Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Sospensioni
Kit di conversione a molla Push ACS3
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="30x26" data-source="post: 303669" data-attributes="member: 7856"><p>esattamente quello che mi aspettavo avresti scritto, e cio' che tutti sentono dopo aver mai usato una forcella a molla. peccato che i "social" siano pieni di opinioni di nativi ad aria (ciclisticamente o anagraficamente) che esprimono nette preferenze senza conoscere personalmente entrambe le soluzioni. </p><p>quindi anche a sforzarti non riesci a trovare un motivo per tornare indietro? <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite105" alt=":)" title="Smile :)" loading="lazy" data-shortname=":)" /></p><p></p><p>per quanto l'aria funzioni bene io rimango dell'idea che proporla come unica soluzione sia una idiozia. l'unico grosso vantaggio e' il peso, altri non ce ne sono visto che questo sistema prevede l'aiuto di un pistone dopo i primi 2 terzi di corsa per dare la voluta progressivita'.</p><p>anche la presunta miglior tarabilita' dell'aria e' alquanto discutibile. l'aria e' perfetta appena messa ma qualcuno ha mai misurato la pressione dopo una salita invernale a 2 gradi all'ombra o dopo una discesa estiva di 10minuti?? scommetto che troverebbe una variazione tale da rendere assolutamente accettabile il range che deve coprire una delle ben 7 molle a disposizione. </p><p></p><p>sulla lyric da 160 ci sto pensando. forse andrei sul concorrente vorsprung che pare essere ancora un pelo piu' perfomante e soprattutto adattatabile a costo zero ad eventuali cambi di escursione massima; non so se addirittura alla zeb con un semplice cambio tappo o poco piu', per questo ho mandato mail direttamente al produttore.</p><p>[URL unfurl="true"]https://vorsprungsuspension.com/products/vorsprung-smashpot-fork-coil-conversion-system[/URL]</p><p></p><p>qui una comparativa interessante tra i due concorrenti:</p><p>[URL unfurl="true"]https://fortheriders.com/blogs/news/the-best-mtb-coil-fork-conversion-push-v-vorsprung[/URL]</p><p></p><p>p.s. adesso si spiega perche' vai come un razzo al musine'. arma segreta da 18 mesi....</p><p>p.s.2 mi sa che non e' solo la forca <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite105" alt=":)" title="Smile :)" loading="lazy" data-shortname=":)" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="30x26, post: 303669, member: 7856"] esattamente quello che mi aspettavo avresti scritto, e cio' che tutti sentono dopo aver mai usato una forcella a molla. peccato che i "social" siano pieni di opinioni di nativi ad aria (ciclisticamente o anagraficamente) che esprimono nette preferenze senza conoscere personalmente entrambe le soluzioni. quindi anche a sforzarti non riesci a trovare un motivo per tornare indietro? :-) per quanto l'aria funzioni bene io rimango dell'idea che proporla come unica soluzione sia una idiozia. l'unico grosso vantaggio e' il peso, altri non ce ne sono visto che questo sistema prevede l'aiuto di un pistone dopo i primi 2 terzi di corsa per dare la voluta progressivita'. anche la presunta miglior tarabilita' dell'aria e' alquanto discutibile. l'aria e' perfetta appena messa ma qualcuno ha mai misurato la pressione dopo una salita invernale a 2 gradi all'ombra o dopo una discesa estiva di 10minuti?? scommetto che troverebbe una variazione tale da rendere assolutamente accettabile il range che deve coprire una delle ben 7 molle a disposizione. sulla lyric da 160 ci sto pensando. forse andrei sul concorrente vorsprung che pare essere ancora un pelo piu' perfomante e soprattutto adattatabile a costo zero ad eventuali cambi di escursione massima; non so se addirittura alla zeb con un semplice cambio tappo o poco piu', per questo ho mandato mail direttamente al produttore. [URL unfurl="true"]https://vorsprungsuspension.com/products/vorsprung-smashpot-fork-coil-conversion-system[/URL] qui una comparativa interessante tra i due concorrenti: [URL unfurl="true"]https://fortheriders.com/blogs/news/the-best-mtb-coil-fork-conversion-push-v-vorsprung[/URL] p.s. adesso si spiega perche' vai come un razzo al musine'. arma segreta da 18 mesi.... p.s.2 mi sa che non e' solo la forca :-) [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Sospensioni
Kit di conversione a molla Push ACS3
Alto
Basso