Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Principianti
Info ad un piu' che novizio
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Daiwer" data-source="post: 11689" data-attributes="member: 251"><p>Se la tua intenzione è quella di montare un kit con motore centrale (su una MTB io non monterei mai un motore al mozzo o motoruota che dir si voglia) dovresti dirci che tipo di movimento centrale ha la tua KTM. </p><p>Dando un'occhiata su internet, sembra sia di tipo PressFit. </p><p>Se è così, sarebbe un po' complicato montare un Bafang BBS o anche un TDSZ2 a causa della forma e delle dimensioni della scatola del movimento centrale. Ciò in quanto i motori centrali che ho citato possono essere montati solo su bici che hanno movimenti centrali di tipo BSA (filettati) da 68 o 73 mm. Diversamente, non si otterrebbe un montaggio ottimale e stabile.</p><p>La ragione è costituita dal fatto che questi motori si devono fissare al telaio inserendo nella scatola del movimento centrale l'albero del motore ai cui estremi si collegano le pedivelle: dal lato corona (a dx) ci sarà un carter che copre l'ultima demoltiplica sul quale viene fissata la corona anteriore, il quale deve andare in battuta sulla parete esterna della scatola del movimento centrale; sul lato opposto, una piastra di collegamento col motore viene serrata con una ghiera che tiene il tutto ben stretto e contemporaneamente evita che il motore possa muoversi. Se le dimensioni in larghezza ed in lunghezza della scatola del MC sono maggiori dello standard BSA da 68 o 73 mm, allora il motore non potrà essere serrato correttamente e potrebbe essere del tutto inutilizzabile.</p><p>Poi ci sono da considerare anche altri fattori (ad es. il passaggio di cavi e tubi, il posizionamento della batteria, ecc...), ma prima di tutto bisogna accertarsi che il motore possa essere montato in modo corretto, al resto una soluzione può sempre trovarsi.</p><p>Non so a chi potresti rivolgerti nella tua zona, ma ci sarà sicuramente qualche utente che ti saprà consigliare in merito.</p><p></p><p></p><p>Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Daiwer, post: 11689, member: 251"] Se la tua intenzione è quella di montare un kit con motore centrale (su una MTB io non monterei mai un motore al mozzo o motoruota che dir si voglia) dovresti dirci che tipo di movimento centrale ha la tua KTM. Dando un'occhiata su internet, sembra sia di tipo PressFit. Se è così, sarebbe un po' complicato montare un Bafang BBS o anche un TDSZ2 a causa della forma e delle dimensioni della scatola del movimento centrale. Ciò in quanto i motori centrali che ho citato possono essere montati solo su bici che hanno movimenti centrali di tipo BSA (filettati) da 68 o 73 mm. Diversamente, non si otterrebbe un montaggio ottimale e stabile. La ragione è costituita dal fatto che questi motori si devono fissare al telaio inserendo nella scatola del movimento centrale l'albero del motore ai cui estremi si collegano le pedivelle: dal lato corona (a dx) ci sarà un carter che copre l'ultima demoltiplica sul quale viene fissata la corona anteriore, il quale deve andare in battuta sulla parete esterna della scatola del movimento centrale; sul lato opposto, una piastra di collegamento col motore viene serrata con una ghiera che tiene il tutto ben stretto e contemporaneamente evita che il motore possa muoversi. Se le dimensioni in larghezza ed in lunghezza della scatola del MC sono maggiori dello standard BSA da 68 o 73 mm, allora il motore non potrà essere serrato correttamente e potrebbe essere del tutto inutilizzabile. Poi ci sono da considerare anche altri fattori (ad es. il passaggio di cavi e tubi, il posizionamento della batteria, ecc...), ma prima di tutto bisogna accertarsi che il motore possa essere montato in modo corretto, al resto una soluzione può sempre trovarsi. Non so a chi potresti rivolgerti nella tua zona, ma ci sarà sicuramente qualche utente che ti saprà consigliare in merito. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Principianti
Info ad un piu' che novizio
Alto
Basso