Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Haibike SDuro AllMtn 7.0
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Claudio B." data-source="post: 34678" data-attributes="member: 93"><p>Anche io sono possessore di una 7.0 dalla fine di marzo, (prima possedevo una SDuro AllMtn RC), e mi ci sono trovato benissimo da subito.</p><p>Chiaramente i pedali di serie non li ho neppure montati, ho sostituito il manubrio con un 78cm in carbonio perchè amo le discese impegnative e i passaggi tecnici e il manubrio più largo mi da più controllo e poi il carbonio è più elastico e aiuta ad assorbire le asperità, ho sostituito i freni con i Saint che avevo già in casa, quelli di serie non li ho neppure provati, probabilmente andranno pure bene ma io che provengo dal motocross ho bisogno del freno ant a destra.</p><p>Avevo qualche dubbio sulle sospensioni, neanche io faccio DH ma nelle discese enduro non mi tiro indietro e devo dire dopo varie prove che le ritengo soddisfacenti proprio perchè belle "sostenute", io peso 95 kg e giro con zaino pesante, a volte con una seconda batteria nello zaino, tengo la forcella a 85-90 psi con 2 spacers completamente sfrenata in compressione (25% sag) e l'ammortizzatore 185-200 psi a seconda del peso dello zaino (22-25% sag), può sembrare tanto ma mi piace il posteriore sostenuto proprio per ridurre le "toccate" a terra, e in discesa arretrando il corpo non mi da problemi e utilizzo la corsa al 100% senza prendere pacche di fine corsa percettibili.</p><p>Le Nobby Nic di serie, senza camera e con mousse PTN sono diventate dei cingoli, grande trazione ma sopratutto scendi a cannone su ogni fondo senza patemi di forature.</p><p>Corona singola o doppia? io ho mantenuto la doppia con cassetta 11-42, anche se in effetti il 44 davanti lo uso solo in discesa su asfalto quando voglio far inca**are qualche bitumaro con bdc, però è un ottimo bush guard!!! e costa pure meno! (nella vecchia RC l'ho cambiata non per usura ma per le botte prese sulle rocce).</p><p>Il problema del cavetto del sensore di velocità l'ho risolto con un semplice elastico di camera d'aria che lo trattiene al forcellino oscillante del telaio, in caso di trazione l'elastico cede poi si riposiziona (ti manderei una foto ma non ho la bici vicina), e per ora ha sempre funzionato, facevo così anche nella vecchia.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Claudio B., post: 34678, member: 93"] Anche io sono possessore di una 7.0 dalla fine di marzo, (prima possedevo una SDuro AllMtn RC), e mi ci sono trovato benissimo da subito. Chiaramente i pedali di serie non li ho neppure montati, ho sostituito il manubrio con un 78cm in carbonio perchè amo le discese impegnative e i passaggi tecnici e il manubrio più largo mi da più controllo e poi il carbonio è più elastico e aiuta ad assorbire le asperità, ho sostituito i freni con i Saint che avevo già in casa, quelli di serie non li ho neppure provati, probabilmente andranno pure bene ma io che provengo dal motocross ho bisogno del freno ant a destra. Avevo qualche dubbio sulle sospensioni, neanche io faccio DH ma nelle discese enduro non mi tiro indietro e devo dire dopo varie prove che le ritengo soddisfacenti proprio perchè belle "sostenute", io peso 95 kg e giro con zaino pesante, a volte con una seconda batteria nello zaino, tengo la forcella a 85-90 psi con 2 spacers completamente sfrenata in compressione (25% sag) e l'ammortizzatore 185-200 psi a seconda del peso dello zaino (22-25% sag), può sembrare tanto ma mi piace il posteriore sostenuto proprio per ridurre le "toccate" a terra, e in discesa arretrando il corpo non mi da problemi e utilizzo la corsa al 100% senza prendere pacche di fine corsa percettibili. Le Nobby Nic di serie, senza camera e con mousse PTN sono diventate dei cingoli, grande trazione ma sopratutto scendi a cannone su ogni fondo senza patemi di forature. Corona singola o doppia? io ho mantenuto la doppia con cassetta 11-42, anche se in effetti il 44 davanti lo uso solo in discesa su asfalto quando voglio far inca**are qualche bitumaro con bdc, però è un ottimo bush guard!!! e costa pure meno! (nella vecchia RC l'ho cambiata non per usura ma per le botte prese sulle rocce). Il problema del cavetto del sensore di velocità l'ho risolto con un semplice elastico di camera d'aria che lo trattiene al forcellino oscillante del telaio, in caso di trazione l'elastico cede poi si riposiziona (ti manderei una foto ma non ho la bici vicina), e per ora ha sempre funzionato, facevo così anche nella vecchia. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Haibike SDuro AllMtn 7.0
Alto
Basso