Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Kenevo expert vs moterra Se
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="reaper2312" data-source="post: 229901" data-attributes="member: 8702"><p>Il discorso secondo me va semplificato cosi.</p><p></p><p>L'antirise è sempre un compromesso, una scelta, non c'è un valore migliore o peggiore, dipende da come ti piace sentire la bici e spesso è un questione legata al tipo di cinematismo (single pivot VS horst o dual link)</p><p></p><p>Se la sospensione rimane molto attiva e lavora bene anche in frenata allora la geometria della bici sta variando, perdendo quello che sono le caratteristiche iniziali in fatto di geometrie e baricentro (a questo punto sta alla bravura del rider compensare eventuali spostamenti di masse dovuti a questo cambiamento di geometrie, sfruttando però l'ottima trazione offerta) . Questo in genere è il caso degli horst link o dei vari dual link evoluti.</p><p></p><p>Se la sospensione invece non rimane attiva in frenata ma tende ad irrigidirsi, questo comporta che in frenata avrete meno grip e la sospensione saltellerà non copiando alla perfezione gli impatti ma le geometrie della bici rimarranno intatte (estremizzando il concetto è un po come se si avesse, per qualche frazione di secondo una front). In questo caso i rider veloci, che fanno molti ripidi tecnici e che frenano poco avendo un gran manico, possono preferire questa soluzione che garantisce meno cambiamenti di geometrie e sentono di piu quello che accade sotto alla bici.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="reaper2312, post: 229901, member: 8702"] Il discorso secondo me va semplificato cosi. L'antirise è sempre un compromesso, una scelta, non c'è un valore migliore o peggiore, dipende da come ti piace sentire la bici e spesso è un questione legata al tipo di cinematismo (single pivot VS horst o dual link) Se la sospensione rimane molto attiva e lavora bene anche in frenata allora la geometria della bici sta variando, perdendo quello che sono le caratteristiche iniziali in fatto di geometrie e baricentro (a questo punto sta alla bravura del rider compensare eventuali spostamenti di masse dovuti a questo cambiamento di geometrie, sfruttando però l'ottima trazione offerta) . Questo in genere è il caso degli horst link o dei vari dual link evoluti. Se la sospensione invece non rimane attiva in frenata ma tende ad irrigidirsi, questo comporta che in frenata avrete meno grip e la sospensione saltellerà non copiando alla perfezione gli impatti ma le geometrie della bici rimarranno intatte (estremizzando il concetto è un po come se si avesse, per qualche frazione di secondo una front). In questo caso i rider veloci, che fanno molti ripidi tecnici e che frenano poco avendo un gran manico, possono preferire questa soluzione che garantisce meno cambiamenti di geometrie e sentono di piu quello che accade sotto alla bici. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Kenevo expert vs moterra Se
Alto
Basso