Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
Info su mozzi e scorrevolezza
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="muscolare" data-source="post: 380585" data-attributes="member: 5709"><p>Boh, sulla mia dopo 1.500 Km le ruote girano ancora liscie come quando era nuova, la differenza tra cuscinetti forse la sente un superpro di quelli da cronometro su BDC che cerca anche l'ultimo decimo di watt da sfruttare su 50 km fatti a manetta. Qualche giorno fa volevo fare manutenzione ai cuscinetti ruota immaginando di trovarli pieni di sporco e ruggine. Quelli del mozzo anteriore parevano nuovi, ancora con il loro grasso originale in perfetto stato, forse merito dei cappellotti terminali sigillati con o-ring, mi sono limitato a pulirli esternamente assieme agli o-ring dei cappucci terminali ed applicare un nuovo strato di grasso nautico dove serviva. Quelli del mozzo posteriore non ho potuto vederli perché dopo avere smontato la cassetta pignoni ho visto che non c'erano i due cappucci terminali come davanti ma sembra esserci un cilindro in pezzo unico che fa da sede del perno e non ho capito come rimuoverlo, comunque la ruota gira perfettamente per cui ho rimontato tutto e ci penserò più avanti. Per quanto posso dire, alle velocità da eMTB in pedalata (tipicamente entro i 25Km/h) mi sa che ai fini della resistenza all'avanzamento fa più differenza il tessuto della maglia che si indossa che non il cuscinetto X piuttosto che Y.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="muscolare, post: 380585, member: 5709"] Boh, sulla mia dopo 1.500 Km le ruote girano ancora liscie come quando era nuova, la differenza tra cuscinetti forse la sente un superpro di quelli da cronometro su BDC che cerca anche l'ultimo decimo di watt da sfruttare su 50 km fatti a manetta. Qualche giorno fa volevo fare manutenzione ai cuscinetti ruota immaginando di trovarli pieni di sporco e ruggine. Quelli del mozzo anteriore parevano nuovi, ancora con il loro grasso originale in perfetto stato, forse merito dei cappellotti terminali sigillati con o-ring, mi sono limitato a pulirli esternamente assieme agli o-ring dei cappucci terminali ed applicare un nuovo strato di grasso nautico dove serviva. Quelli del mozzo posteriore non ho potuto vederli perché dopo avere smontato la cassetta pignoni ho visto che non c'erano i due cappucci terminali come davanti ma sembra esserci un cilindro in pezzo unico che fa da sede del perno e non ho capito come rimuoverlo, comunque la ruota gira perfettamente per cui ho rimontato tutto e ci penserò più avanti. Per quanto posso dire, alle velocità da eMTB in pedalata (tipicamente entro i 25Km/h) mi sa che ai fini della resistenza all'avanzamento fa più differenza il tessuto della maglia che si indossa che non il cuscinetto X piuttosto che Y. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Info su mozzi e scorrevolezza
Alto
Basso