Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Community
Bar
la "fobia" dell'extender
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="muscolare" data-source="post: 348693" data-attributes="member: 5709"><p>Mi ci trovo perfettamente, il mio utilizzo tipico è un'uscita a settimana che cerco di rendere più lunga ed allenante possibile ma restando in 4-5 ore di pedalato effettivo, che poi si traducono in quasi 6-7 ore impiegate complessivamente considerando anche vestizione, soste varie, svestizione, doccia ecc... Finora sono arrivato appunto a giri di 65 Km con relativamente poco dislivello (1300 d+) perchè parto e torno in pianura, ma utilizzo quasi sempre assistenze basse e le alzo solo per superare punti tosti ed ho sempre avanzato almeno una tacca piena, quindi ho come minimo il potenziale per arrivare ad 80 Km e 1800 d+ che significherebbero quasi 6 ore di pedalato effettivo e per ora mi bastano e avanzano. In queste condizioni una bici come la mia AM da 160 e batteria da 630 Wh e 22,5 Kg come uscita di fabbrica senza pedali ed in taglia L mi sembra un buonissimo compromesso. Forse il top sarebbe da 700/720 ma non di più. Più avanti, se e quando sarò in pensione con molto tempo libero e meno gambe e fiato, le cose potranno essere diverse.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="muscolare, post: 348693, member: 5709"] Mi ci trovo perfettamente, il mio utilizzo tipico è un'uscita a settimana che cerco di rendere più lunga ed allenante possibile ma restando in 4-5 ore di pedalato effettivo, che poi si traducono in quasi 6-7 ore impiegate complessivamente considerando anche vestizione, soste varie, svestizione, doccia ecc... Finora sono arrivato appunto a giri di 65 Km con relativamente poco dislivello (1300 d+) perchè parto e torno in pianura, ma utilizzo quasi sempre assistenze basse e le alzo solo per superare punti tosti ed ho sempre avanzato almeno una tacca piena, quindi ho come minimo il potenziale per arrivare ad 80 Km e 1800 d+ che significherebbero quasi 6 ore di pedalato effettivo e per ora mi bastano e avanzano. In queste condizioni una bici come la mia AM da 160 e batteria da 630 Wh e 22,5 Kg come uscita di fabbrica senza pedali ed in taglia L mi sembra un buonissimo compromesso. Forse il top sarebbe da 700/720 ma non di più. Più avanti, se e quando sarò in pensione con molto tempo libero e meno gambe e fiato, le cose potranno essere diverse. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Community
Bar
la "fobia" dell'extender
Alto
Basso