Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Motori
L'EMTB quanto ci spiana la salita?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="alexnotari65" data-source="post: 130116" data-attributes="member: 697"><p>Mah, io credo che se uno ha tempo e fisico per pedalare, può anche fare a meno della EMTB. Io sono passato alla EMTB dopo un infortunio che mi impedisce di allenarmi come prima, e ringrazio il genio che ha inventato la EMTB, tutti i giorni, perché a me andare per sentieri mancava tantissimo; detto questo, mi accorgo a volte di fare percorsi già fatti con la muscolare, dove anche con la EMTB fatico abbastanza (cerco sempre di tenere la minima assistenza, mi piace ancora sudare), e mi stupisco di come prima riuscissi a farli senza motore. Sono passati Km e anni, prima ero molto allenato (uscivo anche in bdc con la quale facevo abitualmente un centinaio di km a giro, con parecchi metri di dislivello), e considera che anche adesso esco con la bdc 2 o 3 volte la settimana (nella bella stagione).</p><p>Come già detto, la differenza sta sia a livello di testa (avere la possibilità di poter aumentare l'aiuto del motore quando si è in difficoltà vuol dire tanto) che dal punto di vista fisico, perché di andare fuori soglia ora mi capita veramente moooolto di rado, e questo si ripercuote sul resto del giro, e soprattutto si arriva in cima alle salite ancora in grado di intendere e volere <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite105" alt=":)" title="Smile :)" loading="lazy" data-shortname=":)" />D) cosa che ci fa godere molto di più la successiva discesa.</p><p>Certo, la EMTB ti apre anche un altro mondo, un altro modo di intendere la MTB, vedi salite tecniche, per cui ci sta benissimo che anche i biker allenati si possano appassionare a questo modo di intendere il fuoristrada, però ribadisco che se avessi potuto non sarei approdato alla EMTB, non ancora.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="alexnotari65, post: 130116, member: 697"] Mah, io credo che se uno ha tempo e fisico per pedalare, può anche fare a meno della EMTB. Io sono passato alla EMTB dopo un infortunio che mi impedisce di allenarmi come prima, e ringrazio il genio che ha inventato la EMTB, tutti i giorni, perché a me andare per sentieri mancava tantissimo; detto questo, mi accorgo a volte di fare percorsi già fatti con la muscolare, dove anche con la EMTB fatico abbastanza (cerco sempre di tenere la minima assistenza, mi piace ancora sudare), e mi stupisco di come prima riuscissi a farli senza motore. Sono passati Km e anni, prima ero molto allenato (uscivo anche in bdc con la quale facevo abitualmente un centinaio di km a giro, con parecchi metri di dislivello), e considera che anche adesso esco con la bdc 2 o 3 volte la settimana (nella bella stagione). Come già detto, la differenza sta sia a livello di testa (avere la possibilità di poter aumentare l'aiuto del motore quando si è in difficoltà vuol dire tanto) che dal punto di vista fisico, perché di andare fuori soglia ora mi capita veramente moooolto di rado, e questo si ripercuote sul resto del giro, e soprattutto si arriva in cima alle salite ancora in grado di intendere e volere (:D) cosa che ci fa godere molto di più la successiva discesa. Certo, la EMTB ti apre anche un altro mondo, un altro modo di intendere la MTB, vedi salite tecniche, per cui ci sta benissimo che anche i biker allenati si possano appassionare a questo modo di intendere il fuoristrada, però ribadisco che se avessi potuto non sarei approdato alla EMTB, non ancora. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
L'EMTB quanto ci spiana la salita?
Alto
Basso