Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
Abbigliamento e protezioni
Kit per emergenze
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Mister D" data-source="post: 262518" data-attributes="member: 5741"><p>Sono delle striscioline adesive sterili che servono per chiudere le ferite accostando i lembi di pelle, al pari di una sutura (i "punti") dati con ago e filo, che solo Rambo riesce a praticarsi da solo. Gli Steri-strip richiedono che la pelle sia asciutta e pulita per aderire bene, quindi bisogna attendere che il sanguinamento sia terminato e che i lembi da accostare siano disinfettati e puliti. Si può successivamente coprire il tutto con un cerotto protettivo, meglio portarsene almeno uno grande con una bella zona ampia centrale non adesiva.</p><p>Si potrebbe usare, in alternativa, la colla cianoacrilica sterile per uso medico, ma la ferita dovrebbe essere assolutamente pulita e disinfettata, cosa che in ambiente boschivo non può essere fatta. Se poi in ospedale è necessario pulire meglio riaprendo la ferita, con la cianoacrilica sarebbe molto doloroso, mentre con gli Steri-strip è un attimo!</p><p>Un saluto da Marco! <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite105" alt=":)" title="Smile :)" loading="lazy" data-shortname=":)" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Mister D, post: 262518, member: 5741"] Sono delle striscioline adesive sterili che servono per chiudere le ferite accostando i lembi di pelle, al pari di una sutura (i "punti") dati con ago e filo, che solo Rambo riesce a praticarsi da solo. Gli Steri-strip richiedono che la pelle sia asciutta e pulita per aderire bene, quindi bisogna attendere che il sanguinamento sia terminato e che i lembi da accostare siano disinfettati e puliti. Si può successivamente coprire il tutto con un cerotto protettivo, meglio portarsene almeno uno grande con una bella zona ampia centrale non adesiva. Si potrebbe usare, in alternativa, la colla cianoacrilica sterile per uso medico, ma la ferita dovrebbe essere assolutamente pulita e disinfettata, cosa che in ambiente boschivo non può essere fatta. Se poi in ospedale è necessario pulire meglio riaprendo la ferita, con la cianoacrilica sarebbe molto doloroso, mentre con gli Steri-strip è un attimo! Un saluto da Marco! :) [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Abbigliamento e protezioni
Kit per emergenze
Alto
Basso