Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
Il futuro sul formato ruote
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="ghepüangor" data-source="post: 142744"><p>io ricordo che alcuni attribuivano alle 29 una eccessiva inerzia, sia nei cambi di direzione per effetto giroscopico, sia nella pedalata.</p><p>Onestamente, credo che forse solo il primo possa essere percepibile, perchè agisce direttamente sul manubrio.</p><p>Sulla pedalata credo sia solo effetto placebo, perchè ordini di grandezza inferiore a tutte le altre forse e inerzie presenti.</p><p></p><p>Poi secondo me sulle mtb muscolari non ha mai avuto molto senso differenziare le ruote, perchè la forza impressa sulla posteriore era comunque limitata.</p><p>mentre sulle ebike credo che cominci ad essere importante la differenza tra ruota solo direttrice e ruota che deve anche trasmettere la spinta, perchè comincia a diventare rilevante. Ad esempio, io sulla mtb muscolare ho sempre consumato le gomme quasi uguali, addirittura più le anteriori che le posteriori.</p><p>Con la Ebike, anche se ho cambiato solo 3 gomme, mi sono accorto che sono quasi a livello della moto: sono alla 3a posteriore e alla 2a anteriore. E tra poco dovrò cambiare ancora la posteriore.</p><p>E guardando il consumo dei tasselli, si vede che sono consumati dalla spinta, non dalle frenate come succedeva con la mtb muscolare.</p><p></p><p>Per cui, se non fosse che credo non ci stia, passerei al 27,5x2,8 dietro, per avere maggiore trazione e resistenza.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="ghepüangor, post: 142744"] io ricordo che alcuni attribuivano alle 29 una eccessiva inerzia, sia nei cambi di direzione per effetto giroscopico, sia nella pedalata. Onestamente, credo che forse solo il primo possa essere percepibile, perchè agisce direttamente sul manubrio. Sulla pedalata credo sia solo effetto placebo, perchè ordini di grandezza inferiore a tutte le altre forse e inerzie presenti. Poi secondo me sulle mtb muscolari non ha mai avuto molto senso differenziare le ruote, perchè la forza impressa sulla posteriore era comunque limitata. mentre sulle ebike credo che cominci ad essere importante la differenza tra ruota solo direttrice e ruota che deve anche trasmettere la spinta, perchè comincia a diventare rilevante. Ad esempio, io sulla mtb muscolare ho sempre consumato le gomme quasi uguali, addirittura più le anteriori che le posteriori. Con la Ebike, anche se ho cambiato solo 3 gomme, mi sono accorto che sono quasi a livello della moto: sono alla 3a posteriore e alla 2a anteriore. E tra poco dovrò cambiare ancora la posteriore. E guardando il consumo dei tasselli, si vede che sono consumati dalla spinta, non dalle frenate come succedeva con la mtb muscolare. Per cui, se non fosse che credo non ci stia, passerei al 27,5x2,8 dietro, per avere maggiore trazione e resistenza. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Il futuro sul formato ruote
Alto
Basso