Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Motori
La (varia) potenza dei motori delle ebike
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Enri" data-source="post: 109605" data-attributes="member: 2177"><p><strong><strong>BOSCH Performance CX</strong></strong></p><p><strong><strong>+ forte e stabile al carico</strong></strong></p><p><strong><strong>- pesante, resistenza interna</strong></strong></p><p><strong>Media a pieno carico resistente e senza perdita di potenza. Anche alla fine della salita ancora abbastanza forte. Elastico, si trova a suo agio con varie cadenze, spinge forte con cadenze bassse</strong></p><p><strong></strong></p><p><strong><strong>BROSE Drive S</strong></strong></p><p><strong><strong>+ leggero e silenzioso, sistema aperto (i produttori possono adeguare la distribuzione</strong></strong></p><p><strong><strong>- perdita di potenza a carico continuo</strong></strong></p><p><strong>Buone prestazioni al top, ma leggermente al di sotto della media di resistenza a pieno carico. La perdita di potenza è però delicata, non ci sono improvvise cadute di prestazione. Migliore resa di potenza a bassa cadenza.</strong></p><p><strong></strong></p><p><strong><strong>PANASONIC</strong></strong></p><p><strong><strong>+ stabile ai carichi</strong></strong></p><p><strong>Nella media a pieno carico e senza perdite di pretsazioni.Anche sulla salita finale ancora sufficientemente potente.Ha la spinta più forte alle basse cadenze di pedalata e basse potenze dai pedali. </strong></p><p><strong></strong></p><p><strong><strong>ROCKY MOUNTAIN</strong></strong></p><p><strong><strong>+ per periodi brevi molto potente</strong></strong></p><p><strong><strong>- chiara perdita di prestazioni a pieno carico</strong></strong></p><p><strong>Potenza massima molto huona, ma vi è un calo veloce di potenza a pieno carico. In caso di surriscaldamento la potenza viene ridotta in maniera sensibile. Supporta forte a basse cadenze di pedalata</strong></p><p><strong></strong></p><p><strong></strong></p><p><strong><strong>SHIMANO Steps E8000</strong></strong></p><p><strong><strong>+silenzioso e leggero</strong></strong></p><p><strong><strong>- si riscalda a bassa cadenza</strong></strong></p><p><strong>Leggermente al di sotto della media per la performance assoluta. Dopo 15 minuti di pieno carico, rallenta notevolmente la potenza quando il guidatore pedala lentamente. Termicamente stabile ad alte frequenze di pedalata.</strong></p><p><strong></strong></p><p><strong><strong>TQ HPR 120</strong></strong></p><p><strong><strong>+ molto potente</strong></strong></p><p><strong><strong>- pesante</strong></strong></p><p><strong>Guida estremamente potente che gioca per prestazioni in un campionato a parte. A lungo termine, anche questo sistema si surriscalda, il che è difficilmente percepibile a causa delle rigide riserve di energia. Per piste ripide e ciclisti pesanti</strong></p><p><strong></strong></p><p><strong><strong>YAMAHA PW-X</strong></strong></p><p><strong><strong>+potente e stabile ai carichi, leggero</strong></strong></p><p><strong>Molto potente e stabile sopra la media ai carichi. Tollera varie cadenze di pedalata. Dà un supporto superiore alla media anche ad alte cadentze. Ottimo rapporto tra prestazioni e peso.</strong></p><p><strong></strong></p><p><strong>Mi sono permesso di corregere il testo</strong>, e di completarlo per Panasonic e Rocky Mountain.</p><p></p><p>Per quanto riguarda lo scanner dell'articolo, lo devo fare dall'ufficio domani. Lo scanner di casa è scarso.</p><p>Come detto questo era un test sul calo di prestazioni.</p><p></p><p>La stessa rivista nel numero precedente aveva effettuato un test solo sulle prestazioni e resa dei motori, che vedrò di caricare.</p><p>Probabile che lo hanno fatto in unica sessione pubblicato su due numeri differenti.</p><p></p><p>Non capisco però come mai hai tralasciato il testo del Rocky Mountain e Panasonic e inserito il TQHPR 120 che in pratica è il motore di uno scooter (allegato) e come le bici à 45 non può circolare sui sentieri turistici, mentre il Panasonic è usato di frequente da Flyer.</p><p></p><p>Non ho letto tutte le pagine di questo post, e non se qualcuno l'ha già detto, ma questi problemi di riduzione di potenza del motore toccano per lo più chi usa il supporto massimo (Turbo per Bosch) per lungo tempo (come me).</p><p>Chiaramente chi sale in Tour non è toccato da questo problema, chi in Sport lo sarà solo in parte.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Enri, post: 109605, member: 2177"] [B][B]BOSCH Performance CX + forte e stabile al carico - pesante, resistenza interna[/B] Media a pieno carico resistente e senza perdita di potenza. Anche alla fine della salita ancora abbastanza forte. Elastico, si trova a suo agio con varie cadenze, spinge forte con cadenze bassse [B]BROSE Drive S + leggero e silenzioso, sistema aperto (i produttori possono adeguare la distribuzione - perdita di potenza a carico continuo[/B] Buone prestazioni al top, ma leggermente al di sotto della media di resistenza a pieno carico. La perdita di potenza è però delicata, non ci sono improvvise cadute di prestazione. Migliore resa di potenza a bassa cadenza. [B]PANASONIC + stabile ai carichi[/B] Nella media a pieno carico e senza perdite di pretsazioni.Anche sulla salita finale ancora sufficientemente potente.Ha la spinta più forte alle basse cadenze di pedalata e basse potenze dai pedali. [B]ROCKY MOUNTAIN + per periodi brevi molto potente - chiara perdita di prestazioni a pieno carico[/B] Potenza massima molto huona, ma vi è un calo veloce di potenza a pieno carico. In caso di surriscaldamento la potenza viene ridotta in maniera sensibile. Supporta forte a basse cadenze di pedalata [B]SHIMANO Steps E8000 +silenzioso e leggero - si riscalda a bassa cadenza[/B] Leggermente al di sotto della media per la performance assoluta. Dopo 15 minuti di pieno carico, rallenta notevolmente la potenza quando il guidatore pedala lentamente. Termicamente stabile ad alte frequenze di pedalata. [B]TQ HPR 120 + molto potente - pesante[/B] Guida estremamente potente che gioca per prestazioni in un campionato a parte. A lungo termine, anche questo sistema si surriscalda, il che è difficilmente percepibile a causa delle rigide riserve di energia. Per piste ripide e ciclisti pesanti [B]YAMAHA PW-X +potente e stabile ai carichi, leggero[/B] Molto potente e stabile sopra la media ai carichi. Tollera varie cadenze di pedalata. Dà un supporto superiore alla media anche ad alte cadentze. Ottimo rapporto tra prestazioni e peso. Mi sono permesso di corregere il testo[/B], e di completarlo per Panasonic e Rocky Mountain. Per quanto riguarda lo scanner dell'articolo, lo devo fare dall'ufficio domani. Lo scanner di casa è scarso. Come detto questo era un test sul calo di prestazioni. La stessa rivista nel numero precedente aveva effettuato un test solo sulle prestazioni e resa dei motori, che vedrò di caricare. Probabile che lo hanno fatto in unica sessione pubblicato su due numeri differenti. Non capisco però come mai hai tralasciato il testo del Rocky Mountain e Panasonic e inserito il TQHPR 120 che in pratica è il motore di uno scooter (allegato) e come le bici à 45 non può circolare sui sentieri turistici, mentre il Panasonic è usato di frequente da Flyer. Non ho letto tutte le pagine di questo post, e non se qualcuno l'ha già detto, ma questi problemi di riduzione di potenza del motore toccano per lo più chi usa il supporto massimo (Turbo per Bosch) per lungo tempo (come me). Chiaramente chi sale in Tour non è toccato da questo problema, chi in Sport lo sarà solo in parte. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
La (varia) potenza dei motori delle ebike
Alto
Basso