Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Community
Bar
Il giusto prezzo dell’usato
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Mrslate" data-source="post: 446030" data-attributes="member: 478"><p>Si penso sia una base di partenza, a parte le mie critiche su certi ragionamenti (non ho approfondito perchè se no andremmo su concetti ragionieristici / fiscali = un pippone che annoierebbe il 99% e sarebbe comprensibile a pochi...) </p><p>Poi influisce tutti gli altri aspetti, anche quelli da te riscontrati che sono stati un evento eccezionale, magari difficilmente ripetibile (covid etc ...).</p><p></p><p></p><p></p><p></p><p>Anche questi sono ragionamenti condivisibili nel merito, poi per me è difficile avere un riscontro pratico non essendo un commerciante di bici (loro hanno molto di più il polso della situazione rispetto a noi semplici appassionati. Da quando ho ripreso ad andare in mtb ho avuto 3 bici: una rockrider 9.2 di Decathlon, una Yt Jeffsy e la turbo levo attuale.</p><p>la RockRider è stata quella con cui ho dovuto sbattermi di più per la vendita: ok il marchio è quello etc, ero alla prima vendita e via, provato a metterla sul forum marrone ma senza esito.</p><p>La jeffsy venduta velocemente su facebook, sul marrone diversi contatti di fenomeni da tastiera..., questa è una marca venduta online, pertanto più difficile da vendere ma è stato anche un modello di grande successo.</p><p>Ora ho inserzionato la Turbo Levo, è la prima ebike che vendo, il prezzo di certo non è a livello delle due sopra ma riscontro molti più perditempo e poca gente realmente interessata a concludere. Il marchio è commerciale, il prezzo a cui l'ho inserzionata è in linea con gli altri, anzi anche un filo sotto alla media, ho batteria da 700 e vari upgrade. Se la vendo ad un prezzo equo (che lo sia per me e per il compratore) bene altrimenti me la tengo, non ho la necessità di svenderla tuttavia non mi pare ci sia gran fermento sull'usato, probabilmente o il mercato è saturo o i possibili acquirenti non hanno soldi liquidi.</p><p>Da li la forte spinta sui pagamenti rateizzati: non ho 3/4.000 euro disponibili per cui non posso comprare un usato ma magari mi fanno un rateizzato sul nuovo, ed è da veder quanto la paghi poi.</p><p></p><p>Prima si parlava di noleggio proprio per cambiare spesso la bici ed evitarsi le rotture della vendita, sarebbe un discorso da approfondire con chi lo sta facendo mettendo giu due dati</p><p>Esempio bici vecchia acquisto - vendita = perdita</p><p>bici nuova noleggio calcolo il costo del noleggio e faccio una proporzione sui valori del vecchio (valori dove ho anche il prezzo a cui l'ho venduta) considerando tutti i costi, anche quelli di incasso rata e via dicendo per vedere quanto costa di più.</p><p>metto delle cifre a caso per rendere l'idea, sicuramente il noleggio costa di più dell'acquisto e vendita, questo è certo.</p><p></p><p>Nuovo 10.000, prezzo di vendita da usata dopo due anni 7000 = perdita 3.000 - per questo che andrebbe fatta la proporzione con una appena venduta perché a posteriori ho tutti i dati. non varranno per il futuro ma tantè...</p><p></p><p>Noleggio: acconto + rate + costi vari 11.000 valore garantito a scadenza 7000 = perduta 4000</p><p>mi è costata 1.000 euro in più ma mi son tolto tutte le menate del caso, resta al singolo decidere se quel costo in più ripaga o meno lo sbatti da venderla. Forse bisognerebbe anche mettere in conto che se cambio bici ogni 2 anni lo stesso negoziante mi farà uno sconto maggiore, va valutato anche questo aspetto.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Mrslate, post: 446030, member: 478"] Si penso sia una base di partenza, a parte le mie critiche su certi ragionamenti (non ho approfondito perchè se no andremmo su concetti ragionieristici / fiscali = un pippone che annoierebbe il 99% e sarebbe comprensibile a pochi...) Poi influisce tutti gli altri aspetti, anche quelli da te riscontrati che sono stati un evento eccezionale, magari difficilmente ripetibile (covid etc ...). Anche questi sono ragionamenti condivisibili nel merito, poi per me è difficile avere un riscontro pratico non essendo un commerciante di bici (loro hanno molto di più il polso della situazione rispetto a noi semplici appassionati. Da quando ho ripreso ad andare in mtb ho avuto 3 bici: una rockrider 9.2 di Decathlon, una Yt Jeffsy e la turbo levo attuale. la RockRider è stata quella con cui ho dovuto sbattermi di più per la vendita: ok il marchio è quello etc, ero alla prima vendita e via, provato a metterla sul forum marrone ma senza esito. La jeffsy venduta velocemente su facebook, sul marrone diversi contatti di fenomeni da tastiera..., questa è una marca venduta online, pertanto più difficile da vendere ma è stato anche un modello di grande successo. Ora ho inserzionato la Turbo Levo, è la prima ebike che vendo, il prezzo di certo non è a livello delle due sopra ma riscontro molti più perditempo e poca gente realmente interessata a concludere. Il marchio è commerciale, il prezzo a cui l'ho inserzionata è in linea con gli altri, anzi anche un filo sotto alla media, ho batteria da 700 e vari upgrade. Se la vendo ad un prezzo equo (che lo sia per me e per il compratore) bene altrimenti me la tengo, non ho la necessità di svenderla tuttavia non mi pare ci sia gran fermento sull'usato, probabilmente o il mercato è saturo o i possibili acquirenti non hanno soldi liquidi. Da li la forte spinta sui pagamenti rateizzati: non ho 3/4.000 euro disponibili per cui non posso comprare un usato ma magari mi fanno un rateizzato sul nuovo, ed è da veder quanto la paghi poi. Prima si parlava di noleggio proprio per cambiare spesso la bici ed evitarsi le rotture della vendita, sarebbe un discorso da approfondire con chi lo sta facendo mettendo giu due dati Esempio bici vecchia acquisto - vendita = perdita bici nuova noleggio calcolo il costo del noleggio e faccio una proporzione sui valori del vecchio (valori dove ho anche il prezzo a cui l'ho venduta) considerando tutti i costi, anche quelli di incasso rata e via dicendo per vedere quanto costa di più. metto delle cifre a caso per rendere l'idea, sicuramente il noleggio costa di più dell'acquisto e vendita, questo è certo. Nuovo 10.000, prezzo di vendita da usata dopo due anni 7000 = perdita 3.000 - per questo che andrebbe fatta la proporzione con una appena venduta perché a posteriori ho tutti i dati. non varranno per il futuro ma tantè... Noleggio: acconto + rate + costi vari 11.000 valore garantito a scadenza 7000 = perduta 4000 mi è costata 1.000 euro in più ma mi son tolto tutte le menate del caso, resta al singolo decidere se quel costo in più ripaga o meno lo sbatti da venderla. Forse bisognerebbe anche mettere in conto che se cambio bici ogni 2 anni lo stesso negoziante mi farà uno sconto maggiore, va valutato anche questo aspetto. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Community
Bar
Il giusto prezzo dell’usato
Alto
Basso