Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Motori
Il ZIV propone limiti alla potenza delle e-bike
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="mauri88mtb" data-source="post: 524254" data-attributes="member: 11231"><p>Anno 1980 . Ciclomotore Fantic motor strada (quello con il look simile ad una motocicletta) , cilindro radial system minarelli , carburatore da 24. Potenza 12 Cv . velocità max 115 km / h (Ma su tachimetro di guzzi 850 le mans II, a cui bisognava fare sicuramente la Tara). Normale distribuzione a luci , 3 travasi. Toccava fare la miscela col olio 2t per motori nautici al 3 % per evitare i grippaggi. Voi non avete idea di quanti erano coloro che avevano all'epoca il motorino truccato , si partiva della marmitta sito , Ai piaggio in genere si cambiava il gruppo termico con un 65 cc, era tutto un fiorire di cilindri alesati a 42-43 con le luci alzate per variargli il diagramma di distribuzione , ma ciò che andava per la maggiore era marmitta + getto carburatore + filtro aria tolto ... si spendeva poco con queste modifiche ,,,, i più temerari cambiavano anche il carburatore</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="mauri88mtb, post: 524254, member: 11231"] Anno 1980 . Ciclomotore Fantic motor strada (quello con il look simile ad una motocicletta) , cilindro radial system minarelli , carburatore da 24. Potenza 12 Cv . velocità max 115 km / h (Ma su tachimetro di guzzi 850 le mans II, a cui bisognava fare sicuramente la Tara). Normale distribuzione a luci , 3 travasi. Toccava fare la miscela col olio 2t per motori nautici al 3 % per evitare i grippaggi. Voi non avete idea di quanti erano coloro che avevano all'epoca il motorino truccato , si partiva della marmitta sito , Ai piaggio in genere si cambiava il gruppo termico con un 65 cc, era tutto un fiorire di cilindri alesati a 42-43 con le luci alzate per variargli il diagramma di distribuzione , ma ciò che andava per la maggiore era marmitta + getto carburatore + filtro aria tolto ... si spendeva poco con queste modifiche ,,,, i più temerari cambiavano anche il carburatore [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
Il ZIV propone limiti alla potenza delle e-bike
Alto
Basso