Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Software ed elettronica
Komoot vs Wikiloc (aiutatemi a stilare un confronto)
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="muscolare" data-source="post: 467058" data-attributes="member: 5709"><p>Ho provato il sito desktop di komoot e mi sembra fatto molto bene, ho provato il tour planner con le varie mappe che è possibile utilizzare senza registrarsi e funziona bene ma alla fine è molto simile agli strumenti gratuiti che uso. Ho verificato un paio di percorsi che conosco bene e posso affermare che i dati che citi sono presi dal database OSM ne più ne meno. Ho preso a riferimento un pezzo di sentiero con il censimento su OSM (a sinistra) e la rappresentazione su Komoot (a destra)</p><p></p><p>[ATTACH=full]68968[/ATTACH] [ATTACH=full]68969[/ATTACH]</p><p></p><p>Le informazioni restituite variano in funzione dell'ingrandimento ma sono sostanzialmente quelle di OSM, ad esempio ingrandendo un po su Komoot escono anche le indicazioni di difficoltà</p><p></p><p>[ATTACH=full]68970[/ATTACH]</p><p></p><p>che sono quelle presenti nei tag "mtb:scale" (S2) e "mtb:scale:uphill" (^S3) di OSM. Quello che cambia è la grafica di rappresentazione della mappa che è ovviamente personalizzata, ma anche BRouter ad esempio può usare diversi tipi di mappe per la rappresentazione, ed in base alla mappa usata varia tipologia e quantità delle informazioni mostrate, ad esempio le linee isoipse. Tra l'altro noto anche qualche mancanza, ad esempio l'attraversamento di un rio su OSM riporta correttamente l'esistenza di un ponticello (a sinistra) mentre su Komoot non viene rappresentato nulla (a destra) neppure ingrandendo al massimo la vista</p><p></p><p>[ATTACH=full]68971[/ATTACH] [ATTACH=full]68972[/ATTACH]</p><p></p><p>così come non riporta che quel sentiero è "battezzato" a senso unico (discesa) per le MTB se non nel momento in cui si traccia effettivamente un percorso.</p><p></p><p></p><p></p><p>Come mostrato sopra tutte queste info non sono farina del sacco di Komoot ma sono già presenti nel database OSM, poi sta al servizio decidere cosa e come mostrare sulla mappa. A meno che non si tratti di dati aggiuntivi inseriti dagli utenti, che forse è l'unico vero plus di questi servizi.</p><p></p><p></p><p></p><p>Visto quanto sopra, continua a sembrarmi un po' caruccio.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="muscolare, post: 467058, member: 5709"] Ho provato il sito desktop di komoot e mi sembra fatto molto bene, ho provato il tour planner con le varie mappe che è possibile utilizzare senza registrarsi e funziona bene ma alla fine è molto simile agli strumenti gratuiti che uso. Ho verificato un paio di percorsi che conosco bene e posso affermare che i dati che citi sono presi dal database OSM ne più ne meno. Ho preso a riferimento un pezzo di sentiero con il censimento su OSM (a sinistra) e la rappresentazione su Komoot (a destra) [ATTACH type="full" width="396px" alt="1708625085130.png"]68968[/ATTACH] [ATTACH type="full" width="447px" alt="1708625226454.png"]68969[/ATTACH] Le informazioni restituite variano in funzione dell'ingrandimento ma sono sostanzialmente quelle di OSM, ad esempio ingrandendo un po su Komoot escono anche le indicazioni di difficoltà [ATTACH type="full" width="841px" alt="1708625481122.png"]68970[/ATTACH] che sono quelle presenti nei tag "mtb:scale" (S2) e "mtb:scale:uphill" (^S3) di OSM. Quello che cambia è la grafica di rappresentazione della mappa che è ovviamente personalizzata, ma anche BRouter ad esempio può usare diversi tipi di mappe per la rappresentazione, ed in base alla mappa usata varia tipologia e quantità delle informazioni mostrate, ad esempio le linee isoipse. Tra l'altro noto anche qualche mancanza, ad esempio l'attraversamento di un rio su OSM riporta correttamente l'esistenza di un ponticello (a sinistra) mentre su Komoot non viene rappresentato nulla (a destra) neppure ingrandendo al massimo la vista [ATTACH type="full" width="422px" alt="1708626003330.png"]68971[/ATTACH] [ATTACH type="full" width="412px" alt="1708626126333.png"]68972[/ATTACH] così come non riporta che quel sentiero è "battezzato" a senso unico (discesa) per le MTB se non nel momento in cui si traccia effettivamente un percorso. Come mostrato sopra tutte queste info non sono farina del sacco di Komoot ma sono già presenti nel database OSM, poi sta al servizio decidere cosa e come mostrare sulla mappa. A meno che non si tratti di dati aggiuntivi inseriti dagli utenti, che forse è l'unico vero plus di questi servizi. Visto quanto sopra, continua a sembrarmi un po' caruccio. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Software ed elettronica
Komoot vs Wikiloc (aiutatemi a stilare un confronto)
Alto
Basso