Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Software ed elettronica
Komoot vs Wikiloc (aiutatemi a stilare un confronto)
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="muscolare" data-source="post: 467466" data-attributes="member: 5709"><p>Ti rispondo solo per il primo punto. Komoot prende i dati da OSM quindi a komoot non puoi chiedere nulla, devi censire il sentiero su OSM e poi magicamente apparirà su komoot e compagni. La prossima volta che fai quel sentiero registra la traccia gpx con il garmin o con una app sul cellulare (con localizzazione gps attiva ovviamente). Quando torni a casa scarica esporta la traccia gpx sul computer, se ancora non ce l'hai fatti un account su OSM, accedi, ti segui almeno una volta il tutorial su come si edita il database, carichi la tua traccia gpx e una volta caricata di fianco vedrai il bottone che attiva l'editing, censisci il tuo sentiero con tutte le informazioni delle quali disponi, salvi ed è fatta. Servirà qualche giorno perchè appaia su tutti i layer della mappa, e un paio di settimane o un mese per vederlo apparire sui vari servizi tipo komoot. Su Openmtbmap basta meno di una settimana. Non posso dirti di mandarmi il gpx che lo inserisco io altrimenti mi procuro un altro lavoro a tempo pieno non retribuito. <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite106" alt=";)" title="Wink ;)" loading="lazy" data-shortname=";)" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="muscolare, post: 467466, member: 5709"] Ti rispondo solo per il primo punto. Komoot prende i dati da OSM quindi a komoot non puoi chiedere nulla, devi censire il sentiero su OSM e poi magicamente apparirà su komoot e compagni. La prossima volta che fai quel sentiero registra la traccia gpx con il garmin o con una app sul cellulare (con localizzazione gps attiva ovviamente). Quando torni a casa scarica esporta la traccia gpx sul computer, se ancora non ce l'hai fatti un account su OSM, accedi, ti segui almeno una volta il tutorial su come si edita il database, carichi la tua traccia gpx e una volta caricata di fianco vedrai il bottone che attiva l'editing, censisci il tuo sentiero con tutte le informazioni delle quali disponi, salvi ed è fatta. Servirà qualche giorno perchè appaia su tutti i layer della mappa, e un paio di settimane o un mese per vederlo apparire sui vari servizi tipo komoot. Su Openmtbmap basta meno di una settimana. Non posso dirti di mandarmi il gpx che lo inserisco io altrimenti mi procuro un altro lavoro a tempo pieno non retribuito. ;) [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Software ed elettronica
Komoot vs Wikiloc (aiutatemi a stilare un confronto)
Alto
Basso