Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Officina
le fascette sono indispensabili
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="mampi" data-source="post: 225793" data-attributes="member: 5992"><p>siamo in giro per le colline intorno a todi, saliti per un bel percorso nemmeno tanto accidentato, e rino mi chiama " ho spaccato il copertone!". Mi avvicino e scopro che la ruota posteriore sputa lattice come un neonato sputa il latte di troppo. Il copertone si è tagliato proprio sopra il tallone e il lattice non riesce a chiudere il taglio. Rino, che porta appresso un' officina, stallona il copertone ed estrae una camera d'aria dalla borsetta. Quando esaminiamo il copertone smontato ci rendiamo conto che non si è tagliato su un sasso come avevamo pensato, al contrario il tallone si è scollato in due, così ho scoperto che il tallone è costituito da un ripiegamento all'esterno del bordo del copertone che cela all'interno una nervatura rigida. Questo ripiegamento si è scollato ed il copertone non regge più. Insomma, in breve inseriamo la camera d'aria, la gonfiamo e ritalloniamo a bassa pressione. Siamo a 12 km dall'auto e dobbiamo percorrere 700 metri di dislivello, così lasciamo perdere ogni velleità di fuori strada e iniziamo a scendere per lo sterrato. Percorriamo appena poche centinaia di metri ed il copertone si apre: la camera d'aria fa il suo dovere ma il copertone, snervato, non regge per niente. Che fare? Rino estrae dal cilindro una serie di fascette da elettricista con cui serra il copertone, ce la faremo? Insomma ve la faccio breve: ce l'abbiamo fatta! La riparazione ha retto, nel percorso di ritorno ha ceduto solo una fascetta, prontamente sostituita.</p><p>Allego foto dell' "intervento chirurgico" Morale della favola: le fascette sono indispensabili, ed è bene averne molte e di varie dimensioni.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="mampi, post: 225793, member: 5992"] siamo in giro per le colline intorno a todi, saliti per un bel percorso nemmeno tanto accidentato, e rino mi chiama " ho spaccato il copertone!". Mi avvicino e scopro che la ruota posteriore sputa lattice come un neonato sputa il latte di troppo. Il copertone si è tagliato proprio sopra il tallone e il lattice non riesce a chiudere il taglio. Rino, che porta appresso un' officina, stallona il copertone ed estrae una camera d'aria dalla borsetta. Quando esaminiamo il copertone smontato ci rendiamo conto che non si è tagliato su un sasso come avevamo pensato, al contrario il tallone si è scollato in due, così ho scoperto che il tallone è costituito da un ripiegamento all'esterno del bordo del copertone che cela all'interno una nervatura rigida. Questo ripiegamento si è scollato ed il copertone non regge più. Insomma, in breve inseriamo la camera d'aria, la gonfiamo e ritalloniamo a bassa pressione. Siamo a 12 km dall'auto e dobbiamo percorrere 700 metri di dislivello, così lasciamo perdere ogni velleità di fuori strada e iniziamo a scendere per lo sterrato. Percorriamo appena poche centinaia di metri ed il copertone si apre: la camera d'aria fa il suo dovere ma il copertone, snervato, non regge per niente. Che fare? Rino estrae dal cilindro una serie di fascette da elettricista con cui serra il copertone, ce la faremo? Insomma ve la faccio breve: ce l'abbiamo fatta! La riparazione ha retto, nel percorso di ritorno ha ceduto solo una fascetta, prontamente sostituita. Allego foto dell' "intervento chirurgico" Morale della favola: le fascette sono indispensabili, ed è bene averne molte e di varie dimensioni. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Officina
le fascette sono indispensabili
Alto
Basso