Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Motori
La (varia) potenza dei motori delle ebike
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Bengi" data-source="post: 111675" data-attributes="member: 1855"><p>Il range ottimale di cadenza esiste ed e' unico solo in caso di sw poco invadente. </p><p>Con le mappature sofisticate dei motori attuali questo non e' piu' vero o meglio esistono vari range di cadenza ottimale a seconda del sw di gestione e a seconda del livello di assistenza prescelto.</p><p>Per quella che e' la mia personale (pluriennale) esperienza e per quanto consegue dai miei studi, in linea di principio, piu' e' basso il livello di assistenza e piu' ampio e' il range ottimale di rendimento del motore. Cio' significa che con basse assistenze si e' piu' liberi di pedalare a cadenze piu' o meno elevate pur rimanendo nel range ottimale (il motore risulta molto piu' flessibile nell'uso pratico). </p><p>Con elevati livelli di assistenza invece il range tende a restringersi notevolmente e quindi sara' piu' facile uscirne con conseguente non ottimale utilizzo del motore e dell'energia assorbita. Questo e' un altro motivo (oltre alla maggiore accelerazione e maggiore velocita') per cui con assistenze elevate si consuma di piu' ...</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Bengi, post: 111675, member: 1855"] Il range ottimale di cadenza esiste ed e' unico solo in caso di sw poco invadente. Con le mappature sofisticate dei motori attuali questo non e' piu' vero o meglio esistono vari range di cadenza ottimale a seconda del sw di gestione e a seconda del livello di assistenza prescelto. Per quella che e' la mia personale (pluriennale) esperienza e per quanto consegue dai miei studi, in linea di principio, piu' e' basso il livello di assistenza e piu' ampio e' il range ottimale di rendimento del motore. Cio' significa che con basse assistenze si e' piu' liberi di pedalare a cadenze piu' o meno elevate pur rimanendo nel range ottimale (il motore risulta molto piu' flessibile nell'uso pratico). Con elevati livelli di assistenza invece il range tende a restringersi notevolmente e quindi sara' piu' facile uscirne con conseguente non ottimale utilizzo del motore e dell'energia assorbita. Questo e' un altro motivo (oltre alla maggiore accelerazione e maggiore velocita') per cui con assistenze elevate si consuma di piu' ... [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
La (varia) potenza dei motori delle ebike
Alto
Basso