Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Principianti
La mia esperienza
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="forcellarossa" data-source="post: 107574" data-attributes="member: 3465"><p>Ciao a tutti! Condivido con voi la mia breve ma incasinata esperienza con le e-bike. </p><p>Come anticipato nella presentazione non possiedo una e-bike. </p><p>La mia prima esperienza con questo mondo risale alla scorsa estate quando noleggiai durante la vacanza in AA - per pura curiosità - una Haibike sduro allmth 5.0 equipaggiata di motore Yamaha e batteria da 400wh. Ero molto scettico ma dovetti ricredermi. Mi sono divertito un mondo: 50 km per mulattiere e sentieri con 1600/1800 D+ erano un miraggio con la muscolare. </p><p>Quest’anno ho pensato di ripetere l’esperienza ed estenderla a tutto il soggiorno. 2 settimane di ebike e la muscolare è rimasta a casa. Al nolleggio mi danno una Scott e-spark 730+ con batteria dentro il telaio da 500wh e motore Shimano E-8000. Sospensioni e telaio mi sono sembrati superiori alle Haibike 5.0 dello scorso anno ma la nota dolente è il motore.... Questo Shimano E-8000, oltre a fare un noiosissimo rumore di sottofondo tipo “macchinina telecomandata”, spinge troppo! La modalità base, chiamata “eco”, rende qualsiasi salita una passeggiata, anche su mulattiera con pendenza importante non sono riuscito a superare i 160 battiti. Ricordavo che sulla Haibike dello scorso anno vi era una modalità “eco+” che utilizzavo quasi sempre e mi consentiva di fare un buon allenamento e solo quando serviva intervenivo con le modalità superiori. Inoltre il display mostra l’autonomia solo a “tacche” (non ha % come con il Yamaha) e mi ha lasciato a piedi in mezzo al bosco dopo un 40km e 1800m D+... distanza che l’anno scorso avevo percorso tranquillamente con una batteria ben più piccola. Insomma questa “eco” della Scott va da sola e consuma di più. Ho provato a entrare nel computer con l’app Shimano ma si più modificare tutto fuorché la modalità “eco”. Non volendomi far portare a spasso per altri 10 gg ho pensato di riportarla al noleggio e cambiarla. </p><p>Purtroppo i telai L erano tutti fuori quindi mi hanno dato una XL (sono 1.85, me la farò andare bene). La bici è una Haibike sduro fullseven 7.0 con motore Bosch performance CX e batteria da 500wh. Rispetto alla Scott mi è sembrata più pesante e con telaio/sospensioni inferiore. Il motore però ha una modalità “eco” degna di questo nome. Ieri l’ho usata solo per risalire in vallata verso l’alloggio ed è tutta un’altra storia: bisogna pedalare! L’autonomia, come per la Scott, è indicata a “tacche” e non ha %. Io preferivo di gran lunga la %. Mostra anche l’autonomia in Km ma a mio avviso non serve a una mazza visto che viene ricalcolata in continuazione. </p><p>Oggi proverò a fare un bel percorso e vediamo come va questo Bosch CX!</p><p>Ciao!</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="forcellarossa, post: 107574, member: 3465"] Ciao a tutti! Condivido con voi la mia breve ma incasinata esperienza con le e-bike. Come anticipato nella presentazione non possiedo una e-bike. La mia prima esperienza con questo mondo risale alla scorsa estate quando noleggiai durante la vacanza in AA - per pura curiosità - una Haibike sduro allmth 5.0 equipaggiata di motore Yamaha e batteria da 400wh. Ero molto scettico ma dovetti ricredermi. Mi sono divertito un mondo: 50 km per mulattiere e sentieri con 1600/1800 D+ erano un miraggio con la muscolare. Quest’anno ho pensato di ripetere l’esperienza ed estenderla a tutto il soggiorno. 2 settimane di ebike e la muscolare è rimasta a casa. Al nolleggio mi danno una Scott e-spark 730+ con batteria dentro il telaio da 500wh e motore Shimano E-8000. Sospensioni e telaio mi sono sembrati superiori alle Haibike 5.0 dello scorso anno ma la nota dolente è il motore.... Questo Shimano E-8000, oltre a fare un noiosissimo rumore di sottofondo tipo “macchinina telecomandata”, spinge troppo! La modalità base, chiamata “eco”, rende qualsiasi salita una passeggiata, anche su mulattiera con pendenza importante non sono riuscito a superare i 160 battiti. Ricordavo che sulla Haibike dello scorso anno vi era una modalità “eco+” che utilizzavo quasi sempre e mi consentiva di fare un buon allenamento e solo quando serviva intervenivo con le modalità superiori. Inoltre il display mostra l’autonomia solo a “tacche” (non ha % come con il Yamaha) e mi ha lasciato a piedi in mezzo al bosco dopo un 40km e 1800m D+... distanza che l’anno scorso avevo percorso tranquillamente con una batteria ben più piccola. Insomma questa “eco” della Scott va da sola e consuma di più. Ho provato a entrare nel computer con l’app Shimano ma si più modificare tutto fuorché la modalità “eco”. Non volendomi far portare a spasso per altri 10 gg ho pensato di riportarla al noleggio e cambiarla. Purtroppo i telai L erano tutti fuori quindi mi hanno dato una XL (sono 1.85, me la farò andare bene). La bici è una Haibike sduro fullseven 7.0 con motore Bosch performance CX e batteria da 500wh. Rispetto alla Scott mi è sembrata più pesante e con telaio/sospensioni inferiore. Il motore però ha una modalità “eco” degna di questo nome. Ieri l’ho usata solo per risalire in vallata verso l’alloggio ed è tutta un’altra storia: bisogna pedalare! L’autonomia, come per la Scott, è indicata a “tacche” e non ha %. Io preferivo di gran lunga la %. Mostra anche l’autonomia in Km ma a mio avviso non serve a una mazza visto che viene ricalcolata in continuazione. Oggi proverò a fare un bel percorso e vediamo come va questo Bosch CX! Ciao! [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Principianti
La mia esperienza
Alto
Basso