Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Community
Bar
Incidente di Zanardi: il casco?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="kilowatt" data-source="post: 261325" data-attributes="member: 3411"><p>Non ci siamo. Evidentemente, scusa, non sei molto informato in materia di caschi, prove, omologazione. Se ti schianti a 80 kmh su un paletto o a 300kmh non c'è santi che tengano, con nulla. Il casco ripara la testa, non può salvare sempre la vita. Detto questo, a quanto diceva [USER=30]@GIUIO10[/USER] e senza scendere in tecnicismi, aggiungo una cosa. I sistemi di ritenuta (cinghie, fibbie a scatto o doppia D...) dei caschi da auto e moto sono sottoposti a prove di strappo con varie procedure. Anche come sono agganciati alla calotta conta molto. Un altro pianeta rispetto alle cinghiette dei caschi da bici (anche da Dh), attaccati con pernetti sottili, in zone che non sono certo resistenti come nei caschi auto/moto. I sistemi di ritenuta, insieme ai sistemi anti scalzamento (forma della calotta interna, frontale, nuca...), dei caschi moto fanno un insieme molto diverso dal mondo bici.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="kilowatt, post: 261325, member: 3411"] Non ci siamo. Evidentemente, scusa, non sei molto informato in materia di caschi, prove, omologazione. Se ti schianti a 80 kmh su un paletto o a 300kmh non c'è santi che tengano, con nulla. Il casco ripara la testa, non può salvare sempre la vita. Detto questo, a quanto diceva [USER=30]@GIUIO10[/USER] e senza scendere in tecnicismi, aggiungo una cosa. I sistemi di ritenuta (cinghie, fibbie a scatto o doppia D...) dei caschi da auto e moto sono sottoposti a prove di strappo con varie procedure. Anche come sono agganciati alla calotta conta molto. Un altro pianeta rispetto alle cinghiette dei caschi da bici (anche da Dh), attaccati con pernetti sottili, in zone che non sono certo resistenti come nei caschi auto/moto. I sistemi di ritenuta, insieme ai sistemi anti scalzamento (forma della calotta interna, frontale, nuca...), dei caschi moto fanno un insieme molto diverso dal mondo bici. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Community
Bar
Incidente di Zanardi: il casco?
Alto
Basso