Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
La nuova Thok Gram in carbonio
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="GIUIO10" data-source="post: 421158" data-attributes="member: 30"><p>Credo tu sia stato troppo severo nella valutazione, certo che una bici ha sempre un telaio e due ruote!</p><p>Nel panorama emtb, secondo me gli italiani stanno lavorando bene, vedi le ultime due Olympia.</p><p></p><p>Questo progetto Thok è decisamente "pensato", distintivo nel panorama mondiale, direi per niente standard.</p><p>Ci sono soluzioni pregevoli, a cominciare dal passaggio cavi non integrato nella SS che va tanto di moda, il blocco di rotazione dello sterzo ben fatto, le sezioni dei foderi del carro posteriore, il puntone che collega l'attacco dell'ammortizzatore alla piastra motore e in ultimo una estetica snella e accattivante. Questi sono plus, rispetto ai cloni che si vedono in giro.</p><p>Certo, ci sono interventi estetici "modaioli" come il doppio triangolo in prossimità dello sterzo (in stile Mondraker, per capirci), con design forse troppo articolato e forzato in larghezza, ma bisogna considerare che se si vuole arretrare il peso della batteria e non avere un "piastrone" di prolungamento, la creazione di un foro è scelta quasi obbligata. La tubazione dello sterzo a barilotto è un altro must del momento, sicuramente più estetico che per funzionalità, fortunatamente si nota solo in foto...</p><p>Allo standard (per le emtb...) tapered da 1.8" (anzichè 1.5") a 1.1/8" dovremo abituarci come OEM, purtroppo.</p><p>Sul cinematisno superiore degli seatstays, secondo me hanno toppato, funzionalmente parlando, per privilegiare l'estetica: dove il montante abbraccia il link, nel movimento la costruzione porta ad un "effetto cesoia" nel quale se dovesse infilarsi un detrito più solido del composito (visto che è dichiarato non ci siano boccle metalliche annegate) avrebbe conseguenze non propriamente piacevoli.</p><p></p><p>Per il resto, ammemepiace assaie! il nome omen Gram (malgrado ciò che scrivono gli utenti su Pinkbike, certamente non piemontesi) le calza a pennello!</p><p></p><p>[ATTACH=full]59762[/ATTACH]</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="GIUIO10, post: 421158, member: 30"] Credo tu sia stato troppo severo nella valutazione, certo che una bici ha sempre un telaio e due ruote! Nel panorama emtb, secondo me gli italiani stanno lavorando bene, vedi le ultime due Olympia. Questo progetto Thok è decisamente "pensato", distintivo nel panorama mondiale, direi per niente standard. Ci sono soluzioni pregevoli, a cominciare dal passaggio cavi non integrato nella SS che va tanto di moda, il blocco di rotazione dello sterzo ben fatto, le sezioni dei foderi del carro posteriore, il puntone che collega l'attacco dell'ammortizzatore alla piastra motore e in ultimo una estetica snella e accattivante. Questi sono plus, rispetto ai cloni che si vedono in giro. Certo, ci sono interventi estetici "modaioli" come il doppio triangolo in prossimità dello sterzo (in stile Mondraker, per capirci), con design forse troppo articolato e forzato in larghezza, ma bisogna considerare che se si vuole arretrare il peso della batteria e non avere un "piastrone" di prolungamento, la creazione di un foro è scelta quasi obbligata. La tubazione dello sterzo a barilotto è un altro must del momento, sicuramente più estetico che per funzionalità, fortunatamente si nota solo in foto... Allo standard (per le emtb...) tapered da 1.8" (anzichè 1.5") a 1.1/8" dovremo abituarci come OEM, purtroppo. Sul cinematisno superiore degli seatstays, secondo me hanno toppato, funzionalmente parlando, per privilegiare l'estetica: dove il montante abbraccia il link, nel movimento la costruzione porta ad un "effetto cesoia" nel quale se dovesse infilarsi un detrito più solido del composito (visto che è dichiarato non ci siano boccle metalliche annegate) avrebbe conseguenze non propriamente piacevoli. Per il resto, ammemepiace assaie! il nome omen Gram (malgrado ciò che scrivono gli utenti su Pinkbike, certamente non piemontesi) le calza a pennello! [ATTACH type="full" alt="Thok-Cesoia.jpg"]59762[/ATTACH] [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
La nuova Thok Gram in carbonio
Alto
Basso