Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Haibike Lyke con nuovo Fazua
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="fragga" data-source="post: 444498" data-attributes="member: 13269"><p>Il confronto è con la emtb precedente (mondraker Chaser R 2022), riassunto:</p><p>si fa più fatica <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite112" alt=":D" title="Big Grin :D" loading="lazy" data-shortname=":D" /></p><p></p><p>Appena salito si nota una maneggevolezza maggiore e pedalando è molto più simile alla muscolare rispetto alla mondraker.</p><p>In pianura si riesce a pedalare abbastanza bene anche da spenta.</p><p></p><p>In discesa è più divertente e agile anche se più nervosa, soprattutto al posteriore;</p><p>direi che va "guidata di più" mentre la mondraker passava sopra a tutto.</p><p></p><p>Cambia tanto il motore:</p><p>se Bosch spingeva sempre, sia a bassa che alta cadenza, questo fazua ai bassi è più vuoto e preferisce girare un po' più alto,</p><p>però al momento non vedo la cadenza quindi non posso dare dati.</p><p></p><p>Il motore ha 3 setting (li chiamerò eco, Trail e turbo per comodità) + un boost da 12 secondi:</p><p></p><p>In ECO l'aiuto è leggero e in salita si deve mettere il rapportino e la velocità è bassa;</p><p>In TRAIL l'aiuto si fa sentire e per i miei gusti è pure troppo;</p><p>In TURBO non lo so, c'è, funziona ma non l'ho praticamente usato.</p><p>Il BOOST pensavo fosse una cavolata invece mi è capitato di arrivare su un tratto di pochi metri ripido e sconnesso in TRAIL, ho attivato il BOOST e l'ho passato agevolmente.</p><p></p><p>Sabato ho fatto un giro con il setting default e personalmente trovo ECO troppo leggero e sicuramente proverò ad alzarlo.</p><p></p><p>TRAIL l'ho abbassato per il giro di domenica ma lo devo abbassare ancora un pelo per i miei gusti.</p><p></p><p>In alternativa potrei far diventare TURBO come TRAIL, lasciare ECO default e creare un TRAIL a metà strada... vedrò con l'uso come mi trovo.</p><p></p><p>Sabato ho fatto un giro che facevo di solito con la mondraker (23km 950 MT dislivello) e andando in ECO e qualche tratto in TOUR (con nm abbassati a 50 e 60) tornavo con 54\56 % di batteria.</p><p>Con la lyke, facendo i primi 300\ 350mt in ECO e i restanti 600 MT in TRAIL sono tornato con il 39% di batteria, con una media di 1,1 km\h in meno (rispetto allo stesso giro fatto 10 giorni fa) ma mettendoci più del mio.</p><p></p><p>Domenica ho fatto un giro più veloce, da 650 MT di dislivello, tornando con il 64% di batteria.</p><p></p><p>Domani conto di rifare il giro di sabato senza ricaricare e ritoccando i setting, vedremo se resto a secco.</p><p></p><p>Non sono leggero, peso 90kg anche se l'allenamento è buono.</p><p></p><p></p><p>Questione display e connettività:</p><p></p><p>Il display non c'è e avrei preferito averne uno piccolo tipo Shimano.</p><p>L'unica indicazione sono 5 led sull'orizzontale, ogni led indica 20% e cambia il colore in base all'assistenza.</p><p></p><p>avendo un Garmin Forerunner posso vedere la percentuale della batteria e l'assistenza in uso dal suo display.</p><p></p><p>L'app fazua si connette velocemente e senza problemi dando la possibilità di personalizzare le assistenze creando nuovi profili o scaricandone di nuovi già pronti.</p><p></p><p>Lato negativo, uno scricciolio quando si spinge in salita,</p><p>non capisco da dove e lo farò presente, a breve, al controllo.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="fragga, post: 444498, member: 13269"] Il confronto è con la emtb precedente (mondraker Chaser R 2022), riassunto: si fa più fatica :D Appena salito si nota una maneggevolezza maggiore e pedalando è molto più simile alla muscolare rispetto alla mondraker. In pianura si riesce a pedalare abbastanza bene anche da spenta. In discesa è più divertente e agile anche se più nervosa, soprattutto al posteriore; direi che va "guidata di più" mentre la mondraker passava sopra a tutto. Cambia tanto il motore: se Bosch spingeva sempre, sia a bassa che alta cadenza, questo fazua ai bassi è più vuoto e preferisce girare un po' più alto, però al momento non vedo la cadenza quindi non posso dare dati. Il motore ha 3 setting (li chiamerò eco, Trail e turbo per comodità) + un boost da 12 secondi: In ECO l'aiuto è leggero e in salita si deve mettere il rapportino e la velocità è bassa; In TRAIL l'aiuto si fa sentire e per i miei gusti è pure troppo; In TURBO non lo so, c'è, funziona ma non l'ho praticamente usato. Il BOOST pensavo fosse una cavolata invece mi è capitato di arrivare su un tratto di pochi metri ripido e sconnesso in TRAIL, ho attivato il BOOST e l'ho passato agevolmente. Sabato ho fatto un giro con il setting default e personalmente trovo ECO troppo leggero e sicuramente proverò ad alzarlo. TRAIL l'ho abbassato per il giro di domenica ma lo devo abbassare ancora un pelo per i miei gusti. In alternativa potrei far diventare TURBO come TRAIL, lasciare ECO default e creare un TRAIL a metà strada... vedrò con l'uso come mi trovo. Sabato ho fatto un giro che facevo di solito con la mondraker (23km 950 MT dislivello) e andando in ECO e qualche tratto in TOUR (con nm abbassati a 50 e 60) tornavo con 54\56 % di batteria. Con la lyke, facendo i primi 300\ 350mt in ECO e i restanti 600 MT in TRAIL sono tornato con il 39% di batteria, con una media di 1,1 km\h in meno (rispetto allo stesso giro fatto 10 giorni fa) ma mettendoci più del mio. Domenica ho fatto un giro più veloce, da 650 MT di dislivello, tornando con il 64% di batteria. Domani conto di rifare il giro di sabato senza ricaricare e ritoccando i setting, vedremo se resto a secco. Non sono leggero, peso 90kg anche se l'allenamento è buono. Questione display e connettività: Il display non c'è e avrei preferito averne uno piccolo tipo Shimano. L'unica indicazione sono 5 led sull'orizzontale, ogni led indica 20% e cambia il colore in base all'assistenza. avendo un Garmin Forerunner posso vedere la percentuale della batteria e l'assistenza in uso dal suo display. L'app fazua si connette velocemente e senza problemi dando la possibilità di personalizzare le assistenze creando nuovi profili o scaricandone di nuovi già pronti. Lato negativo, uno scricciolio quando si spinge in salita, non capisco da dove e lo farò presente, a breve, al controllo. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Haibike Lyke con nuovo Fazua
Alto
Basso