Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Lo sblocco del motore di una ebike e i rischi connessi
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Lollo72" data-source="post: 427666" data-attributes="member: 7786"><p>Personalmente ritengo che i 25 Km/h e 250 Wat siano corretti per un mezzo a pedalata assistita che non deve rispondere a particolari requisiti di omologazione ( come i ciclomotori o s-pedelec ) e può essere messo in mano a chiunque senza specifiche idoneità ; se si vuole andare più veloci ( e comunque in discesa si possono raggiungere ugualmente velocità pericolose ! ) bisognerebbe dimostrare di essere in grado di governare correttamente il mezzo e conoscere come si circola sulle strade ( cioè avere una sorta di patentino AM ) . Posso comprendere che per chi è "esperto" o possiede già patenti possa essere una limitazione , ma se si riflette su quanto si può fare attualmente con una e-bicke rispetto alle prescrizioni richieste possiamo ritenerci fortunati . Poi sbloccare o meno stà anche alla coscenza di ognuno, dal punto di vista civico, come già detto da altri, si fa un danno anche agli "onesti" , per la sicurezza ognuno la vede come gli pare , stesse a me per circolare su strada con e-mtb imporrei anche l'utilizzo di un casco "decente" e adeguati sistemi di segnalazione visiva .</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Lollo72, post: 427666, member: 7786"] Personalmente ritengo che i 25 Km/h e 250 Wat siano corretti per un mezzo a pedalata assistita che non deve rispondere a particolari requisiti di omologazione ( come i ciclomotori o s-pedelec ) e può essere messo in mano a chiunque senza specifiche idoneità ; se si vuole andare più veloci ( e comunque in discesa si possono raggiungere ugualmente velocità pericolose ! ) bisognerebbe dimostrare di essere in grado di governare correttamente il mezzo e conoscere come si circola sulle strade ( cioè avere una sorta di patentino AM ) . Posso comprendere che per chi è "esperto" o possiede già patenti possa essere una limitazione , ma se si riflette su quanto si può fare attualmente con una e-bicke rispetto alle prescrizioni richieste possiamo ritenerci fortunati . Poi sbloccare o meno stà anche alla coscenza di ognuno, dal punto di vista civico, come già detto da altri, si fa un danno anche agli "onesti" , per la sicurezza ognuno la vede come gli pare , stesse a me per circolare su strada con e-mtb imporrei anche l'utilizzo di un casco "decente" e adeguati sistemi di segnalazione visiva . [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Lo sblocco del motore di una ebike e i rischi connessi
Alto
Basso