Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
EMTB MAG
Magazine
La regolazione del ritorno
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="30x26" data-source="post: 254135" data-attributes="member: 7856"><p>la posizione dipende dalla durezza dell'elemento elastico, a meta' ha le stesse probabilita' di essere giusto quanto qualsiasi altra posizione. a meta' ci prende se il sag e' giusto ed il peso del rider nella media di a 70-80kg.</p><p></p><p>non ho capito l'immagine delle ebike che non risalgono. e perche' mai? regolate bene risalgono come tutte le altre bici , basta adeguare correttamente il freno alla molla in gioco.</p><p></p><p>non sono andato a rivedermelo ma ricordo che il video non era al 100% corretto sull'alta velocita' di estensione.</p><p>in compressione e' la conformazione del terreno a decidere il tipo di impatto ad alta o bassa velocita', in estensione e' la spinta della molla. piu' la forcella e' compressa piu' aumenta la spinta della molla, quindi in generale <u>il ritorno alla alte velocita' lavora quando la forcella e' piu' vicina al fondocorsa e quello alle basse quando e' piu' vicina al tutto esteso</u>.</p><p>cioe' e' sempre tendenzialmente position sensitive, indipendentemente da come il produttore della sospensione denomini la propria tecnologia. se non c'e' spinta della molla non puoi avere alta velocita' di estensione.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="30x26, post: 254135, member: 7856"] la posizione dipende dalla durezza dell'elemento elastico, a meta' ha le stesse probabilita' di essere giusto quanto qualsiasi altra posizione. a meta' ci prende se il sag e' giusto ed il peso del rider nella media di a 70-80kg. non ho capito l'immagine delle ebike che non risalgono. e perche' mai? regolate bene risalgono come tutte le altre bici , basta adeguare correttamente il freno alla molla in gioco. non sono andato a rivedermelo ma ricordo che il video non era al 100% corretto sull'alta velocita' di estensione. in compressione e' la conformazione del terreno a decidere il tipo di impatto ad alta o bassa velocita', in estensione e' la spinta della molla. piu' la forcella e' compressa piu' aumenta la spinta della molla, quindi in generale [U]il ritorno alla alte velocita' lavora quando la forcella e' piu' vicina al fondocorsa e quello alle basse quando e' piu' vicina al tutto esteso[/U]. cioe' e' sempre tendenzialmente position sensitive, indipendentemente da come il produttore della sospensione denomini la propria tecnologia. se non c'e' spinta della molla non puoi avere alta velocita' di estensione. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
La regolazione del ritorno
Alto
Basso