Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Community
Bar
Il giusto prezzo dell’usato
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Mrslate" data-source="post: 446521" data-attributes="member: 478"><p>grazie visto, il link esemplificativo però non tiene conto di alcuni aspetti, per esempio le spese di incasso che ti applica la banca (da 0 a 4 euro circa) per ogni addebito sul conto (so bene che è un furto ma così è), eventuali spese di pratica e via insomma sappiamo benissimo che i prospetti sono invitanti ma vanno fatti i dovuti riscontri con quanto avviene nei fatti concreti.</p><p>Detto cio' io non penso che una soluzione sia migliore di un'altra. Il ragionamento che facevo era: quanto spendo di più alla fine sul noleggio rispetto all'acquisto? Bene quella cifra mi evita lo sbattimento di rivendere bici e altro. Facciamo che ho speso 1.000 euro in più (per quello che una stima andava fatta su un bene comprato e venduto ma utilizzando le % - non è corretto parlare di tassi in questo caso - del noleggio perché avevo anche il valore di vendita certo e non stimato) a Tizio sta bene spenderli per evitare un sacco di rotture di balle, a Caio no e preferisce l'acquisto, Sempronio è indeciso e fa tanti calcoli come il sottoscritto o sceglie a casaccio e va bene lo stesso.</p><p></p><p>Giustissimo considerare che il negoziante debba prevedere un margine di utile dal ritiro della bici usata, sia perché è un impresa e non una Onlus, sia perché è tenuto a dare una garanzia a chi compra (lasciamo stare il tanto di moda conto vendita... ;-)). </p><p>Non mi piace che, al posto di dirti quanto ho scritto sopra comincino la pompa dell'iva che si perde, quelle sono musse (fandonie?) senza se e senza ma, certo forse spiegano più facilmente (o di convenienza) un concetto difficile ma sempre in maniera errata - basta andare a veder uno dei miei post precedenti indietro dove faccio l'esempio di vendita con iva e senza iva.</p><p>Quanto ci guadagna quindi il negoziante che ti ritira l'usato e ripeto è giusto che debba guadagnare, non voglio esser frainteso!</p><p>Guadagna su due elementi:</p><p>1) differenza tra valore di ritiro e valore di vendita dell'usato (per inciso se un negoziante compra da privato e rivende lo fa con iva calcolata col regime del margine...) </p><p>2) riduzione o annullo completo dello sconto sul nuovo.</p><p>Bella la tua tabella, diciamo che potrebbe andar bene nella compravendita tra privati?</p><p>un unico appunto sul metodo di calcolo, è comunque una sottigliezza, se dici che il primo anno la svalutazione equivale all'iva gli importi sono leggermente diversi: 7.000 nuovo ivato, -22% (calcolato su imponibile e non sul valore ivato) = 5,737,70 per cui una svalutazione di circa il 18 e rotti % su 7.000 valore del primo anno. </p><p>Si vede che sei un professionista pertanto nei calcoli anche tu sei abituato a lavorare con valori al netto d'iva.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Mrslate, post: 446521, member: 478"] grazie visto, il link esemplificativo però non tiene conto di alcuni aspetti, per esempio le spese di incasso che ti applica la banca (da 0 a 4 euro circa) per ogni addebito sul conto (so bene che è un furto ma così è), eventuali spese di pratica e via insomma sappiamo benissimo che i prospetti sono invitanti ma vanno fatti i dovuti riscontri con quanto avviene nei fatti concreti. Detto cio' io non penso che una soluzione sia migliore di un'altra. Il ragionamento che facevo era: quanto spendo di più alla fine sul noleggio rispetto all'acquisto? Bene quella cifra mi evita lo sbattimento di rivendere bici e altro. Facciamo che ho speso 1.000 euro in più (per quello che una stima andava fatta su un bene comprato e venduto ma utilizzando le % - non è corretto parlare di tassi in questo caso - del noleggio perché avevo anche il valore di vendita certo e non stimato) a Tizio sta bene spenderli per evitare un sacco di rotture di balle, a Caio no e preferisce l'acquisto, Sempronio è indeciso e fa tanti calcoli come il sottoscritto o sceglie a casaccio e va bene lo stesso. Giustissimo considerare che il negoziante debba prevedere un margine di utile dal ritiro della bici usata, sia perché è un impresa e non una Onlus, sia perché è tenuto a dare una garanzia a chi compra (lasciamo stare il tanto di moda conto vendita... ;-)). Non mi piace che, al posto di dirti quanto ho scritto sopra comincino la pompa dell'iva che si perde, quelle sono musse (fandonie?) senza se e senza ma, certo forse spiegano più facilmente (o di convenienza) un concetto difficile ma sempre in maniera errata - basta andare a veder uno dei miei post precedenti indietro dove faccio l'esempio di vendita con iva e senza iva. Quanto ci guadagna quindi il negoziante che ti ritira l'usato e ripeto è giusto che debba guadagnare, non voglio esser frainteso! Guadagna su due elementi: 1) differenza tra valore di ritiro e valore di vendita dell'usato (per inciso se un negoziante compra da privato e rivende lo fa con iva calcolata col regime del margine...) 2) riduzione o annullo completo dello sconto sul nuovo. Bella la tua tabella, diciamo che potrebbe andar bene nella compravendita tra privati? un unico appunto sul metodo di calcolo, è comunque una sottigliezza, se dici che il primo anno la svalutazione equivale all'iva gli importi sono leggermente diversi: 7.000 nuovo ivato, -22% (calcolato su imponibile e non sul valore ivato) = 5,737,70 per cui una svalutazione di circa il 18 e rotti % su 7.000 valore del primo anno. Si vede che sei un professionista pertanto nei calcoli anche tu sei abituato a lavorare con valori al netto d'iva. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Community
Bar
Il giusto prezzo dell’usato
Alto
Basso