Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Motori
Ho provato il nuovo motore Yamaha PW-X
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Maurizio_M" data-source="post: 77786" data-attributes="member: 1643"><p>Dunque, vediamo: nel 1976 tu avevi 5 anni, io ne avevo 18, e le bare volanti sopravvissute di qualche amico sopravvissuto le ho perfino provate: le Kawa 500 mach III h1 del 69 tamburo davanti e e dietro, le h1d del 71 con solo un disco anteriore come la 750 della foto.</p><p>Ti assicuro che, oltre ad avere le caratteristiche di una autentica bara per la distribuzione dei pesi decisamente portata al posteriore, consentendo di alzarle di motore fino alla terza, la definizione appartiene a loro, storicamente, fin da allora.</p><p>Non parlare di blasfemia motociclistica con un motociclista davvero anziano, per favore... <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite106" alt=";)" title="Wink ;)" loading="lazy" data-shortname=";)" /></p><p>P.S.: altro nomignolo delle Mach III e IV era widowmaker... <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite112" alt=":D" title="Big Grin :D" loading="lazy" data-shortname=":D" /></p><p>P.P.S.: grazie per il termine “ragazzi”! <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite105" alt=":)" title="Smile :)" loading="lazy" data-shortname=":)" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Maurizio_M, post: 77786, member: 1643"] Dunque, vediamo: nel 1976 tu avevi 5 anni, io ne avevo 18, e le bare volanti sopravvissute di qualche amico sopravvissuto le ho perfino provate: le Kawa 500 mach III h1 del 69 tamburo davanti e e dietro, le h1d del 71 con solo un disco anteriore come la 750 della foto. Ti assicuro che, oltre ad avere le caratteristiche di una autentica bara per la distribuzione dei pesi decisamente portata al posteriore, consentendo di alzarle di motore fino alla terza, la definizione appartiene a loro, storicamente, fin da allora. Non parlare di blasfemia motociclistica con un motociclista davvero anziano, per favore... ;) P.S.: altro nomignolo delle Mach III e IV era widowmaker... :D P.P.S.: grazie per il termine “ragazzi”! :) [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
Ho provato il nuovo motore Yamaha PW-X
Alto
Basso