Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
Ibrido Braking-Hope
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Dr. Ergal" data-source="post: 362924" data-attributes="member: 19"><p>Signori, buon lunedì.</p><p></p><p>Aggiorno il post inserendo le mie impressioni dopo il primo test: ieri ho avuto finalmente la possibilità di uscire in bici, così ho potuto collaudare l'impianto.</p><p>Vi ricordo che all'anteriore ho lasciato l'impianto Braking completo, mentre al posteriore ho l'impianto ibrido; questo per poter verificare sul campo le differenze tra le due versioni e scegliere quella più giusta per me.</p><p></p><p>[ATTACH=full]47607[/ATTACH]</p><p></p><p>Dunque, partiamo dalla prima cosa che si riscontra "al dito"; lo sforzo richiesto a parità di forza frenante è ENORMEMENTE diminuito <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite121" alt=":blush:" title="Blush :blush:" loading="lazy" data-shortname=":blush:" /></p><p>In aggiunta a questo, l'ergonomia della leva Braking rispetto alla Hope è (almeno per le mie dita) decisamente migliore.</p><p>Le due cose, combinate insieme, portano ad un affaticamento <strong>drasticamente</strong> minore delle mani e degli avambracci.</p><p>Per sincerarmene, ho percorso il trail con la discesa più lunga del comprensorio <em>- un sentiero enduro discretamente impegnativo, con tratti veloci alternati a tratti trialistici dove copiare dosando millimetricamente i freni - </em>, che mi affaticava tantissimo braccia e mani al punto che dovevo sempre fare un paio di soste per riposare le braccia e riprendere il controllo della bici. Ebbene, sono arrivato in fondo alla discesa con le braccia fresche, a posto e senza indolenzimenti. La "qualità" della frenata è nettamente migliorata, in quanto adesso ho "in punta di dita" tutta la potenza che mi serve, potendo dosare o inchiodare senza patemi o eccessivi sforzi.</p><p>Quindi, le pompe Braking sono assolutamente promosse (e ci mancherebbe, con quello che mi sono costate <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite129" alt=":laughing:" title="Laughing :laughing:" loading="lazy" data-shortname=":laughing:" /> ) e finalmente ho eliminato quella sofferenza nelle discese più lunghe che inquinava un po' il piacere dell'uscita in bici.</p><p></p><p>Bene, ma che differenze ci sono tra impianto standard e ibrido?</p><p>Come prevedibile, le pinze Braking sono più "cattive" e potenti. Lo sforzo richiesto alla leva è sostanzialmente identico (forse leggermente inferiore, ma roba di poco conto) e, per contro, la pinza morde il disco con molta più ferocia e incisività.</p><p>Non che la pinza Hope non faccia il suo dovere, anzi, "energizzata" dalla pompa Braking, attacca sul disco con una cattiveria ed un'efficacia assolutamente sconosciute all'impianto originale. tanto che potevo bloccare il posteriore con una facilità quasi commovente; il punto è che si percepisce in maniera molto evidente come il "bite", il primo attacco al disco, sia più dolce con la pinza Hope che con il "pinzone" Braking.</p><p></p><p>Quale va meglio?</p><p>Difficile dirlo. La potenza inusitata dell'impianto Braking è impressionante, dà quasi dipendenza <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite112" alt=":D" title="Big Grin :D" loading="lazy" data-shortname=":D" />, ma va detto che col terreno non proprio perfetto tipico di questa stagione è stato fin troppo facile arrivare a frequenti bloccaggi indesiderati dell'anteriore.</p><p>Ecco, diciamo che la differenza più evidente è che con la pinza Hope arrivo a bloccare solo se voglio, mentre con la pinza Braking è molto più facile "eccedere" e arrivare al bloccaggio senza volerlo</p><p></p><p>Onestamente non ho ancora deciso che fare: montare la pinza Braking al posteriore ed avere un impianto superpotente e prepotente o montare la pinza Hope davanti per avere un po' di dolcezza in più?</p><p>Col terreno viscido e fangoso dell'inverno la risposta è scontata, ma nella bella stagione?</p><p></p><p>Va aggiunto un altro fattore: trovo le Braking piuttosto bruttine, mentre sono in fissa con le Hope <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite140" alt=":heart_eyes:" title="Heart Eyes :heart_eyes:" loading="lazy" data-shortname=":heart_eyes:" /><img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite154" alt=":heart:" title="Heart :heart:" loading="lazy" data-shortname=":heart:" /><img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite112" alt=":D" title="Big Grin :D" loading="lazy" data-shortname=":D" /></p><p>Per il momento credo che monterò la Hope davanti, e vedremo come va.</p><p></p><p>Per fortuna, è una modifica reversibile: posso cambiare quando voglio con un'oretta scarsa di lavoro</p><p></p><p>Su tutto, va sottolineata una cosa: le pompe Braking sul manubrio, così sovradimensionate e massicce, danno un tocco davvero arrogante e tamarro <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite110" alt=":cool:" title="Cool :cool:" loading="lazy" data-shortname=":cool:" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Dr. Ergal, post: 362924, member: 19"] Signori, buon lunedì. Aggiorno il post inserendo le mie impressioni dopo il primo test: ieri ho avuto finalmente la possibilità di uscire in bici, così ho potuto collaudare l'impianto. Vi ricordo che all'anteriore ho lasciato l'impianto Braking completo, mentre al posteriore ho l'impianto ibrido; questo per poter verificare sul campo le differenze tra le due versioni e scegliere quella più giusta per me. [ATTACH type="full" alt="1639983347394.png"]47607[/ATTACH] Dunque, partiamo dalla prima cosa che si riscontra "al dito"; lo sforzo richiesto a parità di forza frenante è ENORMEMENTE diminuito :blush: In aggiunta a questo, l'ergonomia della leva Braking rispetto alla Hope è (almeno per le mie dita) decisamente migliore. Le due cose, combinate insieme, portano ad un affaticamento [B]drasticamente[/B] minore delle mani e degli avambracci. Per sincerarmene, ho percorso il trail con la discesa più lunga del comprensorio [I]- un sentiero enduro discretamente impegnativo, con tratti veloci alternati a tratti trialistici dove copiare dosando millimetricamente i freni - [/I], che mi affaticava tantissimo braccia e mani al punto che dovevo sempre fare un paio di soste per riposare le braccia e riprendere il controllo della bici. Ebbene, sono arrivato in fondo alla discesa con le braccia fresche, a posto e senza indolenzimenti. La "qualità" della frenata è nettamente migliorata, in quanto adesso ho "in punta di dita" tutta la potenza che mi serve, potendo dosare o inchiodare senza patemi o eccessivi sforzi. Quindi, le pompe Braking sono assolutamente promosse (e ci mancherebbe, con quello che mi sono costate :laughing: ) e finalmente ho eliminato quella sofferenza nelle discese più lunghe che inquinava un po' il piacere dell'uscita in bici. Bene, ma che differenze ci sono tra impianto standard e ibrido? Come prevedibile, le pinze Braking sono più "cattive" e potenti. Lo sforzo richiesto alla leva è sostanzialmente identico (forse leggermente inferiore, ma roba di poco conto) e, per contro, la pinza morde il disco con molta più ferocia e incisività. Non che la pinza Hope non faccia il suo dovere, anzi, "energizzata" dalla pompa Braking, attacca sul disco con una cattiveria ed un'efficacia assolutamente sconosciute all'impianto originale. tanto che potevo bloccare il posteriore con una facilità quasi commovente; il punto è che si percepisce in maniera molto evidente come il "bite", il primo attacco al disco, sia più dolce con la pinza Hope che con il "pinzone" Braking. Quale va meglio? Difficile dirlo. La potenza inusitata dell'impianto Braking è impressionante, dà quasi dipendenza :D, ma va detto che col terreno non proprio perfetto tipico di questa stagione è stato fin troppo facile arrivare a frequenti bloccaggi indesiderati dell'anteriore. Ecco, diciamo che la differenza più evidente è che con la pinza Hope arrivo a bloccare solo se voglio, mentre con la pinza Braking è molto più facile "eccedere" e arrivare al bloccaggio senza volerlo Onestamente non ho ancora deciso che fare: montare la pinza Braking al posteriore ed avere un impianto superpotente e prepotente o montare la pinza Hope davanti per avere un po' di dolcezza in più? Col terreno viscido e fangoso dell'inverno la risposta è scontata, ma nella bella stagione? Va aggiunto un altro fattore: trovo le Braking piuttosto bruttine, mentre sono in fissa con le Hope :heart_eyes::heart::D Per il momento credo che monterò la Hope davanti, e vedremo come va. Per fortuna, è una modifica reversibile: posso cambiare quando voglio con un'oretta scarsa di lavoro Su tutto, va sottolineata una cosa: le pompe Braking sul manubrio, così sovradimensionate e massicce, danno un tocco davvero arrogante e tamarro :cool: [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Ibrido Braking-Hope
Alto
Basso