Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
La Svizzera introduce l'obbligo di luci diurne per le Ebike
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Enri" data-source="post: 367062" data-attributes="member: 2177"><p>la questione del casco obbligatorio è più complessa</p><p>il problema sono anche le ebike cittadine a noleggio che quindi senza casco al seguito non potrebbero essere guidate, dopo gli elevati investimenti fatti</p><p>qui di seguito c'è uno studio di Provelo sul'uso del casco e le sue implicazioni e il rischio di incidenti</p><p></p><p></p><p>Il Consiglio federale svizzerovuole che tutti i ciclisti di e-bike indossino il casco. Logicamente, verrebbe da pensare, in fondo ci sono sempre più e-bike e con esse sempre più incidenti.</p><p>E un tale casco protegge almeno dalle ferite alla testa, che, come è noto, sono di solito tra le lesioni peggiori. Tuttavia, una cosa da tenere a mente: un casco non ha mai evitato un incidente. Al massimo, i caschi possono mitigare le conseguenze di un incidente. Ecco perché il requisito del casco per le e-bike lente, cioè quelle con supporto elettrico fino a soli 25 chilometri orari, è solo quello di combattere i sintomi. Il ciclismo in Svizzera risente delle infrastrutture.</p><p></p><p>Solo una buona infrastruttura protegge davvero</p><p>Ciò che rende davvero più sicuro il ciclismo è la gestione del traffico che protegge i ciclisti. Questo è un fatto che, grazie a numerosi studi, non può essere messo in discussione. Nei <a href="https://translate.google.com/website?sl=de&tl=it&client=webapp&u=https://www.researchgate.net/publication/279520382_The_Dutch_road_to_a_high_level_of_cycling_safety" target="_blank">Paesi Bassi</a> , ad esempio, il numero di ciclisti uccisi è stato ridotto dell'80 per cento in un periodo di 30 anni. Uno <a href="https://translate.google.com/website?sl=de&tl=it&client=webapp&u=https://www.greenpeace.de/sites/www.greenpeace.de/files/publications/mobilitaet-expertise-verkehrssicherheit.pdf" target="_blank">studio di Greenpeace</a> mostra che più soldi una città spende per le infrastrutture per le biciclette, minore è il rischio di incidenti. E il più grande <a href="https://translate.google.com/website?sl=de&tl=it&client=webapp&u=https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S2214140518301488?via%253Dihub" target="_blank">studio statunitense</a> fino ad oggi in materia di ciclismo e sicurezza stradale giunge alla conclusione che una buona infrastruttura ciclistica non solo aumenta la sicurezza dei ciclisti, ma protegge anche tutti gli altri utenti della strada.</p><p></p><p>Se ti senti al sicuro, è più probabile che tu vada in bicicletta. Ecco perché un'infrastruttura ciclabile sicura aumenta anche il numero di ciclisti. Questo a sua volta riduce ulteriormente il rischio di incidenti. In questo contesto si parla di <a href="https://translate.google.com/website?sl=de&tl=it&client=webapp&u=https://en.wikipedia.org/wiki/Safety_in_numbers" target="_blank">effetto “sicurezza nei numeri”</a> : più ciclisti sono sulla strada, meno incidenti ci sono in relazione ai chilometri percorsi. Il fenomeno a volte può essere spiegato dal fatto che più ciclisti sono sulla strada, più è probabile che gli automobilisti li aspettino e sappiano come comportarsi in modo appropriato.</p><p></p><p>Indossare un casco aumenta i costi sanitari</p><p>Ecco perché il requisito del casco per i ciclisti di e-bike proposto dal Consiglio federale è controproducente: i caschi obbligatori scoraggiano le persone dal ciclismo. <a href="https://translate.google.com/website?sl=de&tl=it&client=webapp&u=https://assets-global.website-files.com/5e332a62c703f653182faf47/5e332a62c703f6a9f42fdf7a_content.pdf" target="_blank">La Nuova Zelanda ne</a> è un esempio. Lì, il casco sulla bici è diventato obbligatorio all'inizio degli anni '90. Di conseguenza, il numero dei ciclisti si dimezza, mentre aumenta il rischio di incidenti per i restanti ciclisti.</p><p></p><p>I caschi sono obbligatori anche sulle biciclette in Australia. L'esperto di salute Chris Rissel ha intervistato i residenti di Sydney nel <a href="https://translate.google.com/website?sl=de&tl=it&client=webapp&u=https://blogs.crikey.com.au/croakey/2011/12/05/more-people-would-cycle-if-helmets-were-not-compulsory-new-study/" target="_blank">2011</a> sui requisiti del casco: quasi un quarto degli intervistati ha affermato che andrebbe in bicicletta di più se non dovessero sempre pensare di indossare un casco. Conclusione dell'autore: l'obbligo di indossare il casco danneggia le persone più di quanto le protegga, perché la legge significa che meno persone vanno in bicicletta. C'è anche uno <a href="https://translate.google.com/website?sl=de&tl=it&client=webapp&u=https://www.astra.admin.ch/dam/astra/de/dokumente/langsamverkehr/oekonomische_abschaetzungdervolkswirtschaftlichengesundheitsnutz.pdf.download.pdf/oekonomische_abschaetzungdervolkswirtschaftlichengesundheitsnutz.pdf" target="_blank">studio dell'Università di Zurigo</a> che calcola un beneficio per la salute di 2 miliardi di franchi all'anno se la quota di biciclette in Svizzera aumentasse del 5 per cento.</p><p></p><p>Supportiamo l'uso volontario</p><p>Se a questo punto non sei ancora convinto, ti consigliamo l' <a href="https://translate.google.com/website?sl=de&tl=it&client=webapp&u=https://www.infosperber.ch/umwelt/boden-raum-verkehr/helmpflicht-mit-nebenwirkungen/" target="_blank">articolo di Infosperber “Requisiti del casco con effetti collaterali” . </a>Tra le altre cose, qui vengono citati studi che mostrano che gli automobilisti sorpassano i ciclisti con il casco in maniera più rischiosa - e anche che i ciclisti con il casco corrono rischi maggiori.</p><p></p><p>alcuni punti mi sembrano un pò contorti come per il covid tipo "<a href="https://translate.google.com/website?sl=de&tl=it&client=webapp&u=https://en.wikipedia.org/wiki/Safety_in_numbers" target="_blank">effetto “sicurezza nei numeri”</a> : più ciclisti sono sulla strada, meno incidenti ci sono in relazione ai chilometri percorsi."</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Enri, post: 367062, member: 2177"] la questione del casco obbligatorio è più complessa il problema sono anche le ebike cittadine a noleggio che quindi senza casco al seguito non potrebbero essere guidate, dopo gli elevati investimenti fatti qui di seguito c'è uno studio di Provelo sul'uso del casco e le sue implicazioni e il rischio di incidenti Il Consiglio federale svizzerovuole che tutti i ciclisti di e-bike indossino il casco. Logicamente, verrebbe da pensare, in fondo ci sono sempre più e-bike e con esse sempre più incidenti. E un tale casco protegge almeno dalle ferite alla testa, che, come è noto, sono di solito tra le lesioni peggiori. Tuttavia, una cosa da tenere a mente: un casco non ha mai evitato un incidente. Al massimo, i caschi possono mitigare le conseguenze di un incidente. Ecco perché il requisito del casco per le e-bike lente, cioè quelle con supporto elettrico fino a soli 25 chilometri orari, è solo quello di combattere i sintomi. Il ciclismo in Svizzera risente delle infrastrutture. Solo una buona infrastruttura protegge davvero Ciò che rende davvero più sicuro il ciclismo è la gestione del traffico che protegge i ciclisti. Questo è un fatto che, grazie a numerosi studi, non può essere messo in discussione. Nei [URL='https://translate.google.com/website?sl=de&tl=it&client=webapp&u=https://www.researchgate.net/publication/279520382_The_Dutch_road_to_a_high_level_of_cycling_safety']Paesi Bassi[/URL] , ad esempio, il numero di ciclisti uccisi è stato ridotto dell'80 per cento in un periodo di 30 anni. Uno [URL='https://translate.google.com/website?sl=de&tl=it&client=webapp&u=https://www.greenpeace.de/sites/www.greenpeace.de/files/publications/mobilitaet-expertise-verkehrssicherheit.pdf']studio di Greenpeace[/URL] mostra che più soldi una città spende per le infrastrutture per le biciclette, minore è il rischio di incidenti. E il più grande [URL='https://translate.google.com/website?sl=de&tl=it&client=webapp&u=https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S2214140518301488?via%253Dihub']studio statunitense[/URL] fino ad oggi in materia di ciclismo e sicurezza stradale giunge alla conclusione che una buona infrastruttura ciclistica non solo aumenta la sicurezza dei ciclisti, ma protegge anche tutti gli altri utenti della strada. Se ti senti al sicuro, è più probabile che tu vada in bicicletta. Ecco perché un'infrastruttura ciclabile sicura aumenta anche il numero di ciclisti. Questo a sua volta riduce ulteriormente il rischio di incidenti. In questo contesto si parla di [URL='https://translate.google.com/website?sl=de&tl=it&client=webapp&u=https://en.wikipedia.org/wiki/Safety_in_numbers']effetto “sicurezza nei numeri”[/URL] : più ciclisti sono sulla strada, meno incidenti ci sono in relazione ai chilometri percorsi. Il fenomeno a volte può essere spiegato dal fatto che più ciclisti sono sulla strada, più è probabile che gli automobilisti li aspettino e sappiano come comportarsi in modo appropriato. Indossare un casco aumenta i costi sanitari Ecco perché il requisito del casco per i ciclisti di e-bike proposto dal Consiglio federale è controproducente: i caschi obbligatori scoraggiano le persone dal ciclismo. [URL='https://translate.google.com/website?sl=de&tl=it&client=webapp&u=https://assets-global.website-files.com/5e332a62c703f653182faf47/5e332a62c703f6a9f42fdf7a_content.pdf']La Nuova Zelanda ne[/URL] è un esempio. Lì, il casco sulla bici è diventato obbligatorio all'inizio degli anni '90. Di conseguenza, il numero dei ciclisti si dimezza, mentre aumenta il rischio di incidenti per i restanti ciclisti. I caschi sono obbligatori anche sulle biciclette in Australia. L'esperto di salute Chris Rissel ha intervistato i residenti di Sydney nel [URL='https://translate.google.com/website?sl=de&tl=it&client=webapp&u=https://blogs.crikey.com.au/croakey/2011/12/05/more-people-would-cycle-if-helmets-were-not-compulsory-new-study/']2011[/URL] sui requisiti del casco: quasi un quarto degli intervistati ha affermato che andrebbe in bicicletta di più se non dovessero sempre pensare di indossare un casco. Conclusione dell'autore: l'obbligo di indossare il casco danneggia le persone più di quanto le protegga, perché la legge significa che meno persone vanno in bicicletta. C'è anche uno [URL='https://translate.google.com/website?sl=de&tl=it&client=webapp&u=https://www.astra.admin.ch/dam/astra/de/dokumente/langsamverkehr/oekonomische_abschaetzungdervolkswirtschaftlichengesundheitsnutz.pdf.download.pdf/oekonomische_abschaetzungdervolkswirtschaftlichengesundheitsnutz.pdf']studio dell'Università di Zurigo[/URL] che calcola un beneficio per la salute di 2 miliardi di franchi all'anno se la quota di biciclette in Svizzera aumentasse del 5 per cento. Supportiamo l'uso volontario Se a questo punto non sei ancora convinto, ti consigliamo l' [URL='https://translate.google.com/website?sl=de&tl=it&client=webapp&u=https://www.infosperber.ch/umwelt/boden-raum-verkehr/helmpflicht-mit-nebenwirkungen/']articolo di Infosperber “Requisiti del casco con effetti collaterali” . [/URL]Tra le altre cose, qui vengono citati studi che mostrano che gli automobilisti sorpassano i ciclisti con il casco in maniera più rischiosa - e anche che i ciclisti con il casco corrono rischi maggiori. alcuni punti mi sembrano un pò contorti come per il covid tipo "[URL='https://translate.google.com/website?sl=de&tl=it&client=webapp&u=https://en.wikipedia.org/wiki/Safety_in_numbers']effetto “sicurezza nei numeri”[/URL] : più ciclisti sono sulla strada, meno incidenti ci sono in relazione ai chilometri percorsi." [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
La Svizzera introduce l'obbligo di luci diurne per le Ebike
Alto
Basso