Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Sospensioni
Iperlubrificazione dello stelo
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="GIUIO10" data-source="post: 325200" data-attributes="member: 30"><p>Quella immagine è un pò datata, da un bel pò di anni le forcelle adottano paraolio e parapolvere in un unica guarnizione, non separate come nelle forche di 10 anni fa.</p><p>La spugnetta si trova sotto al paraolio (che ha il labbro rivolto verso l'interno del fodero, mentre il parapolvere ce l'ha verso l'esterno), inserire l'ago per mezzo centimetro significa riempiere lo spazio che c'è tra i due labbri. È ovvio che il lubrificante esca dal parapolvere che, come dice il nome, serve a non fare entrare alcunchè ma non a non farlo uscire...</p><p>Il paraolio può far entrare il lubrificante solo se fa risucchio dall'esterno, altrimenti, come dichiarato, si "spalmerà" sullo stelo fino ad esaurimento.</p><p>Male non fà, da qui a dire che la forca è più scorrevole ha lo stesso valore di quando si installano gli SKF o Racing Bros da 30/40 euro e si esclama: "tutta un'altra forcella..."</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="GIUIO10, post: 325200, member: 30"] Quella immagine è un pò datata, da un bel pò di anni le forcelle adottano paraolio e parapolvere in un unica guarnizione, non separate come nelle forche di 10 anni fa. La spugnetta si trova sotto al paraolio (che ha il labbro rivolto verso l'interno del fodero, mentre il parapolvere ce l'ha verso l'esterno), inserire l'ago per mezzo centimetro significa riempiere lo spazio che c'è tra i due labbri. È ovvio che il lubrificante esca dal parapolvere che, come dice il nome, serve a non fare entrare alcunchè ma non a non farlo uscire... Il paraolio può far entrare il lubrificante solo se fa risucchio dall'esterno, altrimenti, come dichiarato, si "spalmerà" sullo stelo fino ad esaurimento. Male non fà, da qui a dire che la forca è più scorrevole ha lo stesso valore di quando si installano gli SKF o Racing Bros da 30/40 euro e si esclama: "tutta un'altra forcella..." [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Sospensioni
Iperlubrificazione dello stelo
Alto
Basso