Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Motori
Ma cosa stanno aspettando?!
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="apollokid" data-source="post: 504643" data-attributes="member: 21461"><p>Ci avevo pensato pure io in passato perchè in effetti il poter utilizzare il freno motore sarebbe molto utile, la risposta però che mi ero dato è che gli atriti che introdurrebbe un qualsiasi meccanismo di questo tipo sono tali da rendere la bici troppo lontana dal concetto di bici (tradotto in altre parole: complicata ed impedalabile). Già oggi lo sforzo di pedalare un motore spento non è nullo sebbene sia migliorato rispetto ai primi modelli ed è per quello che i prototipi come pinion non stanno facendo tabula rasa come un iphone ai tempi del nokia.</p><p>Inoltre in una bici non avrebbe senso avere una guida del tipo one pedal ossia che se smetti di pedalare frena e quindi servirebbe per forza che il freno motore intervenisse solo tramite l'azione della leva del freno posteriore. Peccato che in discesa e sul tecnico il freno posteriore oltre ad avere un potere frenante limitato è usato anche per correggere una traiettoria o per migliorare il grip e mantenere meglio l'equilibrio.</p><p>Alla fine i vantaggi per quello che mi sono detto non compenserebbero gli svantaggi.</p><p>Forse potrebbe trovar più senso sulle bike da città o le cargo ma anche li, la ruota libera andrebbe sostituita con un elettroattuatore... sai cosa vedo principalmente? Peso e complessità, e la complessità non va molto a braccetto con l'affidabilità.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="apollokid, post: 504643, member: 21461"] Ci avevo pensato pure io in passato perchè in effetti il poter utilizzare il freno motore sarebbe molto utile, la risposta però che mi ero dato è che gli atriti che introdurrebbe un qualsiasi meccanismo di questo tipo sono tali da rendere la bici troppo lontana dal concetto di bici (tradotto in altre parole: complicata ed impedalabile). Già oggi lo sforzo di pedalare un motore spento non è nullo sebbene sia migliorato rispetto ai primi modelli ed è per quello che i prototipi come pinion non stanno facendo tabula rasa come un iphone ai tempi del nokia. Inoltre in una bici non avrebbe senso avere una guida del tipo one pedal ossia che se smetti di pedalare frena e quindi servirebbe per forza che il freno motore intervenisse solo tramite l'azione della leva del freno posteriore. Peccato che in discesa e sul tecnico il freno posteriore oltre ad avere un potere frenante limitato è usato anche per correggere una traiettoria o per migliorare il grip e mantenere meglio l'equilibrio. Alla fine i vantaggi per quello che mi sono detto non compenserebbero gli svantaggi. Forse potrebbe trovar più senso sulle bike da città o le cargo ma anche li, la ruota libera andrebbe sostituita con un elettroattuatore... sai cosa vedo principalmente? Peso e complessità, e la complessità non va molto a braccetto con l'affidabilità. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
Ma cosa stanno aspettando?!
Alto
Basso