Mahle x20

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.409
1.740
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Buona domenica. Ieri ho avuto l'opportunità di visionare [ ma non di testare] la BMC RoadMachine AMP che unitamente alla Addict della Scott e la Filante della Wilier impiega la nuova unità motore X20 della Mahle.
La bici si presenta molto pulita senza cavi a vista, così come lo spinotto di collegamento al motore nel mozzo , e i tanto vituperati e scomodi dadi di serraggio ruota posteriore ,ora sostituiti da un perno passante tradizionale che semplifica non poco lo sgancio della ruota in caso di necessità.Il modello in negozio era dotata di una batteria integrata e apparentemente estraibile da 350 watt [ che personalmente reputo come dotazione ottimale] con la possibilità di aggiungere un extender di soli 172watt [ mentre ovviamente il precedente per X35+ non risulta compatibile ] .Il negoziante non sapeva <ancora> confermarmi se il modello disponesse del potenziometro in quanto la bici gli era stata appena consegnata e < dove ancora studiarla > ...L'impressione visiva , ma potrebbe essere solo suggestione in quanto non ho effettuato misurazioni, é che il gruppo motore nel mozzo risulti meno invasivo , più minimalista, mentre il comando IWOC resta sul tubo orizzontale e non mi é stato confermato la possibilità di adattatore al manubrio.Il modello era quello ONE dal prezzo di listino di 8.000€, dotata di gruppo Sram Force eTap Aes 12 v .Se comparato a quello dichiarato da Wilier per la Filante Hby per l'entry level a 9.400€, sembrerebbe essere < competitivo>.
Un conoscente ha invece ritirato da circa 20 giorni fa la nuova Scott Addict con X20 che dopo circa 4 giorni dalla consegna é stata oggetto di richiamo x non ben specificati problemi all'unità motore.....già avvenuta la sostituzione e nuovamente circolante senza apparenti probkematiche. Qualcuno di Voi ha avuto la possibilità/ opportunità di testare questa nuova unità motrice e determinare le reali differenze rispetto al X35+? Considerando che , ad esempio, la mia JenaHyb é costata 5.500€ + 600 €extender , il delta di 2.500€ risulta giustificato o é solo parte dell'effetto marketing/ novità....saluti e buone pedalate
 
Reactions: Danapoint

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.064
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Grazie per la info @blackvipergts , io avevo chiesto in scott ( al mio negoziante ) ma mi avevano dato tempi di consegna molto più lunghi ed avendo loro una Addict eride 20 modello 2021 ad un prezzo vantaggioso, in considerazione anche dell'ottima valutazione dell'usato, ho preferito continuare con l'x35 con il quale non mi trovo affatto male, non è detto che con il calo del mercato magari i prezzi scendano e consentano di fare una ulteriore pazzia ma vorrei prima provare questo x20 per vedere davvero se valga la pena oppure no, settimana prossima passo dal mio negoziante e verifico se ne ha già una disponibile da poter provare e magari recensire.
Il delta prezzo è importante e sinceramente non so quanto giustificato dall'evoluzione del motore credo perlopiù sia effetto marketing ed effetto mercato che tira....
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Ciao @blackvipergts tt ok?
Anche io ho avuto modo solo di vedere e non provare.
Il motore al mozzo è sensibilmente più piccino, considera che il ns x35 ha le dimensioni del pignone più corto della ns gravel mentre x20 è appena più grande di quello di una bdc, così a naso direi un 10/15% più piccino.
Molto bella anche tutta l’integrazione posteriore con il perno boost.
Da valutare il tutto su strada!!
 

Tomas60

Ebiker pedalantibus
8 Luglio 2022
223
112
43
64
Eboli
Visita Sito
Bici
Salsa
Salve, interessato anch’io al nuovo X20 ho cercato di documentarmi il più possibile. Oltre tutto quello che è evidente, la novità tecnica del torsiometro e del sensore di cadenza inseriti nel movimento centrale, che permettono una migliore gestione della potenza e della risposta del motore, con conseguente miglioramento anche della gestione della batteria, mi sembrano le caratteristiche più importanti. Purtroppo le bici che monteranno l’X20 sono ancora poche e costosissime, bisognerà aspettare l’anno nuovo per vedere se molti marchi che già adottano l’X35 passeranno pian piano al nuovo motore .
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Sarà da vedere, con i nuovi fazua da 60Nm è una bella lotta anche sul peso non ci balla più moltissimo.
Sono molto curioso non tanto per i Nm in più o il possibile risparmio di batte dato dal misuratore di coppia (bene che ci siano cmqe), la cosa che voglio capire è se son riusciti a eliminare il trascinamento del motore ad assistenza spenta.
Se questo fosse rimasto anche nella nuova versione allora i motori al mov. centrale risulterebbero alla lunga una scelta quasi obbligata.
 
Reactions: Tomas60

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
823
910
93
Lombardia
Visita Sito
Io ho potuto provare brevemente la nuova unità X20 a Eurobike su una Scott addict. Anche se non sono un esperto di queste tipologie di motori posso fare il paragone con l’X35 della bici di mia moglie, una Binachi. Sia come spinta ( coppia ) che come progressività e naturalezza di erogazione l‘ho trovato nettamente migliorato e quasi piu simile ad un motore centrale che uno al mozzo. Una delle caratteristiche che non mi piacciono dell’X35 sono la staticità della spinta che è sempre costante indipendentemente dai watt spinti sui pedali. Inoltre si sente molto l’effetto on/off quando si interrompe la pedalata e poi la si riprende. L’X20 mi è sembrato di gran lunga migliore, piu dinamico e collegato alla pedalata del rider e vellutato nelle ripartenze. Mi ha fatto un ottima impressione.
 

Tomas60

Ebiker pedalantibus
8 Luglio 2022
223
112
43
64
Eboli
Visita Sito
Bici
Salsa
Il Fazua ride 60 è molto interessante, ma non ho capito se il montaggio è previsto su bici city , mtb o similari oppure anche per gravel e strada. Resta il grande limite per Fazua , secondo me , del range extender , che non è integrato come per gli altri sistemi. Infine , ma è una condizione mia personale, il mio rivenditore di fiducia ha Trek e Focus e l’idea di dovermi rivolgere altrove per l’assistenza , scegliendo un altro marchio, non mi piace per niente e Trek monta Fazua….
 

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.409
1.740
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
La mia limitata esperienza conferma che ad oggi i motori nel mov.centrale vantano una migliore scorrevolezza in assenza di assistenza per contro, sempre ad oggi, comportano un peso bici complessivamente superiore...Fazua ha aggiornato la sua linea riducendo peso e migliorando l'erogazione ma non proponendo una soluzione per un possibile extender.Con il nuovo X20 i marchi che lo adottano offrono la possibilità di avere due versioni o con batteria std a 250 watt o a 350 watt...personalmente questa ultima sarebbe la soluzione ideale per la mia tipologia di utilizzo , permettendo una riduzione ulteriore di peso a parità di possibile percorrenza [ la BMC Amp con la batteria da 350watt pesa 11,9kg ,la mia attuale Jena Hby da 12,5 kg e 250 watt + 1,6 kg di extender da 208 watt pesa 14,10 kg].Se aggiungiamo il probabile miglioramento delle potenzialità grazie al misuratore di potenza , posso pensare con realismo di poter percorrere 100/120 km e oltre 2.000 mt dislivello... Con la Jena Hby la mia percorrenza si attesta sui 100 km e 1.400/ 1.500 mt dsl con la batteria std da 250 watt , ho raggiunto i 1.960 mt dsl con il contributo dell'extender senza esaurire la carica [ in realtà x come é congegnato il sistema si consuma prima l'extender che funziona da power bank e poi a cascata la principale ]Certo che tutto ciò non risulta economicamente < indolore > se consideriamo che i tre marchi citati posizionano le loro proposte in un range da 8.000€ a 11.500€
 
Reactions: Tomas60

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Ciao...è un po' che non scrivo ma leggo con piacere questi post. Anche io sono alla ricerca dell'X20...Sono curioso di sapere se ha un attrito dinamico come il nostro X35. Mi son rifatto una bdc classica (una Tarmac Sworks) e il paragone in termini di scorrevolezza mi ha fatto abbandonare spesso la Addict. La Scott è una super bici se usata sotto i 30kmh e in salita ma se si devono fare 30/40km per raggiungere qualche salita decente è devastante. Lo sforzo per mantenere velocità da bdc( over 30kmh specialmente con amici) penso assorba un 30W circa (ed un impegno di circa 15 bpm superiore, per quanto mi riguarda) rispetto ad una bdc classica e tutto ciò è molto fastidioso e snervante anche a livello mentale. La mia curiosità non è quindi l'erogazione del nuovo motore che con il sensore di coppia sarà decisamente migliore ma la scorrevolezza. Se fosse come la attuale possono anche tenersela per quanto mi riguarda. Altro punto dolente è la rigidità della bici...queste eroad sono dei graniti rispetto alle bdc classiche, molto più impegnative (magari la mia ancor di più con le ruote carbon da 40mm). Sono molto contento di aver preso la Scott perchè mi ha permesso una ripresa post protesi fulminea e mi permette di divertirmi in salita ( sempre se si usano assistenze decenti) anche con poco allenamento ma diversi "contro" li ha....e sono dei contro che "su strada" per il mio utilizzo sono decisamente fastidiosi.
 
Ultima modifica:

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Decisamente non sono bici da 40km/h di media.
X questo gravel piuttosto che bdc.
Beh...in effetti non sono progettate per quello. Io forse chiedo troppo, vero. Ho pensato infatti di metterle sotto delle gomme "comode" ed usarla anche in semplici tratti sterrati ma siam sempre li. Se parti da casa "verso" i primi sentieri sarebbe ancora peggio. Però si...ci stavo pensando e tenere la Tarmac per le sparate...
 

Allegati

  • IMG_5723.jpg
    443,9 KB · Visite: 74

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.064
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
In rettilineo ho provato a stare dietro ad un compagno di uscite che ha una Tarmac ma ad un certo punto stavo morendo per cui mi son dovuto fermare, quando esco con lui scegliamo sempre percorsi misti perché se facciamo solo pianura pago la scorrevolezza della Scott ed è un peccato perché altrimenti la bici sarebbe perfetta.. debbo dire però che questa Scott rispetto alla Merida (gravel) è meno dura quando l'assistenza si stacca.
 

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.409
1.740
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Se non avessi dovuto < adattarmi alle restrizioni mediche> avrei sicuramente mantenuto la SWorks [ finita con Ruote Roval Carbon ÷÷÷ altri orpelli vari e costosi ]da 6.8 kg e affiancato la Gravel assistita x un utilizzo < fuori stradistico>....Purtroppo nel mio status é già un miracolo [ di cui sono grato e felice] se riesco ancora a divertirmi in sella
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Ciao. Ovviamente ognuno di noi deve tarare il tutto su se stesso. Ci mancherebbe.
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Io sto piacevolmente alternando l’utilizzo della egravel con quello della emtb.
In entrambi i casi ancora piuttosto centellinato è misurato a causa di schiena e gamba dx che non vogliono saperne di stare quiete.
Xo’ come dici giustamente mi godo e ringrazio di quanto posso fare.
Anche solo 10 anni fa mi sarei probabilmente dovuto accontentare di passeggiate e stop!
 
Reactions: Motoruzza

adp80

Ebiker velocibus
26 Luglio 2022
304
229
43
44
Riccione
Visita Sito
Bici
Cannondale Supersix evo neo 1
Ciao a tutti. È da un po' che vi leggo, in realtà ho letto tutti i post del forum. Anche io posseggo una Tarmac disc SL6 con Ultegra elettronico e cerchi carbon da 38 da 7,4 kg. Ho sempre fatto giri da 80/100 km con 1400/1800 m dislivello. Adesso per motivi di cuore (riscontrata valvola aortica bicuspide) non posso superare l 80 per cento del mio battito massimo, quindi 145 battiti circa.
Quando l ho saputo mi sono è crollato il mondo, anche perché mi stavo allenando con sacrifici tipo al mattino presto prima del lavoro o la sera con le luci sul manubrio per fare delle gare con un mio compagno di uscite.
Ora dopo essersi rassegnato alla mia limitazione sto seriamente pensando di passare ad una e Road con male x35 anche perché ho trovato una cannondale super six evo neo 1 ad un prezzo veramente di occasione dove potrei montare tutto il mio gruppo completo.
Riesco a fare ancora giri da 80 km con 1000/1200 metri di dislivello ma il problema è che la velocità di crociera su salite oltre il 7/8 % è imbarazzante. Inoltre mi ritrovo a fare sempre le stesse strade note per paura di incontrare salite oltre il 10/12 % che mi costringerebbero o a tornare indietro o a forzare troppo sul battito.
Sono però molto indeciso se fare questo passo o no proprio per la scorrevolezza che molti lamentano su questo tipo di motore.
Scusate se mi sono dilungato...
E se sono ot scusate ma non sapevo se aprire un altro post solo per questo.
 

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.409
1.740
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Innanzitutto benvenuto e grazie del contributo.Se come scrivi, segui e leggi ,avrai già chiaro che le aspettative relative alle performance ottenibili con queste <nuove> nostre differiscono rispetto a una bdc tradizionale. Questo non significa che non si possano ottenere soddisfazioni e godere della pedalata, ma lo spirito d'approccio deve essere più improntato al piacere direi estetico del gesto e non a quello sportivo-competitivo.Avendo problemi fisici abbastanza seri, Ti posso assicurare che una volta superato il blocco psicologico di pedalare su un mezzo <motorizzato>, riscoprirai nuovamente il piacere di ripercorrere itinerari che altrimenti ci sarebbero preclusi.La bici che hai individuato é una ottima e valida soluzione, dal peso relativamente contenuto e con un assetto corsaiolo...L'effetto <trascinamento> in assenza di assistenza si percepisce ma non impedisce, se come credo disponi di una buona gamba, di mantenere velocità di crociera in pianura tranquillamente nell'ambito dei 30 km/h.Se invece pensi di poterti unire a gruppi di compagni stradisti che viaggiano a 40km/h e più alternando continui rilanci, in questo caso resterai non solo deluso ma anche fisicamente debilitatoScoprirai invece che quelle salite che ora Ti precludi per giusta prudenza, saranno affrontabili con un giusto e corretto rapporto fra sforzo e fatica ....
Un saluto e un augurio di buone pedalate in serenità
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.064
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
In più di qualcuno, me compreso, abbiamo problemi del genere ma come dice @blackvipergts una volta superata l'idea "dell'aiuto elettrico" ( ammetto che all'inizio fui preso da un malessere dovuto al sentirmi sconfitto ) tutto prende una visione diversa, si esce per la voglia di stare in giro senza pensare alla prestazione.
Pur dovendo controllare il battito in pianura e anche fino a salite 3/4% si riesce a pedalare bene anche ad assistenza spenta, il bello arriva in salita dove puoi scalare senza problemi, ti consiglio, per allungare il divertimento di acquistare anche un extender range così vai davvero dove vuoi senza il patema d'animo...
 

adp80

Ebiker velocibus
26 Luglio 2022
304
229
43
44
Riccione
Visita Sito
Bici
Cannondale Supersix evo neo 1
Grazie mille degli interventi. Sono assolutamente conscio di dover abbandonare velleità agonistiche, me ne sono fatto una ragione, diciamo che la prima fase in cui tutto il mondo ti crolla addosso e in cui ho abbandonato la bici per quasi un mese perchè pensavo di non poterci mai più risalire l' ho superata.
Ora le mie uscite sono molto tranquille e mi godo il giro, non guardo di certo la media oraria, la priorità è la salute e quindi non alzare troppo il battito. Il ritmo di pedalata è moooolto costante, assolutamente senza alcun rilancio, figuriamoci.
Sono solo indeciso se accontentarmi dei soliti giri con la Tarmac e avere scorrevolezza in pianura ed in questo forse il Mhale X20 sembra essere migliorato ma fuori budget o passare ad una eroad per poter allargare i miei orizzonti di ascesa. E se una e road del genere può essere molto più rigida della mia visti i cerchi in carbonio da 45mm
 
Reactions: Vincenzo D

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Sul miglioramento della nuova motorizzazione x20 rispetto alla scorrevolezza in piano da spento è un’incognita alla quale nessuno fin’ora ha avuto modo di poter dare un riscontro diretto o indiretto.
Mentre lato rigidità complessiva se parliamo di una bici Carbon o full Carbon l’assistita si avvicina parecchio ad una classica bdc.
Certo la sezione piuttosto importante del tubo obliquo fa perdere un po’ in comfort a mio avviso, ma non snatura complessivamente la tipologia della bici.
Io che prediligo l’offroad anche con la eroad (egravel nel mio caso) devo dire onestamente che le asperità si sentono ma non in modo disastroso e non più che con una gravel normale.
Il grosso vantaggio è che con pneumatici da 40mm ad una pressione più bassa si attutisce e filtra parecchio, rovescio della medaglia perdi in scorrevolezza e resistenza all’avanzamento.
Ma come ti è già stato detto la prestazione pura qua non si deve né cercare né tantomeno volere.
In bocca al lupo e buone pedalate!!