Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
HEAVYWEIGHT E MTB CHALLINGE
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="DIRT-E-BIKE" data-source="post: 335596" data-attributes="member: 1281"><p>La salita più impegnativa che avevo fatto la settimana precedente con la ALLMTN6 l'ho affrontata in modo un po' troppo allegro, contando un po' troppo sulle prestazioni del motore e non curando la traiettoria ideale e i movimenti in sella, risultato nel passaggio finale ho fatto slittare la ruota posteriore usando la penultima assistenza e spostandomi troppo pesto in avanti, con la ALLMTN 6 lo avevo passato azzeccando subito rapporto e livello di assistenza, ma probabilmente le geometrie più equilibrate e la ruota da 29" in questo caso abbiano fatto la differenza.</p><p></p><p>[MEDIA=dailymotion]x81ra1g[/MEDIA]</p><p></p><p>La strumentazione è spettacolare, bella grafica, chiara, a colori, e con tante informazioni che in tanti andrebbero a cercare con Device esterni.</p><p>Ci sono 5 diverse pagine con i informazioni che arrivano dai diversi sensori, visualizza sia la potenza in watt del motore e del rider, stessa cosa della coppia in Nm, contemporaneamente, come se fossero due contagiri.</p><p>Registra il percorso e lo slava con tutti i dati massimi e medi, sia del motore che del rider , e anche del battito se si ha la fascia collegata con il Bluetooth .</p><p></p><p>Registra anche sul app ECONNECT se la si attiva, ha anche un antenna gps che serve anche come antifurto e sistema di richiesta automatica di aiuto a 2 n. di cellulare.</p><p></p><p>[MEDIA=dailymotion]x81ralt[/MEDIA]</p><p></p><p>[MEDIA=dailymotion]x81rapd[/MEDIA]</p><p></p><p>In discesa è stabile e si prende velocità mantenendosi in sicurezza anche quando il fondo è molto sconnesso, nei tratti lenti e nei passaggi trialistici non è molto a suo agio, se poi chi guida non ha una tecnica affinata (il sottoscritto) , molto probabile mettere un piede terra .</p><p></p><p>[MEDIA=dailymotion]x81rb20[/MEDIA]</p><p></p><p>i miei PRO:</p><p>MOTORE entusiasmante e senza incertezze, anche a cadenze basse con un 38/46 come rapporto più corto, in tutte le situazioni di salita la progressione è superiore</p><p></p><p>STRUMENTAZIONE spettacolare, manca solo la visualizzazione diretta della navigazione .</p><p></p><p>ELETTRONICA , con la ruota fonica composta da 18 magneti che interagisce con tutti i sensori, ogni spostamento gestito dall assistenza è totalmente sotto controllo.</p><p></p><p>I miei CONTRO:</p><p></p><p>I 64 gradi di angolo di sterzo, i 180 mm di escursione delle sospensioni la rendono si stabile ma decisamente impegnativa nei passaggi più tecnici.</p><p></p><p>In fase di accensione si deve aspettare che si carichi tutto il sistema (bisogna aspettare qualche secondo di troppo prima di iniziare a pedalare, poi io ho inserito una psw numerica come antifurto)</p><p></p><p>il cambio sram NX va regolato spesso nel registro tensione del cavo.</p><p></p><p>Su questa prima sfida le metto a parimerito. ALLMTN6 VS FLYON N'DURO 5.0. 1-1</p><p></p><p>Palla al centro per lo STAGE 2 (percorso prevalentemente in discesa ,quasi Bike park)</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="DIRT-E-BIKE, post: 335596, member: 1281"] La salita più impegnativa che avevo fatto la settimana precedente con la ALLMTN6 l'ho affrontata in modo un po' troppo allegro, contando un po' troppo sulle prestazioni del motore e non curando la traiettoria ideale e i movimenti in sella, risultato nel passaggio finale ho fatto slittare la ruota posteriore usando la penultima assistenza e spostandomi troppo pesto in avanti, con la ALLMTN 6 lo avevo passato azzeccando subito rapporto e livello di assistenza, ma probabilmente le geometrie più equilibrate e la ruota da 29" in questo caso abbiano fatto la differenza. [MEDIA=dailymotion]x81ra1g[/MEDIA] La strumentazione è spettacolare, bella grafica, chiara, a colori, e con tante informazioni che in tanti andrebbero a cercare con Device esterni. Ci sono 5 diverse pagine con i informazioni che arrivano dai diversi sensori, visualizza sia la potenza in watt del motore e del rider, stessa cosa della coppia in Nm, contemporaneamente, come se fossero due contagiri. Registra il percorso e lo slava con tutti i dati massimi e medi, sia del motore che del rider , e anche del battito se si ha la fascia collegata con il Bluetooth . Registra anche sul app ECONNECT se la si attiva, ha anche un antenna gps che serve anche come antifurto e sistema di richiesta automatica di aiuto a 2 n. di cellulare. [MEDIA=dailymotion]x81ralt[/MEDIA] [MEDIA=dailymotion]x81rapd[/MEDIA] In discesa è stabile e si prende velocità mantenendosi in sicurezza anche quando il fondo è molto sconnesso, nei tratti lenti e nei passaggi trialistici non è molto a suo agio, se poi chi guida non ha una tecnica affinata (il sottoscritto) , molto probabile mettere un piede terra . [MEDIA=dailymotion]x81rb20[/MEDIA] i miei PRO: MOTORE entusiasmante e senza incertezze, anche a cadenze basse con un 38/46 come rapporto più corto, in tutte le situazioni di salita la progressione è superiore STRUMENTAZIONE spettacolare, manca solo la visualizzazione diretta della navigazione . ELETTRONICA , con la ruota fonica composta da 18 magneti che interagisce con tutti i sensori, ogni spostamento gestito dall assistenza è totalmente sotto controllo. I miei CONTRO: I 64 gradi di angolo di sterzo, i 180 mm di escursione delle sospensioni la rendono si stabile ma decisamente impegnativa nei passaggi più tecnici. In fase di accensione si deve aspettare che si carichi tutto il sistema (bisogna aspettare qualche secondo di troppo prima di iniziare a pedalare, poi io ho inserito una psw numerica come antifurto) il cambio sram NX va regolato spesso nel registro tensione del cavo. Su questa prima sfida le metto a parimerito. ALLMTN6 VS FLYON N'DURO 5.0. 1-1 Palla al centro per lo STAGE 2 (percorso prevalentemente in discesa ,quasi Bike park) [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
HEAVYWEIGHT E MTB CHALLINGE
Alto
Basso