Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
Motori
Il ZIV propone limiti alla potenza delle e-bike
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="mauri88mtb" data-source="post: 523918" data-attributes="member: 11231"><p>Guardate che c'è sempre un prezzo da pagare se vuoi far rispettare una legge , è un prezzo che paghi di piu all'inizio e meno alla fine perchè la tua azione di contrasto poi funziona da deterrente : mi spiego , se si diffonde la voce , nell'ambiente dei rider , che l'accelleratore è illegale e che la bici te la sequestrano sul serio , non passerà molto tempo prima che molti essi ripristineranno la conformità ai loro mezzi : possono essere meno rispettosi della legge di quanto sarebbe auspicabile , ma di certo non saranno così stupidi da continuare a rischiare di perdere la loro fonte di reddito se possono evitarlo. Se a questa azione unisce quella futuribile di vietare l'importazione e commercializzazione di motori che possono essere sbloccati con facilità e corredati di accelleratore , mandi un chiaro segnale nella direzione auspicata. Analizzando ciò che è successo per i ciclomotori , la radicale riduzione di motorini truccati è grossomodo coincisa con la fine della commercializzazione dei ciclomotori con motore a 2 tempi : il maggiore costo e la maggiore difficoltà tecnica per truccare in maniera significativa i vari scooter 50 cc in vendita attualmente , hanno reso l'operazione meno interessante rispetto al passato. Se prima esistevano un fiorir di kit carburatori , cilindri pinasco maggiorati etc etc , ora le cose sono un po piu complicate e anche il mercato dei potenziamenti disponibili è molto più limitato di un tempo. Gli interessi dei ragazzi poi si è spostato sulla rete , i genitori sono meno tolleranti rispetto all'ipotesi di permettere ai figli di truccare il motorino , insomma un insieme di cose a cui a sicuramente contribuito la decisamente maggiore difficoltà a effettuare modifiche il cui impatto sulle prestazioni potesse essere definito significativo. So che già ora Bafang , cambiando l'interfaccia di programmazione , ha reso ben più onerosa la riprogrammazione del motore ai fini di aumento della potenza .Il prossimo passo potrebbe essere l'eliminazione del cavo di interfaccia dell'acceleratore per i motori commercializzati nella UE e l'impossibilità di sbloccare la velocità da display</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="mauri88mtb, post: 523918, member: 11231"] Guardate che c'è sempre un prezzo da pagare se vuoi far rispettare una legge , è un prezzo che paghi di piu all'inizio e meno alla fine perchè la tua azione di contrasto poi funziona da deterrente : mi spiego , se si diffonde la voce , nell'ambiente dei rider , che l'accelleratore è illegale e che la bici te la sequestrano sul serio , non passerà molto tempo prima che molti essi ripristineranno la conformità ai loro mezzi : possono essere meno rispettosi della legge di quanto sarebbe auspicabile , ma di certo non saranno così stupidi da continuare a rischiare di perdere la loro fonte di reddito se possono evitarlo. Se a questa azione unisce quella futuribile di vietare l'importazione e commercializzazione di motori che possono essere sbloccati con facilità e corredati di accelleratore , mandi un chiaro segnale nella direzione auspicata. Analizzando ciò che è successo per i ciclomotori , la radicale riduzione di motorini truccati è grossomodo coincisa con la fine della commercializzazione dei ciclomotori con motore a 2 tempi : il maggiore costo e la maggiore difficoltà tecnica per truccare in maniera significativa i vari scooter 50 cc in vendita attualmente , hanno reso l'operazione meno interessante rispetto al passato. Se prima esistevano un fiorir di kit carburatori , cilindri pinasco maggiorati etc etc , ora le cose sono un po piu complicate e anche il mercato dei potenziamenti disponibili è molto più limitato di un tempo. Gli interessi dei ragazzi poi si è spostato sulla rete , i genitori sono meno tolleranti rispetto all'ipotesi di permettere ai figli di truccare il motorino , insomma un insieme di cose a cui a sicuramente contribuito la decisamente maggiore difficoltà a effettuare modifiche il cui impatto sulle prestazioni potesse essere definito significativo. So che già ora Bafang , cambiando l'interfaccia di programmazione , ha reso ben più onerosa la riprogrammazione del motore ai fini di aumento della potenza .Il prossimo passo potrebbe essere l'eliminazione del cavo di interfaccia dell'acceleratore per i motori commercializzati nella UE e l'impossibilità di sbloccare la velocità da display [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
Il ZIV propone limiti alla potenza delle e-bike
Alto
Basso