Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
Ibrido Braking-Hope
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Docste" data-source="post: 361449" data-attributes="member: 9408"><p>Ma punto cosa? Non è vero ciò che scrivi. La potenza di un impianto frenante è la capacità di decelerazione di un mezzo (bici, moto, auto, treno ecc.) da una data velocità in un dato spazio. A pari condizioni di tutti i fattori (massa, velocità iniziale, pendenza, coefficienti di attrito pneumatico/terreno ecc.) non è assolutamente detto che la decelerazione maggiore si avrà con l'impianto più sensibile alla pressione alla leva o con rapporto di leva più favorevole. Un conto è la modulabilità, il "bite" di attacco e le sensazioni alla leva, un altro è la potenza frenante assoluta. Senza contare altri fattori altrettanto importanti come la resistenza al fading, la costanza del punto d'attacco, le possibilità di regolazione, l'omogeneità della frenata, il consumo di dischi e pastiglie nel tempo ecc. Punto! <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite111" alt=":p" title="Stick Out Tongue :p" loading="lazy" data-shortname=":p" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Docste, post: 361449, member: 9408"] Ma punto cosa? Non è vero ciò che scrivi. La potenza di un impianto frenante è la capacità di decelerazione di un mezzo (bici, moto, auto, treno ecc.) da una data velocità in un dato spazio. A pari condizioni di tutti i fattori (massa, velocità iniziale, pendenza, coefficienti di attrito pneumatico/terreno ecc.) non è assolutamente detto che la decelerazione maggiore si avrà con l'impianto più sensibile alla pressione alla leva o con rapporto di leva più favorevole. Un conto è la modulabilità, il "bite" di attacco e le sensazioni alla leva, un altro è la potenza frenante assoluta. Senza contare altri fattori altrettanto importanti come la resistenza al fading, la costanza del punto d'attacco, le possibilità di regolazione, l'omogeneità della frenata, il consumo di dischi e pastiglie nel tempo ecc. Punto! :p [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Ibrido Braking-Hope
Alto
Basso