Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Kit luci Olight
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="muscolare" data-source="post: 381079" data-attributes="member: 5709"><p>Devi prendere la versione completa di cavo di collegamento al motore, ovviamente specifico per ogni motore, per il brose è questo:</p><p></p><p>[URL unfurl="true"]https://magicshine.com/products/me-2000?variant=39409114611849[/URL]</p><p></p><p>Inoltre va verificato che l'uscita motore sia in grado di erogare potenza sufficiente (24W) a consentire alla ME2000 di raggiungere la massima luminosità, che altrimenti sarà inferiore (vedi tabellina in fondo alla pagina del link sopra). Nel caso del Brose S-Mag che credo hai anche tu va bene in quanto eroga 12V*2A=24W.</p><p></p><p>Per predisporre il cablaggio va smontata la pedivella sinistra e rimosso il carter sinistro in plastica che copre il motore, quindi va collegato il cavetto dal lato giusto all'apposita uscita luce anteriore sul motore (la 2 contrassegnata in verde)</p><p></p><p><img src="https://www.emtbforums.com/community/attachments/brose_s-jpg.29515/" alt="" class="fr-fic fr-dii fr-draggable " style="" /></p><p></p><p>quindi il cavetto va fatto passare nel vano batteria e risalire verso l'alto fino ad un punto comodo dietro i passaggi dove i cavi entrano nel telaio. Io li poi ho leggermente allargato di un'inezia con una limetta una parte del foro di passaggio in modo da poter fare uscire e rientrare l'ultimo pezzo di cavetto con il connettore che si collega a quello proveniente dalla lampada, in questo modo la posso togliere e mettere solo quando serve. La testa della lampada comunque è molto piccola e leggera visto che non contiene batterie, ma è molto ben fatta e robusta. A quel punto accensione/spegnimento lo controlli dall'apposito bottone sul comando assistenze, mentre i diversi livelli di luminosità o lampeggio dal bottone sulla lampada.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="muscolare, post: 381079, member: 5709"] Devi prendere la versione completa di cavo di collegamento al motore, ovviamente specifico per ogni motore, per il brose è questo: [URL unfurl="true"]https://magicshine.com/products/me-2000?variant=39409114611849[/URL] Inoltre va verificato che l'uscita motore sia in grado di erogare potenza sufficiente (24W) a consentire alla ME2000 di raggiungere la massima luminosità, che altrimenti sarà inferiore (vedi tabellina in fondo alla pagina del link sopra). Nel caso del Brose S-Mag che credo hai anche tu va bene in quanto eroga 12V*2A=24W. Per predisporre il cablaggio va smontata la pedivella sinistra e rimosso il carter sinistro in plastica che copre il motore, quindi va collegato il cavetto dal lato giusto all'apposita uscita luce anteriore sul motore (la 2 contrassegnata in verde) [IMG]https://www.emtbforums.com/community/attachments/brose_s-jpg.29515/[/IMG] quindi il cavetto va fatto passare nel vano batteria e risalire verso l'alto fino ad un punto comodo dietro i passaggi dove i cavi entrano nel telaio. Io li poi ho leggermente allargato di un'inezia con una limetta una parte del foro di passaggio in modo da poter fare uscire e rientrare l'ultimo pezzo di cavetto con il connettore che si collega a quello proveniente dalla lampada, in questo modo la posso togliere e mettere solo quando serve. La testa della lampada comunque è molto piccola e leggera visto che non contiene batterie, ma è molto ben fatta e robusta. A quel punto accensione/spegnimento lo controlli dall'apposito bottone sul comando assistenze, mentre i diversi livelli di luminosità o lampeggio dal bottone sulla lampada. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Kit luci Olight
Alto
Basso