Longevità olio Dot 5.1

bertoperto

Ebiker espertibus
27 Settembre 2016
658
381
63
71
MB
Visita Sito
Bici
haibike allmnt pro 2016 + mondraker crafty carbon xr
Sapete spiegarmi la differenza costruttiva tra un impianto a olio idraulico minerale ed uno a dot 4 o 5.1 perché non si possono usare o uno o l'altro?
A parte la temperatura di ebollizione che altro c'è?
Mi scuso per l'ignoranza.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.482
2.873
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Sicuramente come dici con una confezione sigillata potrebbe essere integro ma si può avere certezza? Io non rischierei comunque e lo ricomprerei.
Io il cambio fluido dot 5.1 lo faccio una volta all'anno.
Circa 3000 km.
Lo cambio per sicurezza, ma non noto nessun decadimento delle prestazioni.
Ed ho un barattolo da 250 grammi.
Lo apro tolgo fluido e lo chiudo.....
Amen
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
La mia idea è che che dopo un anno vedrò come vanno i freni, se continuano a funzionare bene (o meglio, come da nuovi) tiro avanti, quando inizieranno a dare problemi lo cambierò entro massimo 2 anni, anche in assenza di problemi. E spurghi quando necessario ovviamente. Mi pare equilibrato come punto di compromesso. Più che altro va prestata attenzione allo stato dell'impianto nel suo complesso, in particolare pinze, pistoni, pastiglie, guaine, pompa.
 

Giocody

Ebiker grandissimus
20 Ottobre 2016
1.195
1.106
113
in zir prì la Rùmagna
Visita Sito
Bici
Conway eWME629
naturalmente mai cambiato olio, anche se, teoricamente ,a metà vita, chiesi ad un meccanico di cambiarlo l'olio. Teoricamente perché quando andai a ritirare la bici, mi pentii di averla lì lasciata, sono convinto ancora oggi, che praticamente non fece nulla.
Vado OT: scusami, cosa ti fa pensare/credere che non fece mai nulla? A mio avviso è abbastanza grave come affermazione, soprattutto se doveva mettere mano ai freni e non l'ha fatto, ha messo a rischio la tua incolumità.
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Ad aprile 2016, comprai la Trek Superfly 5+. Prina di ritirarla feci cambiare l'impianto frenante e quello di trasmissione. Il si vende mi monto' (feci decidere a lui), i freni SRAM guide R. Bene ad oggi, passati cinque anni e quasi 30.000 km, l'anteriore sta sempre lì.

evidentemente perche' il guide R e' un impianto molto sovradimensionato per il tuo utilizzo.
con l'invecchiamento del fluido il freno non smette di frenare in modo apparente. i problemi sorgono solo quando riscaldi il fluido oltre il punto di ebollizione, causando il rilascio dell'umidita' assorbita sotto forma di vapore. a quel punto nel tuo freno hai una porzione compressibile di gas che impedisce alla leva di generare forza ai pistoni.

si consigliano cambi piu' o meno frequenti a seconda dell'igroscopicita' del fluido (che sale con l'aumentare del punto di ebollizione del prodotto nuovo) per non far assorbire l'umidita' generatrice di vapore durante un utilizzo intenso e prolungato.
quando non ci sono condizioni impegnative l'umidita' assorbita passa inosservata , come nel caso dei tuoi nmila km o delle automobili con 15 anni di vita. questo non significa affatto che i mezzi in questione siano sicuri e performanti quanto potrebbero esserlo investendo 5 euro all'anno
 
Ultima modifica:

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.818
689
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Vado OT: scusami, cosa ti fa pensare/credere che non fece mai nulla? A mio avviso è abbastanza grave come affermazione, soprattutto se doveva mettere mano ai freni e non l'ha fatto, ha messo a rischio la tua incolumità.

evidentemente perche' il guide R e' un impianto molto sovradimensionato per il tuo utilizzo.
con l'invecchiamento del fluido il freno non smette di frenare in modo apparente. i problemi sorgono solo quando riscaldi il fluido oltre il punto di ebollizione, causando il rilascio dell'umidita' assorbita sotto forma di vapore. a quel punto nel tuo freno hai una porzione compressibile di gas che impedisce alla leva di generare forza ai pistoni.

si consigliano cambi piu' o meno frequenti a seconda dell'igroscopicita' del fluido (che sale con l'aumentare del punto di ebollizione del prodotto nuovo) per non far assorbire l'umidita' generatrice di vapore durante un utilizzo intenso e prolungato.
quando non ci sono condizioni impegnative l'umidita' assorbita passa inosservata , come nel caso dei tuoi nmila km o delle automobili con 15 anni di vita. questo non significa affatto che i mezzi in questione siano sicuri e performanti quanto potrebbero essere investendo 5 euro all'anno
Ed io che pensavo semplicemente che ero bravo ad usare i freni dellauto e della MTB (infatti le pastiglie dei freni a disco, cambiare a 100.000 km, ed il cui stato di usura è semplicissimo controllarlo, ai 300.000 erano ancora efficenti, non per mio dire ma per dire del meccanico, giusto per esrmpiare)
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.482
2.873
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Per verificare se l'olio DOT è da sostituire si trovano su Amazon (a poco prezzo) dei tester come quello riportato in figura... Vedi l'allegato 76249
Carinissima come cosa ma ti assicuro che se sai frenare lo impari velocemente quando il D.O.T è da cambiare oppure da aggiungere nel caso di freni MTB. Per l'auto mi affido alla officina concessionaria che mi fa tagliando ogni due anni.
 
  • Like
Reactions: Giocody