Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Motori
L'EMTB quanto ci spiana la salita?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Bengi" data-source="post: 130019" data-attributes="member: 1855"><p>La valutazione che ho fatto nel post di apertura non riguarda la "forza da imprimere sui pedali", ma ha come obiettivo correlare la percentuale di assistenza alla conseguente riduzione della pendenza della salita. E' ovvio che più alto è il livello di assistenza selezionato, minore sarà la pendenza percepita, ma di quanto? Ecco, con i calcoletti indicati ho cercato di <em>quantificare</em> tale riduzione di pendenza e gli esempi numerici fatti credo che siano abbastanza esplicativi.</p><p></p><p>La coppia di un motore elettrico è un dato abbastanza relativo, anche perchè è variabile con il regime di rotazione del motore. Diciamo che una coppia elevata mi consente anche di pedalare con un rapporto inadeguato (ad es. troppo lungo in salita). In pratica un motore con una coppia elevata mi consente di usare meno il cambio per cercare il rapporto ottimale per ottenere la massima potenza. Al contrario, per ottenere sempre il meglio da un motore con coppia non troppo alta, dovrò lavorare molto col cambio ...</p><p>Ciò che definisce invece le prestazioni di un motore è essenzialmente la sua POTENZA che è data dal prodotto della coppia per la velocità angolare (regime di rotazione). E' infatti la potenza che consente al motore di spingere più o meno bene una bici, la coppia da sola non basta ...</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Bengi, post: 130019, member: 1855"] La valutazione che ho fatto nel post di apertura non riguarda la "forza da imprimere sui pedali", ma ha come obiettivo correlare la percentuale di assistenza alla conseguente riduzione della pendenza della salita. E' ovvio che più alto è il livello di assistenza selezionato, minore sarà la pendenza percepita, ma di quanto? Ecco, con i calcoletti indicati ho cercato di [I]quantificare[/I] tale riduzione di pendenza e gli esempi numerici fatti credo che siano abbastanza esplicativi. La coppia di un motore elettrico è un dato abbastanza relativo, anche perchè è variabile con il regime di rotazione del motore. Diciamo che una coppia elevata mi consente anche di pedalare con un rapporto inadeguato (ad es. troppo lungo in salita). In pratica un motore con una coppia elevata mi consente di usare meno il cambio per cercare il rapporto ottimale per ottenere la massima potenza. Al contrario, per ottenere sempre il meglio da un motore con coppia non troppo alta, dovrò lavorare molto col cambio ... Ciò che definisce invece le prestazioni di un motore è essenzialmente la sua POTENZA che è data dal prodotto della coppia per la velocità angolare (regime di rotazione). E' infatti la potenza che consente al motore di spingere più o meno bene una bici, la coppia da sola non basta ... [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
L'EMTB quanto ci spiana la salita?
Alto
Basso