Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Inserti: facciamo chiarezza!
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="stebrusca" data-source="post: 355914" data-attributes="member: 3648"><p>Io uso da anni i cerchi in carbonio sia su bdc, mtb ed ebike. Lasciando perdere la bdc ( che è un mondo a parte) li prediligo perché se ben montati rendono la ruota molto precisa e diretta, poco soggetta a perdere la centratura, più leggera a parità di canale e perché esente da possibilità di esser bozzata. Bozzare vuol dire perdere la tensionatura in quel segmento ( bozza vuol dire urto che vuol dire deformazione o perdita di “caratteristica” in quel punto), vuol dire spesso anche perdita di tenuta aria e poi diciamocelo…i bozzi sui cerchi di “ carta velina “ non si possono vedere. Ci tengo a precisare che gli inserti vengono montati, spesso, su ruote con cerchi in carbonio per preservarli in caso di impatto violento, per non spaccarli ma nessuno obbliga a metterli, idem in quelli d’alluminio. Io per esempio li monto per la sicurezza psicologica che mi danno e questa sicurezza mi fa andare più tranquillo ( so che se squarcio il copertone non stallono e so che se prendo una roccia “ non prevista “ difficilmente impatterà il cerchio) ma anche più veloce. Posso certificare che da quando li abbiamo “ in gruppo” tutti sembrano andar più allegri ma pochi poi si ricordano di averli. Intendo…si scende e non si dice a fine discesa “cavolo quanto siamo andati forte e spediti per merito degli inserti” ma forse non avendoli saremmo scesi più accorti e timorosi in certi frangenti. Inoltre , non avendoli, se buchi ( se tagli ancor peggio)e hai zero pressione tornare a casa sapendo che triti un cerchio in alluminio non è la stessa cosa che tritarne uno dal costo triplo. Non entro invece nel merito del “ cosa servono “ oltre al discorso runflat perché è uguale sia si parli di carbonio che di alluminio. Mi stavo dimenticando…io sulla Rise ho due ruote in carbonio da 1400gr. Con lo stesso peso ed un cerchio in alluminio non mi azzarderei mai a fare quello che ci faccio…</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="stebrusca, post: 355914, member: 3648"] Io uso da anni i cerchi in carbonio sia su bdc, mtb ed ebike. Lasciando perdere la bdc ( che è un mondo a parte) li prediligo perché se ben montati rendono la ruota molto precisa e diretta, poco soggetta a perdere la centratura, più leggera a parità di canale e perché esente da possibilità di esser bozzata. Bozzare vuol dire perdere la tensionatura in quel segmento ( bozza vuol dire urto che vuol dire deformazione o perdita di “caratteristica” in quel punto), vuol dire spesso anche perdita di tenuta aria e poi diciamocelo…i bozzi sui cerchi di “ carta velina “ non si possono vedere. Ci tengo a precisare che gli inserti vengono montati, spesso, su ruote con cerchi in carbonio per preservarli in caso di impatto violento, per non spaccarli ma nessuno obbliga a metterli, idem in quelli d’alluminio. Io per esempio li monto per la sicurezza psicologica che mi danno e questa sicurezza mi fa andare più tranquillo ( so che se squarcio il copertone non stallono e so che se prendo una roccia “ non prevista “ difficilmente impatterà il cerchio) ma anche più veloce. Posso certificare che da quando li abbiamo “ in gruppo” tutti sembrano andar più allegri ma pochi poi si ricordano di averli. Intendo…si scende e non si dice a fine discesa “cavolo quanto siamo andati forte e spediti per merito degli inserti” ma forse non avendoli saremmo scesi più accorti e timorosi in certi frangenti. Inoltre , non avendoli, se buchi ( se tagli ancor peggio)e hai zero pressione tornare a casa sapendo che triti un cerchio in alluminio non è la stessa cosa che tritarne uno dal costo triplo. Non entro invece nel merito del “ cosa servono “ oltre al discorso runflat perché è uguale sia si parli di carbonio che di alluminio. Mi stavo dimenticando…io sulla Rise ho due ruote in carbonio da 1400gr. Con lo stesso peso ed un cerchio in alluminio non mi azzarderei mai a fare quello che ci faccio… [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Inserti: facciamo chiarezza!
Alto
Basso