Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Sospensioni
Kit di conversione a molla Push ACS3
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="GIUIO10" data-source="post: 303771" data-attributes="member: 30"><p>Se hai una buona idraulica (hai provato la HC97 shimless sul charger RS?), secondo me si fa senza aggiungere ulteriori smorzatori.</p><p></p><p>I social??? Se è per quello anche la molla al posteriore è molto sponsorizzata...</p><p></p><p>Resta il fatto che le forche ad elevata escursione, fino a 15 anni fa, erano tutte con molla meccanica (in quegli anni 130mm erano “elevata escursione”, solo nell’XC si cominciava con l’aria), il vantaggio dell’aria sta, oltre che nel minor peso, nella possibilità di regolazione in base al peso e all’uso del biker. Chiaro che agli estremi può non essere “comodo” a tutti. Ma lo stesso può succedere con la molla meccanica, il cui carico è fisso (il precarico non cambia la forza necessaria a comprimerla, ne “sposta” solo la partenza): quella c’è e non si cambia se non aprendo la forca (almeno il tappo e avendone una alternativa).</p><p>Una buona idraulica è comunque fondamentale sia nel caso della molla meccanica che pneumatica.</p><p></p><p>Il problema delle forche ad aria non è la temperatura o l'altitudine, con corsa 1:1 non sono così sensibili come gli ammortizzatori che lavorano 2,5-3:1 (con volumi sia pneumatici che idraulici ridotti), oltretutto con la possibilità di variare la pressione sul campo, come per le gomme, quanto il "vuoto" nella parte centrale dell'escursione, in parte ovviabile coi variatori dinamici di volume (che siano vere camere native o aftermarket, o espansi a cellula chiusa come i Neopos e simili).</p><p></p><p>Le forcelle che citi avevano tutte la possibilità di cambiare la durezza delle molle, almeno in tre varianti (che erano poi sufficienti per la stragrande maggioranza dei biker): soft; medium e hard. Successivamente RS ha ampliato a 5 la scelta, così come Fox, Marzocchi aveva anche le varianti in titanio per la 66, parlando solo delle monopiastra.</p><p>1) La 35 ha comunque 2 camere automatiche, la regolazione la fai cambiando i volumi coi token.</p><p>2) Non è obbligatorio inserire i token. La camera più ampia permette anche a chi pesa meno e/o pratica mtb senza salti/drops importanti, di sfruttare tutta la corsa o avere maggior comfort.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="GIUIO10, post: 303771, member: 30"] Se hai una buona idraulica (hai provato la HC97 shimless sul charger RS?), secondo me si fa senza aggiungere ulteriori smorzatori. I social??? Se è per quello anche la molla al posteriore è molto sponsorizzata... Resta il fatto che le forche ad elevata escursione, fino a 15 anni fa, erano tutte con molla meccanica (in quegli anni 130mm erano “elevata escursione”, solo nell’XC si cominciava con l’aria), il vantaggio dell’aria sta, oltre che nel minor peso, nella possibilità di regolazione in base al peso e all’uso del biker. Chiaro che agli estremi può non essere “comodo” a tutti. Ma lo stesso può succedere con la molla meccanica, il cui carico è fisso (il precarico non cambia la forza necessaria a comprimerla, ne “sposta” solo la partenza): quella c’è e non si cambia se non aprendo la forca (almeno il tappo e avendone una alternativa). Una buona idraulica è comunque fondamentale sia nel caso della molla meccanica che pneumatica. Il problema delle forche ad aria non è la temperatura o l'altitudine, con corsa 1:1 non sono così sensibili come gli ammortizzatori che lavorano 2,5-3:1 (con volumi sia pneumatici che idraulici ridotti), oltretutto con la possibilità di variare la pressione sul campo, come per le gomme, quanto il "vuoto" nella parte centrale dell'escursione, in parte ovviabile coi variatori dinamici di volume (che siano vere camere native o aftermarket, o espansi a cellula chiusa come i Neopos e simili). Le forcelle che citi avevano tutte la possibilità di cambiare la durezza delle molle, almeno in tre varianti (che erano poi sufficienti per la stragrande maggioranza dei biker): soft; medium e hard. Successivamente RS ha ampliato a 5 la scelta, così come Fox, Marzocchi aveva anche le varianti in titanio per la 66, parlando solo delle monopiastra. 1) La 35 ha comunque 2 camere automatiche, la regolazione la fai cambiando i volumi coi token. 2) Non è obbligatorio inserire i token. La camera più ampia permette anche a chi pesa meno e/o pratica mtb senza salti/drops importanti, di sfruttare tutta la corsa o avere maggior comfort. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Sospensioni
Kit di conversione a molla Push ACS3
Alto
Basso