn poi vi farò sapere.
 

Angelino

Ebiker ex novello
27 Gennaio 2023
41
28
18
73
Roma
Visita Sito
Bici
Addict eRide 10
 

Angelino

Ebiker ex novello
27 Gennaio 2023
41
28
18
73
Roma
Visita Sito
Bici
Addict eRide 10
Ulteriore analisi dei grafici.
Ho scaricato i dati riferiti (Test n.3 quello con PP e Ac 100% ed Re rispettivamente 100%, 50% e 25%) della potenza espressa, della cadenza di pedalata e dell'assistenza del motore e li ho rappresentati nel grafico allegato.
Per me interpretare i dati risulta un po' complicato, infatti a prescindere una certa costanza nella pedalata, i valori della potenza che ho esportato non hanno una linearità per consentire una facile analisi. Questi valori hanno un'oscillazione e variabilità molto accentuata; immagino che il sensore sul movimento centrale (o torsiometro o lettore di potenza) sia molto sensibile. Certamente per prove più affidabili servirebbe un sistema meccanico in grado di applicare sforzi al pedale certi e costanti (sperimentazioni e studi che, spero, vengano eseguiti da costruttori seri). Comunque, per un'analisi più mirata e competente mi rimetto alle tue considerazioni. Alla fine ognuno può farsi duemila seghe mentali, ma sperimentare e provare, fare esperienza è l'unica cosa che conta
 

Allegati

  • Test 3.pdf
    1,5 MB · Visite: 26

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Forse andrebbe inserita anche là velocità xché guardando i grafici l’impressione, magari sbagliata, è che ci siano dei tagli di assistenza.
Quindi andando ad escludere i tratti dove superi i 25/26 km/h si dovrebbe riuscire a capire dove il sistema di assistenza è effettivamente operativo e dove non lo è a causa del superamento del limite.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Lo metto anche in formato immagine per avere una immediata consultazione

A me sembra molto chiaro:
  • sono ben visibili i tagli del picco massimo in funzione dell'assistenza.
  • la cadenza pressoché identica (o senza variazioni di rilievo) in tutte e tre le assistenze.
  • La potenza del ciclista crescente indipendente all'apporto del motore
  • E la differente reazione del motore al cambiamento della percentuale di RE.
Ora avete dei parametri su cui ragionare per impostare l'assistenza corretta per le vostre esigenze.
C'è da dire che con i limiti di PP impostati di fabbrica, le 3 assistenze rimarranno comunque ben differenziate nonostante l'impostazione personalizzata. Diciamo che Mahle vuole preservare comunque l'autonomia e la sensazione di naturalezza di spinta, in poche parole la personalizzazione è "pilotata".
 
Ultima modifica:

adp80

Ebiker velocibus
26 Luglio 2022
304
229
43
44
Riccione
Visita Sito
Bici
Cannondale Supersix evo neo 1
Grazie Angelino e Ducam per prove e spiegazioni.
Adesso capisco perché prima con x35 tenevo impostazioni al 70% e ora con x20 in eco la prima assistenza è al 40%. Facendo le percentuali sui picchi massimi che sono 75W con x35 e 120 W con x20 praticamente i watt erogati dal motore sono gli stessi, circa 50 W.
 

Angelino

Ebiker ex novello
27 Gennaio 2023
41
28
18
73
Roma
Visita Sito
Bici
Addict eRide 10
Ottima analisi, utilissima per modellare l'assistenza a seconda delle nostre esigenze.
Devo riconoscere che alla Mahle fanno un buon lavoro, ma sono abbastanza rigidi nel divulgare la loro know-how. Mi rifaccio al bugiardino dei medicinali: mi devi dire per filo e per segno a cosa serve e come devo utilizzare quello che compro!