Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
Longevità olio Dot 5.1
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="30x26" data-source="post: 310075" data-attributes="member: 7856"><p>evidentemente perche' il guide R e' un impianto molto sovradimensionato per il tuo utilizzo.</p><p>con l'invecchiamento del fluido il freno non smette di frenare in modo apparente. i problemi sorgono solo quando riscaldi il fluido oltre il punto di ebollizione, causando il rilascio dell'umidita' assorbita sotto forma di vapore. a quel punto nel tuo freno hai una porzione compressibile di gas che impedisce alla leva di generare forza ai pistoni.</p><p></p><p>si consigliano cambi piu' o meno frequenti a seconda dell'igroscopicita' del fluido (che sale con l'aumentare del punto di ebollizione del prodotto nuovo) per non far assorbire l'umidita' generatrice di vapore durante un utilizzo intenso e prolungato.</p><p>quando non ci sono condizioni impegnative l'umidita' assorbita passa inosservata , come nel caso dei tuoi nmila km o delle automobili con 15 anni di vita. questo non significa affatto che i mezzi in questione siano sicuri e performanti quanto potrebbero esserlo investendo 5 euro all'anno</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="30x26, post: 310075, member: 7856"] evidentemente perche' il guide R e' un impianto molto sovradimensionato per il tuo utilizzo. con l'invecchiamento del fluido il freno non smette di frenare in modo apparente. i problemi sorgono solo quando riscaldi il fluido oltre il punto di ebollizione, causando il rilascio dell'umidita' assorbita sotto forma di vapore. a quel punto nel tuo freno hai una porzione compressibile di gas che impedisce alla leva di generare forza ai pistoni. si consigliano cambi piu' o meno frequenti a seconda dell'igroscopicita' del fluido (che sale con l'aumentare del punto di ebollizione del prodotto nuovo) per non far assorbire l'umidita' generatrice di vapore durante un utilizzo intenso e prolungato. quando non ci sono condizioni impegnative l'umidita' assorbita passa inosservata , come nel caso dei tuoi nmila km o delle automobili con 15 anni di vita. questo non significa affatto che i mezzi in questione siano sicuri e performanti quanto potrebbero esserlo investendo 5 euro all'anno [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Longevità olio Dot 5.1
Alto
Basso