Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
Impianto SRAM CODE RSC rumoroso
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="muscolare" data-source="post: 478905" data-attributes="member: 5709"><p>Anche io ho i Code RSC, prima di cambiare impianto su istigazione degli espertoni da forum prova a montare i dischi <a href="https://www.mtbcult/tecnica/nuovi-dischi-sram-hs2/" target="_blank">SRAM HS2</a> da 2 mm di spessore, a me hanno migliorato di molto la frenata ed li trovi a prezzi abbordabili. Per la spugnosità potrebbe essere forse il problema dei cilindretti nella pompa, ma è roba vecchia e da quanto ne so lo avevano risolto quindi se l'impianto è recente non dovrebbe essere quello, io in 3 anni non ne ho mai sofferto. Mi faccio da solo la manutenzione, ho fatto uno spurgo a regola d'arte più di un anno e mezzo fa e le leve sono ancora super-consistenti e reattive ed è impossibile avvicinarle alla manopola. La regolazione del punto di contatto a me funziona davvero bene e ti consente di riprendere il gioco che aumenta al consumarsi delle pastiglie. Per la rumorosità quando si bagnano i dischi è normale, con tutte le marche e modelli di freni, specie se usi pastiglie metalliche, ma appena si asciugano sparisce. I rumori che dici non li ho mai sentiti, avevo una vibrazione quando montavo i dischi Galfer (troppi vuoti) ma con gli HS2 è tutto normale. Se dopo tutto questo ancora non ti trovi prova a passare ad altro impianto, ovviamente i costi salgono.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="muscolare, post: 478905, member: 5709"] Anche io ho i Code RSC, prima di cambiare impianto su istigazione degli espertoni da forum prova a montare i dischi [URL='https://www.mtbcult/tecnica/nuovi-dischi-sram-hs2/']SRAM HS2[/URL] da 2 mm di spessore, a me hanno migliorato di molto la frenata ed li trovi a prezzi abbordabili. Per la spugnosità potrebbe essere forse il problema dei cilindretti nella pompa, ma è roba vecchia e da quanto ne so lo avevano risolto quindi se l'impianto è recente non dovrebbe essere quello, io in 3 anni non ne ho mai sofferto. Mi faccio da solo la manutenzione, ho fatto uno spurgo a regola d'arte più di un anno e mezzo fa e le leve sono ancora super-consistenti e reattive ed è impossibile avvicinarle alla manopola. La regolazione del punto di contatto a me funziona davvero bene e ti consente di riprendere il gioco che aumenta al consumarsi delle pastiglie. Per la rumorosità quando si bagnano i dischi è normale, con tutte le marche e modelli di freni, specie se usi pastiglie metalliche, ma appena si asciugano sparisce. I rumori che dici non li ho mai sentiti, avevo una vibrazione quando montavo i dischi Galfer (troppi vuoti) ma con gli HS2 è tutto normale. Se dopo tutto questo ancora non ti trovi prova a passare ad altro impianto, ovviamente i costi salgono. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Impianto SRAM CODE RSC rumoroso
Alto
Basso