Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Motori
Ma cosa stanno aspettando?!
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="konanRules" data-source="post: 504622" data-attributes="member: 21710"><p>Ciao a tutti</p><p>Sono nuovo del forum e ad oggi ho solo una manciata di interventi</p><p>Mi sono avvicinato da poco alla emtb, complice il periodo autunno-inverno che cala drasticamente le ore per praticare il mio sport principale nelle mie zone (kitesurf in ogni sua declinazione) e un passato da endurista dilettante.</p><p>Sto adorando ogni uscita, e adoro anche il lato tecnico di manutenzione e cura del mezzo (deviazione professionale, occupandomi di manutenzione e revamping di impianti industriali)</p><p>Da qui il mio sconcerto a non trovare ancora applicate nel mondo emtb tecnologie ipercollaudate e trasferibilissime</p><p>Ma come è possibile che nel mondo ormai abbastanza vasto della mobilità elettrica le ebike siano l'unico mezzo a non avere la frenata rigenerativa?!!</p><p>E mica ci vuole sta scienza eh... via la ruota libera al mozzo, via deragliatore e tendicatena, una semplicissima trasmissione mono corona e mono pignone, ruota libera tra corona e pedivelle, un bel gearbox integrato al motore e il gioco è fatto (ad oggi solo pinion si avvicina al concept)</p><p>Su come usare questa frenata rigenerativa poi si aprirebbe un mondo</p><p>Immaginate discesa tecnica, ripida e scarso grip... ma quanto aiuterebbe poter impostare un freno motore per controllare la velocità? Esattamente come in moto, punti prima o seconda e la lasci andare giù senza toccare i freni</p><p>Anche il lato efficienza avrebbe grandi vantaggi. Su percorsi ottimali con tante salite e discese, tipo giornata in trail area, si arriverebbe facilmente a incrementi di autonomia superiori al 20%</p><p>Ed eccoci al titolo della discussione: ma cosa stanno aspettando?!</p><p>Mi rifiuto di pensare che i leader di settore non abbiano già l'idea nel cassetto, l'unica spiegazione che mi do è che il mercato tira anche senza bisogno di spingere sull'innovazione, e stanno li a centellinare novità. Fintanto che uno non si decide a far uscire una cosa del genere mettendo fuori mercato tutti gli altri</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="konanRules, post: 504622, member: 21710"] Ciao a tutti Sono nuovo del forum e ad oggi ho solo una manciata di interventi Mi sono avvicinato da poco alla emtb, complice il periodo autunno-inverno che cala drasticamente le ore per praticare il mio sport principale nelle mie zone (kitesurf in ogni sua declinazione) e un passato da endurista dilettante. Sto adorando ogni uscita, e adoro anche il lato tecnico di manutenzione e cura del mezzo (deviazione professionale, occupandomi di manutenzione e revamping di impianti industriali) Da qui il mio sconcerto a non trovare ancora applicate nel mondo emtb tecnologie ipercollaudate e trasferibilissime Ma come è possibile che nel mondo ormai abbastanza vasto della mobilità elettrica le ebike siano l'unico mezzo a non avere la frenata rigenerativa?!! E mica ci vuole sta scienza eh... via la ruota libera al mozzo, via deragliatore e tendicatena, una semplicissima trasmissione mono corona e mono pignone, ruota libera tra corona e pedivelle, un bel gearbox integrato al motore e il gioco è fatto (ad oggi solo pinion si avvicina al concept) Su come usare questa frenata rigenerativa poi si aprirebbe un mondo Immaginate discesa tecnica, ripida e scarso grip... ma quanto aiuterebbe poter impostare un freno motore per controllare la velocità? Esattamente come in moto, punti prima o seconda e la lasci andare giù senza toccare i freni Anche il lato efficienza avrebbe grandi vantaggi. Su percorsi ottimali con tante salite e discese, tipo giornata in trail area, si arriverebbe facilmente a incrementi di autonomia superiori al 20% Ed eccoci al titolo della discussione: ma cosa stanno aspettando?! Mi rifiuto di pensare che i leader di settore non abbiano già l'idea nel cassetto, l'unica spiegazione che mi do è che il mercato tira anche senza bisogno di spingere sull'innovazione, e stanno li a centellinare novità. Fintanto che uno non si decide a far uscire una cosa del genere mettendo fuori mercato tutti gli altri [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
Ma cosa stanno aspettando?!
Alto
Basso