Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Principianti
Info ad un piu' che novizio
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Jack e-bike" data-source="post: 11931" data-attributes="member: 118"><p>Vabbuò, ogni volta che si parla di kit si pensa che sia irregolare o truccato o supepotente o che alteri l'equilibrio della bici.. in realtà, le bici di serie fanno i 25 km orari e devi intervenire per sbloccarle se vuoi andare piu forte mentre sui kit devi intervenire per bloccarli a 25 km orari altrimenti arrivano a circa 40 km o alla velocità che i rapporti più lunghi ti consentono. Con una corona da 30 davanti io devo pedalare di buona lena per fare i 25 km oltre i quali non vado perchè ho messo il limite.</p><p>Con riguardo ai pesi della bici e al suo equilibrio dipende molto da dove si posiziona la batteria ma le geometrie della bici rimangono inalterate e sono generalmente migliori rispetto a quelle delle elettriche native che devono tener conto di ingombri importanti, specie per i bosch.</p><p>Con riguardo alla potenza io uso un 250 w e raramente mi spingo sui livelli più alti perchè molta potenza non serve.</p><p>Con riguardo al famigerato acceleratore io lo uso ma è tarato a velocità per cui si blocca a 15 km orari sul rapporto lungo che sono 8 km orari sul rapporto più corto. Esiste come accessorio solo sul bafang e serve per modulare la potenza e non per andare senza pedalare. Sul tongsheng non esiste e quindi il problema non si pone.</p><p>In generale i kit danno la possibilità di avere una batteria capiente per cui puoi stare in sella una giornata senza patemi di percorrenze e questo è il principale vantaggio. Inoltre, con qualche ora di lavoro, propria o altrui , si spostano da una bici ad un'altra.</p><p>In genere i kittari sono refrattari alle mode e non si fanno paranoie se non hanno l'ultimo modello di bici appena uscito. Se si é sensibili al marketing è meglio evitare...</p><p>I kit non sono motori espressamente studiati per uso mtb per cui necessitano di aggiustatine ai rapporti che possono anche costare una cifra se si deve sostituire il gruppo cambio completo.</p><p>Le bici pronte sono più belle e perfette, le ultime hanno anche rapporti corretti all'uso. Si è però legati alla ricambistica così come proposta dalle case e hanno batterie che, tranne per i brose con 50 celle, sono , a mio avviso, insufficienti .</p><p>Chiaramente, l'anno successivo, esce il nuovo modello per cui la bella bici usata nel fango e in mezzo ai boschi diventa immediatamente superata anche se quella nuova fa sempre i 25 km orari e 250 w che ,da sempre , sono, in realtà, 350. Non hai più la bici figa e ,se sei sensibile al marketing, la cosa può disturbarti alquanto<img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite130" alt=":sob:" title="Loud Crying :sob:" loading="lazy" data-shortname=":sob:" />.</p><p>Il kittaro ha già la bici vecchia e se la tiene finchè gli comoda. Quando qualcosa si rompe o non comoda più si cambia. <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite105" alt=":)" title="Smile :)" loading="lazy" data-shortname=":)" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Jack e-bike, post: 11931, member: 118"] Vabbuò, ogni volta che si parla di kit si pensa che sia irregolare o truccato o supepotente o che alteri l'equilibrio della bici.. in realtà, le bici di serie fanno i 25 km orari e devi intervenire per sbloccarle se vuoi andare piu forte mentre sui kit devi intervenire per bloccarli a 25 km orari altrimenti arrivano a circa 40 km o alla velocità che i rapporti più lunghi ti consentono. Con una corona da 30 davanti io devo pedalare di buona lena per fare i 25 km oltre i quali non vado perchè ho messo il limite. Con riguardo ai pesi della bici e al suo equilibrio dipende molto da dove si posiziona la batteria ma le geometrie della bici rimangono inalterate e sono generalmente migliori rispetto a quelle delle elettriche native che devono tener conto di ingombri importanti, specie per i bosch. Con riguardo alla potenza io uso un 250 w e raramente mi spingo sui livelli più alti perchè molta potenza non serve. Con riguardo al famigerato acceleratore io lo uso ma è tarato a velocità per cui si blocca a 15 km orari sul rapporto lungo che sono 8 km orari sul rapporto più corto. Esiste come accessorio solo sul bafang e serve per modulare la potenza e non per andare senza pedalare. Sul tongsheng non esiste e quindi il problema non si pone. In generale i kit danno la possibilità di avere una batteria capiente per cui puoi stare in sella una giornata senza patemi di percorrenze e questo è il principale vantaggio. Inoltre, con qualche ora di lavoro, propria o altrui , si spostano da una bici ad un'altra. In genere i kittari sono refrattari alle mode e non si fanno paranoie se non hanno l'ultimo modello di bici appena uscito. Se si é sensibili al marketing è meglio evitare... I kit non sono motori espressamente studiati per uso mtb per cui necessitano di aggiustatine ai rapporti che possono anche costare una cifra se si deve sostituire il gruppo cambio completo. Le bici pronte sono più belle e perfette, le ultime hanno anche rapporti corretti all'uso. Si è però legati alla ricambistica così come proposta dalle case e hanno batterie che, tranne per i brose con 50 celle, sono , a mio avviso, insufficienti . Chiaramente, l'anno successivo, esce il nuovo modello per cui la bella bici usata nel fango e in mezzo ai boschi diventa immediatamente superata anche se quella nuova fa sempre i 25 km orari e 250 w che ,da sempre , sono, in realtà, 350. Non hai più la bici figa e ,se sei sensibile al marketing, la cosa può disturbarti alquanto:sob:. Il kittaro ha già la bici vecchia e se la tiene finchè gli comoda. Quando qualcosa si rompe o non comoda più si cambia. :) [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Principianti
Info ad un piu' che novizio
Alto
Basso