Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
Motori
Il ZIV propone limiti alla potenza delle e-bike
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="mauri88mtb" data-source="post: 523990" data-attributes="member: 11231"><p>E pensi che un motore 4t 50 cc possa avere gli stessi margini di incremento delle prestazioni di un diesel common rail da 400/450 cc?? Come ben sai le microcar sono prevalentemente diesel , e si è consentito una deroga al limite della cilindrata per poter avere motori in grado di generare una sufficiente coppia motrice per poter muovere veicoli molto più pesanti di un motorino... poichè quelle microcar hanno sia la versione quadriciclo con velocità < 45 km/h sia la versione più potente , è ovvio che nel loro caso la cosa è più facile. Da un motore 50cc 4t puoi tirargli fuori un paio di cv in + senza cambiarli troppe cose e rimappando la centralina . Sento dire in giro da alcuni che il loro 50ino fa 70 senza fargli nulla , possibile , anche ai miei tempi in allungo il minarelli 50 stock con un 1,5 CV faceva 65-70 (di tachimetro) .Ora con quasi 3 CV , ci possono essere motori particolarmente ben riusciti da raggiungere prestazioni simili. Ma di fatto , elaborare un 50ino 4t non porta a grossi risultati, e l'incremento prestazionale + significativo lo si ottiene solo sostituendo la trasmissione .</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="mauri88mtb, post: 523990, member: 11231"] E pensi che un motore 4t 50 cc possa avere gli stessi margini di incremento delle prestazioni di un diesel common rail da 400/450 cc?? Come ben sai le microcar sono prevalentemente diesel , e si è consentito una deroga al limite della cilindrata per poter avere motori in grado di generare una sufficiente coppia motrice per poter muovere veicoli molto più pesanti di un motorino... poichè quelle microcar hanno sia la versione quadriciclo con velocità < 45 km/h sia la versione più potente , è ovvio che nel loro caso la cosa è più facile. Da un motore 50cc 4t puoi tirargli fuori un paio di cv in + senza cambiarli troppe cose e rimappando la centralina . Sento dire in giro da alcuni che il loro 50ino fa 70 senza fargli nulla , possibile , anche ai miei tempi in allungo il minarelli 50 stock con un 1,5 CV faceva 65-70 (di tachimetro) .Ora con quasi 3 CV , ci possono essere motori particolarmente ben riusciti da raggiungere prestazioni simili. Ma di fatto , elaborare un 50ino 4t non porta a grossi risultati, e l'incremento prestazionale + significativo lo si ottiene solo sostituendo la trasmissione . [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
Il ZIV propone limiti alla potenza delle e-bike
Alto
Basso