Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Motori
L'EMTB quanto ci spiana la salita?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Dr. Ergal" data-source="post: 130085" data-attributes="member: 19"><p>Già, credo che la differenza sostanziale sia proprio il "fuorigiri", quel livello oltre il quale sei fuori soglia, insomma... SCOPPI.</p><p></p><p>A tal proposito ho postata su FB nel gruppo Ebike Italia una considerazione dopo il mio giro muscolare di domenica scorsa. Ho voluto mettermi alla prova, dopo un periodo di allenamento che mi faceva ritenere di essere "discretamente" atletico <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite112" alt=":D" title="Big Grin :D" loading="lazy" data-shortname=":D" /></p><p></p><p>Ecco, copio/incollo (occhio, è lungo)</p><p></p><p><em>CONSIDERAZIONI SULLA PEDALATA MUSCOLARE:</em></p><p><em></em></p><p><em>Voglio condividere questa considerazione dopo aver ripristinato la mia "vecchia" Enduro, che avevo bafanghizzato 4 anni fa.</em></p><p><em>Si tratta di una Rose Uncle Jimbo del 2012, una endurona vecchia scuola, schiacciasassi in discesa e non proprio pedalabilissima in salita</em></p><p><em>Il trapianto di una forcella a molla da 180 in luogo della Lyric Air 160 originale non ha poi di certo aiutato la pedalabilità del mostriciattolo, che di suo stazza intorno ai 16 kg...</em></p><p><em></em></p><p><em>Dicevamo... dopo 4 anni di elettrificazione ricca di soddisfazioni, una volta entrata in garage la nuova arrivata (una Montana-Vektor con powerpack Brose-BMZ) e dopo aver iniziato a macinare diversi km anche con la bdc (muscolare), ho pensato che fosse arrivato il momento di ripristinare la vecchia Rose; l'idea era di mettermi alla prova muscolarmente in mtb ed avere un mezzo da BikePark come si deve.</em></p><p><em></em></p><p><em>Domenica 04/11 ho inforcato la Rose ed ho fatto un percorso di 52km lungo un percorso non particolarmente probante in discesa, ma con alcuni strappi importanti in salita; in questo modo ho potuto verificare quanto aiuto abbia effettivamente ricevuto dal motore; volevo insomma capire dove fosse la realtà e dove l'illusione (l'ebike porta a sopravvalutare di molto le proprie forze)</em></p><p><em>Ebbene, per la prima volta da 4 anni a questa parte mi sono dovuto fermare a riprendere fiato, ed ho vissuto gli ultimi 20km del percorso come un vero calvario, in cui le energie mi avevano letteralmente abbandonato e marciavo per pura forza di volontà.</em></p><p><em>Tutto questo (ovviamente) non mi è mai capitato nei 4 anni in cui andavo a batterie...</em></p><p><em></em></p><p><em>Questo calo drastico lo posso associare ad un numero: 10-15%. </em></p><p><em>Questa, a spanne, è la quantità di sforzo (quindi, dovendola misurare, Wh o Kj consumati) che la e-bike settata al minimo livello di assistenza riusciva a togliere al mio contributo muscolare richiesto per avanzare. Resta sempre quasi un 90% di sudore, è vero, ma quel "quid" in meno è proprio quello che permette di stare costantemente in soglia, senza mai scoppiare.</em></p><p><em></em></p><p><em>A paritò di giro, il Dr. Ergal muscolare sarebbe ancora molto in difficoltà rispetto al Dr. Ergal "battery propelled"; la cosa può sembrare ovvia, ma ciò che non è stato ovvio per me è stata la DIFFERENZA tra ciò che mi aspettavo di trovare e ciò che ho trovato. Mi aspettavo minori prestazioni assolute (insomma, una minor VAM), questo sì, ma con un fisico sempre presente e senza mai affanni degni di nota. Ho trovato invece ancora forti difficoltà a far fronte agli strappi cattivi, e un drastico calo da metà giro in poi.</em></p><p><em>Insomma, quel 10% di aiuto che ti dà il motore è proprio quello che ti consente di NON attingere alla forza di volontà, alla forza mentale che spesso fa la differenza più della forma fisica.</em></p><p><em></em></p><p><em>Devo allenare la mia forza mentale.</em></p><p><em>E in questo, lo scrivo con tristezza, l'ebike è la peggior nemica.</em></p><p><em></em></p><p><em>Intendo continuare a usarla nelle uscite più "ludiche", ma voglio affiancare un numero sempre maggiore di uscite mtb muscolari con la vecchia Rose per pormi di fronte alla sfida con me stesso; mi riferisco a quel momenti in cui mi ritroverò senza energie e avrò ancora davanti diversi km prima di arrivare a casa, e dovrò attingere solo e soltanto alla mia forza di volontà.</em></p><p><em></em></p><p><em>Ahemm... non è che qualcuno sa come si allena la Forza di Volontà? <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite111" alt=":p" title="Stick Out Tongue :p" loading="lazy" data-shortname=":p" /></em></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Dr. Ergal, post: 130085, member: 19"] Già, credo che la differenza sostanziale sia proprio il "fuorigiri", quel livello oltre il quale sei fuori soglia, insomma... SCOPPI. A tal proposito ho postata su FB nel gruppo Ebike Italia una considerazione dopo il mio giro muscolare di domenica scorsa. Ho voluto mettermi alla prova, dopo un periodo di allenamento che mi faceva ritenere di essere "discretamente" atletico :D Ecco, copio/incollo (occhio, è lungo) [I]CONSIDERAZIONI SULLA PEDALATA MUSCOLARE: Voglio condividere questa considerazione dopo aver ripristinato la mia "vecchia" Enduro, che avevo bafanghizzato 4 anni fa. Si tratta di una Rose Uncle Jimbo del 2012, una endurona vecchia scuola, schiacciasassi in discesa e non proprio pedalabilissima in salita Il trapianto di una forcella a molla da 180 in luogo della Lyric Air 160 originale non ha poi di certo aiutato la pedalabilità del mostriciattolo, che di suo stazza intorno ai 16 kg... Dicevamo... dopo 4 anni di elettrificazione ricca di soddisfazioni, una volta entrata in garage la nuova arrivata (una Montana-Vektor con powerpack Brose-BMZ) e dopo aver iniziato a macinare diversi km anche con la bdc (muscolare), ho pensato che fosse arrivato il momento di ripristinare la vecchia Rose; l'idea era di mettermi alla prova muscolarmente in mtb ed avere un mezzo da BikePark come si deve. Domenica 04/11 ho inforcato la Rose ed ho fatto un percorso di 52km lungo un percorso non particolarmente probante in discesa, ma con alcuni strappi importanti in salita; in questo modo ho potuto verificare quanto aiuto abbia effettivamente ricevuto dal motore; volevo insomma capire dove fosse la realtà e dove l'illusione (l'ebike porta a sopravvalutare di molto le proprie forze) Ebbene, per la prima volta da 4 anni a questa parte mi sono dovuto fermare a riprendere fiato, ed ho vissuto gli ultimi 20km del percorso come un vero calvario, in cui le energie mi avevano letteralmente abbandonato e marciavo per pura forza di volontà. Tutto questo (ovviamente) non mi è mai capitato nei 4 anni in cui andavo a batterie... Questo calo drastico lo posso associare ad un numero: 10-15%. Questa, a spanne, è la quantità di sforzo (quindi, dovendola misurare, Wh o Kj consumati) che la e-bike settata al minimo livello di assistenza riusciva a togliere al mio contributo muscolare richiesto per avanzare. Resta sempre quasi un 90% di sudore, è vero, ma quel "quid" in meno è proprio quello che permette di stare costantemente in soglia, senza mai scoppiare. A paritò di giro, il Dr. Ergal muscolare sarebbe ancora molto in difficoltà rispetto al Dr. Ergal "battery propelled"; la cosa può sembrare ovvia, ma ciò che non è stato ovvio per me è stata la DIFFERENZA tra ciò che mi aspettavo di trovare e ciò che ho trovato. Mi aspettavo minori prestazioni assolute (insomma, una minor VAM), questo sì, ma con un fisico sempre presente e senza mai affanni degni di nota. Ho trovato invece ancora forti difficoltà a far fronte agli strappi cattivi, e un drastico calo da metà giro in poi. Insomma, quel 10% di aiuto che ti dà il motore è proprio quello che ti consente di NON attingere alla forza di volontà, alla forza mentale che spesso fa la differenza più della forma fisica. Devo allenare la mia forza mentale. E in questo, lo scrivo con tristezza, l'ebike è la peggior nemica. Intendo continuare a usarla nelle uscite più "ludiche", ma voglio affiancare un numero sempre maggiore di uscite mtb muscolari con la vecchia Rose per pormi di fronte alla sfida con me stesso; mi riferisco a quel momenti in cui mi ritroverò senza energie e avrò ancora davanti diversi km prima di arrivare a casa, e dovrò attingere solo e soltanto alla mia forza di volontà. Ahemm... non è che qualcuno sa come si allena la Forza di Volontà? :p[/I] [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
L'EMTB quanto ci spiana la salita?
Alto
Basso