Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Principianti
Info su autonomia
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="MarcoSer" data-source="post: 517618" data-attributes="member: 20664"><p>In realtà il discorso è più complesso. Il consumo, a meno dei rendimenti del motore, dipende dal dislivello e dal peso bici+ciclista+accessori, e dalla velocità che si tiene sui pezzi pianeggianti. La prima componente è l'energia che serve per portare una certa massa ad una certa altezza, la seconda componente è data dalla resistenza dell'aria e del rotolamento delle ruote ed è tanto più importante quanto più cresce la velocità a cui si procede.</p><p>Se ci concentriamo sulla componente peso/dislivello (per un giro all-mountain è la più importante) che rapporto usiamo, la pendenza media o la velocità con cui procediamo non dovrebbero cambiare il fatto che serve una certa energia per portare un peso ad una certa quota.</p><p></p><p>Se servono 500Wh di energia per portarmi ad una quota relativa di 1000m, se procedo in ECO con un rapporto agile utilizzerò meno potenza rispetto ad un rapporto duro, ma ci metterò più tempo ad arrivare. La potenza [W]=[J/s] moltiplicata per il tempo che impiego darà sempre la stessa quantità di energia: 500Wh in questo esempio.</p><p>La differenza la fa il rendimento del motore che dipende in parte dalla potenza che eroga, ma ancor di più dal numero di giri (cadenza di pedalata!). Se utilizzo un rapporto agile, riuscirò a tenere una cadenza di pedalata alta (80-100 rpm) che rende il motore molto efficiente. Se riuscissi ad utilizzare un rapporto duro mantenendo la stessa cadenza, chiederei più potenza al motore, ma per meno tempo e con un'efficienza costante. Arriverei prima alla quota desiderata consumando la stessa energia.</p><p></p><p>Se all'efficienza del motore si aggiungono gli attriti di rotolamento, che crescono con la velocità di rotazione delle ruote, ecco che si spiega l'aumento dei consumi utilizzando rapporti più duri ed andando più veloci, rispetto a rapporti più agili e velocità più basse.</p><p></p><p>Tutto questo a parità di livello di assistenza. Ovvero, se la modalità ECO raddoppia il mio sforzo, significa che di 500Wh io ne darò sempre 250 e il motore 250. Stessa cosa in potenza: con rapporto agile daremo 100W a testa (per esempio), con un rapporto duro ne daremo 200W a testa.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="MarcoSer, post: 517618, member: 20664"] In realtà il discorso è più complesso. Il consumo, a meno dei rendimenti del motore, dipende dal dislivello e dal peso bici+ciclista+accessori, e dalla velocità che si tiene sui pezzi pianeggianti. La prima componente è l'energia che serve per portare una certa massa ad una certa altezza, la seconda componente è data dalla resistenza dell'aria e del rotolamento delle ruote ed è tanto più importante quanto più cresce la velocità a cui si procede. Se ci concentriamo sulla componente peso/dislivello (per un giro all-mountain è la più importante) che rapporto usiamo, la pendenza media o la velocità con cui procediamo non dovrebbero cambiare il fatto che serve una certa energia per portare un peso ad una certa quota. Se servono 500Wh di energia per portarmi ad una quota relativa di 1000m, se procedo in ECO con un rapporto agile utilizzerò meno potenza rispetto ad un rapporto duro, ma ci metterò più tempo ad arrivare. La potenza [W]=[J/s] moltiplicata per il tempo che impiego darà sempre la stessa quantità di energia: 500Wh in questo esempio. La differenza la fa il rendimento del motore che dipende in parte dalla potenza che eroga, ma ancor di più dal numero di giri (cadenza di pedalata!). Se utilizzo un rapporto agile, riuscirò a tenere una cadenza di pedalata alta (80-100 rpm) che rende il motore molto efficiente. Se riuscissi ad utilizzare un rapporto duro mantenendo la stessa cadenza, chiederei più potenza al motore, ma per meno tempo e con un'efficienza costante. Arriverei prima alla quota desiderata consumando la stessa energia. Se all'efficienza del motore si aggiungono gli attriti di rotolamento, che crescono con la velocità di rotazione delle ruote, ecco che si spiega l'aumento dei consumi utilizzando rapporti più duri ed andando più veloci, rispetto a rapporti più agili e velocità più basse. Tutto questo a parità di livello di assistenza. Ovvero, se la modalità ECO raddoppia il mio sforzo, significa che di 500Wh io ne darò sempre 250 e il motore 250. Stessa cosa in potenza: con rapporto agile daremo 100W a testa (per esempio), con un rapporto duro ne daremo 200W a testa. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Principianti
Info su autonomia
Alto
Basso