Longevità olio Dot 5.1

Pier62

Ebiker pedalantibus
10 Marzo 2019
236
84
28
Lago di garda
Visita Sito
Bici
Fantic
Ciao gente , mi è rimasto un flacone di olio Dot 5.1 abbastanza vecchiotto di circa 4 anni identico a quello che si trova alla Decathlon, prima avevo Shimano che come si sa usa minerale . Ora sono passato a Sram che usa appunto olio Dot in vista di eventuale spurgo che dite posso ancora usarlo ? premetto che è ancora sigillato come in origine e mai aperto . O vado sul sicuro e lo acquisto più recente
 

pedalerosso

Ebiker specialissimus
18 Settembre 2016
1.895
696
113
59
toscana
Visita Sito
Bici
Mondraker
comunque 4 anni mi sembrano tantini
ma in quanti sostituiscono periodicamente l'0lio dei freni sulla macchina? questa domanda non me la sono mai posta, non so se il mio meccanico ad intervalli prestabiliti me lo cambia
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.818
689
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
comunque 4 anni mi sembrano tantini
ma in quanti sostituiscono periodicamente l'0lio dei freni sulla macchina? questa domanda non me la sono mai posta, non so se il mio meccanico ad intervalli prestabiliti me lo cambia
Ad agosto ho venduto la Yaris con 300.000 km. A 280.000 ho fatto la revisione di rito. A mia precisa domanda, il meccanico mi disse che i freni funzionavano bene (controllo elettronico), mai cambiato l'olio dei freni.
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.065
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Da studi scolastici ricordo che il DOT 3 ha la tendenza a perdere le caratteristiche e dovrebbe essere sostituito ogni anno, mentre i liquidi DOT 4 e DOT 5.1 dovrebbero essere cambiati ogni due anni; permesso questo in teoria non c'è una scadenza specifica ma il rischio di contaminazione da umidità potrebbe esserci anche se sigillato, è un liquido igroscopico purtroppo.
È vero che nelle auto si sostituisce raramente però sinceramente non lesinerei a scapito della sicurezza, affondare in discesa la leva del freno e vederla arrivare a fine corsa te la farebbe fare addosso...
Hai la fortuna di poter trovare facilmente olio Dot per cui lo ricomprerei, l'olio minerale invece è diventato prezioso come l'oro specialmente lo Shimano.
 
  • Like
Reactions: Giocody

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.517
6.369
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Da studi scolastici ricordo che il DOT 3 ha la tendenza a perdere le caratteristiche e dovrebbe essere sostituito ogni anno, mentre i liquidi DOT 4 e DOT 5.1 dovrebbero essere cambiati ogni due anni
gli intervalli di sostituzione raccomandati sono due anni per il dot 3, 1 anno per il dot 4 e 6 mesi per il dot 5.1
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.065
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Si come pensavo meglio non rischiare , è vero per fortuna il dot si trova facilmente ,non come lo shimano minerale , sembra diventato più raro del vaccino covid :p:p
Al di là delle errate informazioni che ho dato, ciò che intendevo è proprio questo, per pochi euro meglio non rischiare, io ho sempre avuto Shimano per ricomprare l'olio ultimamente ho patito un po'...
 

bertoperto

Ebiker espertibus
27 Settembre 2016
658
381
63
71
MB
Visita Sito
Bici
haibike allmnt pro 2016 + mondraker crafty carbon xr
Audi tagliando biannuale long life o 30000 km rigorosamente cambio olio freni più i soliti filtri e olio motore.
 

valentino67

Ebiker normalus
15 Settembre 2016
51
23
8
SUD
Visita Sito
Bici
Scott Ransom
Si in negozio era quasi introvabile lo shimano minerale , anche se io non ho mai trovato difficoltà quando mi serviva il mio sivende , ma penso tutti , ti prepara al momento un flaconcino da 100 ml per 6 euro
Io uso per shimano l'olio minerale lhm ... per intenderci quello che usavano le citroen per le sospensioni. Colore verde. Lo uso da diversi anni. Ci sono varie discussioni nel forum marrone.
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Poche pippe.... macchina di 15 anni, 200k km, mai cambiato olio e frena come nuova ...

si' , in pianura su frenata singola.
sulla bici e' un po diverso perche' alcuni percorsi e/o un uso poco accorto dei freni posso portare un olio vecchio vicino e oltre il punto di ebollizione.
la temperatura di ebollizione cala inesorabilmente con l'assorbimento di umidita', cioe' col passare del tempo. utilizzare un olio vecchio significa aumentare le probabilita' di brutte sorprese.
su un impianto ben dimensionato il 5.1 puo' reggere anche un anno, lo lascerei di piu' solo per utilizzo blando.
aspettare di avere la leva al manubrio non e' una tempistica di manutenzione saggia, anche perche' accadra' in un punto molto ripido e sara' alquanto spiacevole....
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.818
689
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
si' , in pianura su frenata singola.
sulla bici e' un po diverso perche' alcuni percorsi e/o un uso poco accorto dei freni posso portare un olio vecchio vicino e oltre il punto di ebollizione.
la temperatura di ebollizione cala inesorabilmente con l'assorbimento di umidita', cioe' col passare del tempo. utilizzare un olio vecchio significa aumentare le probabilita' di brutte sorprese.
su un impianto ben dimensionato il 5.1 puo' reggere anche un anno, lo lascerei di piu' solo per utilizzo blando.
aspettare di avere la leva al manubrio non e' una tempistica di manutenzione saggia, anche perche' accadra' in un punto molto ripido e sara' alquanto spiacevole....
Ad aprile 2016, comprai la Trek Superfly 5+. Prina di ritirarla feci cambiare l'impianto frenante e quello di trasmissione. Il si vende mi monto' (feci decidere a lui), i freni SRAM guide R. Bene ad oggi, passati cinque anni e quasi 30.000 km, l'anteriore sta sempre lì. Il posteriore l'ho cambiato a giugno 2020, sostituendolo con uno sh XT, per cui il posteriore SRAM, comunque aveva vissuto oltre 4 anni e ventimila km. Sono poco più di due anni che, dopo aver stretto amicizia con un amante del mezzo, che faccio solo ed esclusivamente sterrato e percorsi abbastanza difficili. I freni, in questi anni hanno sempre funzionato benissimo, i SRAM danno altri problemi, naturalmente mai cambiato olio, anche se, teoricamente ,a metà vita, chiesi ad un meccanico di cambiarlo l'olio. Teoricamente perché quando andai a ritirare la bici, mi pentii di averla lì lasciata, sono convinto ancora oggi, che praticamente non fece nulla.
 
  • Like
Reactions: Rolly
23 Gennaio 2020
1.610
1.175
113
Oberwinti & Schio
Visita Sito
Bici
Cannondale
Fare paragoni tra un impianto frenante di auto e quello della bici
per me, praticamente non ha senso, proprio per la marcata differenza
delle quantità in essere: litri per le auto - ca. 10-15 ml cad. pinza per le bici

comunque, Sram consiglia la sostituzione del DOT ad ogni cambio di stagione
Shimano, quando il fluido appare scolorito
Magura invece scrive che non deve essere sostituito
in quanto il Royal Blood non è soggetto ad invecchiamento
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.484
2.873
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Fare paragoni tra un impianto frenante di auto e quello della bici
per me, praticamente non ha senso, proprio per la marcata differenza
delle quantità in essere: litri per le auto - ca. 10-15 ml cad. pinza per le bici

comunque, Sram consiglia la sostituzione del DOT ad ogni cambio di stagione
Shimano, quando il fluido appare scolorito
Magura invece scrive che non deve essere sostituito
in quanto il Royal Blood non è soggetto ad invecchiamento
Stiamo sempre parlando del fluido presente nell'impianto?
Quello che rimane nel flacone se ben sigillato.....che si fa?
Si butta??
Io lo tengo e lo riuso.....
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.065
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Ma se è sigillato!!!
Dove passa l'umidità?????
Come può deteriorarsi???
Gli intervalli citati si riferiscono al fluido che scorre nell'impianto.
Sicuramente come dici con una confezione sigillata potrebbe essere integro ma si può avere certezza? Io non rischierei comunque e lo ricomprerei.